Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 31 Luglio 2020
nella categoria Concorso Young Italian Architects 2020
playground
nature, come back!
descrizione
Stretta tra i monti del Trentino, Arte Sella offre un’esperienza unica attraverso un percorso tra arte e natura tra i più suggestivi al mondo.
Nell’Ottobre 2018 una tempesta investe Arte Sella spezzando ettari di boschi; da qui la necessità di recuperare ciò che è andato perduto.
La nostra proposta si basa su un’idea di “ritorno alla natura”, dove architettura e natura si fondono in un dialogo continuo attraverso la realizzazione di un luogo che evochi alla memoria l’esperienza della foresta distrutta, riutilizzan-do i tronchi spezzati dalla tempesta e le risorse del luogo.
L’intervento si propone come uno spazio che si armonizza con il paesaggio, in cui la natura viene interpretata attraver-so la sua geometrizzazione: uno spazio multifunzionale che si modifica e si adatta generando aree funzionali, ricreati-ve, per eventi, di relax e meditazione.
In un possibile scenario futuro, la natura tornerà a riappropriarsi del luogo, ricostituendo, col tempo, la foresta andata perduta
(playground)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: playground
nome progetto: nature, come back!
luogo: arte sella – borgo valsugana – tn
progettisti: leonardo masala, cinzia deviti
collaboratori: –
consulenti: –
periodo di progettazione: novembre 2018 – febbraio 2019
destinazione intervento: recupero del patrimonio culturale e naturale
dimensioni opera: 1.700 mq
note biografiche
playground (firenze).
leonardo masala (sassari, 1990), cinzia deviti (napoli, 1992).