Autore: Roberta Melasecca
pubblicato il 10 Novembre 2019
nella categoria Focus su...
Archeologia e Architettura 15 novembre 2019 Sala conferenze Credito Siciliano Acireale L’Associazione Ingegneriarchitettiacesi organizza il giorno 15 novembre il Seminario “Archeologia e Architettura”. Con l’iniziativa, che avrà inizio alle ore 15.30 presso la sala conferenze del Credito Siciliano di via Sclafani, Acireale, si intende avviare un percorso culturale di riflessione sul rapporto tra preesistenze storico-archeologiche e progetto contemporaneo, su Archeologia industriale e riuso, sul progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e materiale, su aspetti tematici legati all’Industrial Design. Sulla scorta dell’esperienza, purtroppo negativa, legata all’ampliamento del Palazzo dei Diamanti a Ferrara, ci si interrogherà insieme alla Soprintendenza locale, anche sul valore, oggi, nel 2019, degli insegnamenti di restauro e musealizzazione derivanti dagli interventi di Franco Minissi, di Franco Ceschi, di Carlo Scarpa in Sicilia. Come intendere ai nostri giorni le innovazioni da loro introdotte a partire dagli anni Sessanta sul tema del rapporto tra Antico e Nuovo e della sua musealizzazione e fruizione? Dopo i saluti degli Enti istituzionali, il seminario avrà come relatori: Michele Cuomo e Franco Mariniello, professori ordinari di Composizione architettonica e urbana presso l’Università Federico II di Napoli, Luigi Patitucci, Storico e Critico del Design, Giuseppe Messina, Delegato dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Catania, Salvatore Sorbello, in rappresentanza della Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania. Patrocinano l’evento: AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica, gli Ordini professionali degli Architetti PPC e degli Ingegneri della provincia di Catania e le rispettive Fondazioni, ANCE Catania, In/Arch Sicilia, ADI Sicilia, il Comune di Acireale, il Credito Siciliano – rete commerciale Creval. Modera e introduce i lavori Mariagrazia Leonardi Presidente Associazione Ingegneriarchitettiacesi. Sono previsti 4 CFP per gli architetti. Iscrizione su piattaforma im@teria.