Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 31 Luglio 2020
nella categoria Concorso Young Italian Architects 2020
lap_laboratorio di architettura partecipata
il ponte sul cielo
descrizione
Pizzoferrato, uno dei borghi più belli d’Italia, lotta ormai da molti anni per non sparire perché a rischio abbandono. Da qui l’idea di promuovere il cambiamento attraverso la pratica della pro-gettazione partecipata, che ha portato a caratterizzare Pizzoferrato come il Borgo del volo.
Il Ponte sul Cielo nasce dalla volontà di intercettare la richiesta di un turismo attrattivo attra-verso un approccio non solo estetico ma esperenziale.
Un’architettura nuova per luoghi antichi che porti contemporaneità, attrattività, bellezza.
Come le ali di una farfalla, il progetto prevede due terrazze che si slanciano verso il maestoso paesaggio che avvolge il Borgo. Una struttura che idealmente germoglia dalle rocce del Pizzo come un sentiero di montagna, acclive, aspro al tatto, che emana i profumi tipici dell’alta quota.
Per rafforzare il senso di leggerezza, in corrispondenza del pavimento trasparente, il parapetto è permeabile e si ispira alle forme della natura attraverso il diagramma di Voronoi.
(lap_laboratorio di architettura partecipata)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: lap_laboratorio di architettura partecipata
nome progetto: il ponte sul cielo
luogo: pizzoferrato – ch
progettisti: daniel caramanico, simone esposito, federico sorgi, nicola ricci
collaboratori: –
consulenti: ing. giovanni accili
periodo di progettazione: 2018-2020
destinazione intervento: spazio pubblico
dimensioni opera: 65 mq
note biografiche
lap_laboratorio di architettura partecipata (l’aquila).
daniel caramanico (chieti, 1986), simone esposito (l’aquila, 1986), federico sorgi (giulianova – te, 1989), nicola ricci (guadiagrele – ch, 1989).