presS/Tletter

presS/Tletter

La Basilica di San Lorenzo

La Basilica di San Lorenzo

Autore: Roberto Malfatti
pubblicato il 14 Gennaio 2020
nella categoria Carnet, Carnet de Voyages di Roberto Malfatti

La Basilica di San Lorenzo
Filippo Brunelleschi nel 1428 aveva circa 50 anni quando completò i lavori per la Sagrestia Vecchia della basilica di San Lorenzo e cominciò ad occuparsi della ricostruzione della precedente chiesa romanica, dirigendo il cantiere fino alla sua morte avvenuta nel 1446; 100 anni dopo Michelangelo ne aveva invece 60 di anni, quando realizzò sul lato opposto del transetto la Sagrestia Nuova. San Lorenzo l’ho spesso disegnata per il forte impatto emotivo che esercita, derivante dal contrasto tra la facciata esterna ruvida e spartana in pietra forte, calda e dal colore ambrato, e l’interno bianco e grigio riferito al contrasto fra l’intonaco delle volte e delle pareti e la pietra serena delle strutture; uno spazio geometrico dotato di un senso di perfetta armonia che il suo ideatore era riuscito ad infondergli in virtù dei precisi rapporti proporzionali che regolano le sue strutture.