presS/Tletter

presS/Tletter

Ri-Guardo, Pensieri e installazioni contro la violenza sessuale e di genere | Corner MAXXI Roma 6/8 dicembre

Ri-Guardo, Pensieri e installazioni contro la violenza sessuale e di genere | Corner MAXXI Roma 6/8 dicembre

Autore: Roberta Melasecca
pubblicato il 6 Dicembre 2019
nella categoria Focus su...

Nei giorni 6, 7 e 8 dicembre 2019, presso il Corner MAXXI, via Guido Reni 4/A Roma, si terrà un prestigioso evento di esposizione/performance delle opere realizzate dagli studenti del “Liceo Artistico Ripetta” e dell'Istituto Cine-TV "Roberto Rossellini”, nell’ambito del progetto Ri-Guardo, Pensieri e installazioni contro la violenza sessuale e di genere, presentato dall’associazione Il Cortile - la cui Presidentessa è la Dott.ssa Laura Storti - e finanziato dalla Regione Lazio, Avviso Generiamo Parità.  Il progetto si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema della violenza di genere e di contrastarne, attraverso la prevenzione e l’educazione, ogni tipo di forma, anche quella verbale, sempre più diffusa e troppo spesso sottovalutata.  Lo stesso titolo RI-GUARDO vuole catturare l’attenzione sul valore che ha ogni parola per confrontarsi con gli altri, e fornisce così una doppia chiave di lettura: non mancare di rispetto e guardare con attenzione l’altro. Tale progetto è stato articolato in varie fasi: - la prima, caratterizzata da una serie di incontri avvenuti tra importanti figure professionali quali psicoterapeuti e psicologi, ed esperti di educazione con docenti, genitori e allievi, tesa in primis a riflettere sulle diverse sfumature di violenza e ad individuare e de-strutturare quegli stereotipi di genere apparentemente astratti, lontani, ma così insiti nella nostra cultura e spesso causa di atti violenti;  - una seconda fase ha visto l’ideazione, la progettazione e la realizzazione delle opere e la messa in scena delle performance da parte dei discenti, che hanno collaborato con entusiasmo e spirito creativo.  La mostra rappresenta la fase culminante di questo intenso percorso e valorizza il talento artistico degli allievi.  Tra le numerose opere:  - Assordante silenzio della società, l’installazione che rappresenta simbolicamente la nostra società dal punto di vista morale ed etico; - Cle’, l’app che fornisce un supporto in caso di pericolo; - l’adesivo Un sorriso non dovrebbe mai spegnersi, che sarà distribuito al pubblico del Maxxi, e intende ricordare che ogni donna non dovrebbe mai arrendersi dinanzi alla violenza; - Oltre, il cui contenuto ha l’intento di evidenziare cinque sfumature di violenza; - Ri-nascita; - Popphenius, una casa delle bambole che allude simbolicamente ad una serie di costrizioni di coppia; - Un passo avanti; - la performance Il valzer, in cui l’allievo Stefano indosserà una camicia di forza che evoca l’insieme delle costrizioni che la società ci impone; - la canzone, così carica di intensità, Il silenzio della paura, scritta e musicata da Valerio; - e ancora, Be your own hero, Le Metamorfosi, Picchi di influenza, le cantinelle poste ai lati delle immagini riflettono le violenze commesse nel lungo tempo; La forza è dentro di te; Rifletti;La locandina che pubblicizza l’evento; - infine, I panni sporchi non si lavano in famiglia.  Il progetto ha visto una preziosissima e proficua collaborazione dei docenti, citandone alcuni come la Prof.ssa Vittoria Saulle, referente del progetto per il Liceo Artistico Ripetta, Luigi Battisti, Ada Di Marco, Carla Bossola, e, per l’Ist. Cine-TV Rossellini, dei Prof.ri Quirino Di Paolo, Simone Novelli, Patrizia Sirti e Veronica Giannini. Ha coordinato il progetto la Dott.ssa Alessandra Antinori del CIRSES, associazione che ha aderito a RI-GUARDO.