Autore: redazione
pubblicato il 15/10/2019
nella categoria Focus su...
OSTIA AUTUMN SCHOOL 2019 V edizione LIDI MISTERIOSI ARCHITETTURE A COLORI PER LA LIBERA SPIAGGIA DI ROMA ARCHITECTURES-BY-COLORS IN ROME’S FREE BEACH Roma, Ostia Antica 27 novembre – 1 dicembre 2019 ISCRIZIONI ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2019 Bando aggiornato al 14 ottobre 2019 Lidi Misteriosi _Architetture a colori per la libera spiaggia di Roma La quinta edizione dell’Ostia Autumn School 2019 si occuperà del tema della progettazione delle spiagge liberamente accessibili al pubblico. Obiettivo del workshop sarà di progettare originali modalità di rapporto con l’acqua, per rispondere alle nuove esigenze di uso delle spiagge e di fruizione del tempo libero. Quest’anno sarà dato particolare risalto, nella progettazione delle strutture e degli spazi, all’uso del colore e agli aspetti legati alla sostenibilità, secondo quanto di meglio si sta facendo oggi in Europa e in particolare nei paesi nordici, prediligendo tecnologie carbon free, materiali locali e di recupero provenienti dalla così detta economia circolare. Si esamineranno inoltre gli aspetti progettuali di spazi in spiaggia legati al benessere, al gioco, alle pratiche sportive non competitive, individuali e di gruppo, e alla cura del corpo. Le attività di workshop si intercetteranno con il Convegno, sempre organizzato dall’AIAC, che affronterà i temi legati all’acqua e al litorale romano, dal titolo “CO·EVO·lution | Roma·Marittima - Shanghai - Tel·Aviv.” Tutte le attività si concluderanno il giorno 1 dicembre 2019 con la lectio magistralis con premiazione di Aldo Cibic, e la cerimonia conclusiva del workshop, con dibattito e proiezione dei video dei lavori finali dei gruppi di lavoro. Ostia Autumn School La Ostia Autumn School 2019 _Lidi Misteriosi si articolerà in 6 distinti workshop che permetteranno di affrontare il tema architettonico da diverse prospettive e con diverse tecniche. I tutor dei 6 workshop di progettazione sono: Atelier Claudia Bonollo | Claudia Bonollo Architetto e artista italiana, Claudia Bonollo è attiva ormai da anni a Madrid tramite la sua organizzazione di respiro internazionale, funzionando come piattaforma per la ricerca e la promozione culturale. Nato come laboratorio artistico, è divenuto un eccezionale punto d’incontro non solo per artisti. Le attività si articolano fra workshops, cene tematiche, notti creative, seminari, mostre, video proiezioni volte a scatenare nello spettatore-partecipante scenari emotivi ogni volta diversi, all’insegna della sperimentazione. Il suo uso del colore è emozionale e persuadente. Cibic Workshop | Aldo Cibic Nasce a Schio, Vicenza, nel 1955, e da precoce innovatore nel campo del design, alla fine degli anni '80 fonda lo Studio Cibic e avvia una intensa attività di ricerca sviluppando interessanti idee sulla progettazione di servizi e di luoghi basata sulle interazioni sociali. Oggi il Cibic Workshop spazia dal design alla ricerca sostenibile alternativa al fine di scatnare una rinnovata consapevolezza emotiva e ambientale dello spazio pubblico. Selezionato come esperto straniero di alto livello in Cina, il suo studio è stato inserito da Domus tra i 100 migliori al mondo. Fausti Studio | Giuliano Fausti Laureato a Roma e specializzato a Genova in Architettura del Paesaggio, Giuliano Fausti fonda Fausti Studio nel 2000. È stato consulente per il Comune di Roma per la redazione del Piano di Utilizzo degli Arenili e del Piano del Colore per il Borgo di Ostia Antica. I suoi interessi spaziano dalla architettura privata a quella pubblica: dalla progettazione di spazi vendita iconici, come il Vivaio Rosa Garden e la Tirrena Auto a Roma, alla progettazione della sistemazione dell’area pedonale del Centro Commerciale Naturale Lido di Roma. GP&P Gianluca Peluffo & Partners | Gianluca Peluffo Nato a Savona, Gianluca Peluffo svolge attività di ricerca ed è figura di spicco nel panorama internazionale. Insieme ad Alfonso Femia, fonda nel 1995 lo studio 5+1AA affrontando il tema della contemporaneità nel rapporto tra città, territorio ed architettura. Nel 2017 avvia il proprio studio, Gianluca Peluffo & Partners, che persegue l’intersoggettività tra edificio, città, paesaggio ed essere umano, attraverso il linguaggio e la materia fisica dell’architettura. King Roselli Architetti | Riccardo Roselli Studio di architettura e design fondato da Jeremy King e Riccardo Roselli nel 1997 a Roma, King Roselli si occupa di principalmente di progettazione e direzione di edifici di carattere pubblico, ma il loro singolare approccio multidiscipinare permette loro di affrontare il Progetto, dal design del prodotto fino alla gestione del paesaggio. Pluripremiato per i progetti fino ad oggi realizzati in Italia, inizia ad aprire le loro frontiere verso Oriente. TStudio | Teresa Sapey Teresa Sapey opera a Madrid ed incentra il proprio lavoro sulla progettazione e valorizzazione dei non-luoghi, come sotterranei, tunnel, parcheggi, in un mix di creatività, funzionalità, arte e design volto alla realizzazione di spazi che comunichino chiare idee ed emozioni. Ha vinto premi in ambito internazionale; tra le collaborazioni più interessanti il progetto dell’Hotel Puerta America con Jean Nouvel, Norman Foster, Arata Isozaki e Zaha Hadid. I 6 gruppi di lavoro saranno affiancati da studi tutor tecnici per grafica, modellazione 3d ed animazione, e avranno un SuperTutor esperto nell’uso del colore, Vicky Syriopoulou | color designer Oikos, che presterà la sua preziosa consulenza su colori, tendenze e design innovativo. Saranno invitati ad affrontare il tema delle architetture balneari anche 4 gruppi di lavoro formati da studenti di architettura provenienti da stimati atenei italiani, e dai propri professori di progettazione che li guideranno nel lavoro: Prof. Enzo Calabrese (UNICH, Università degli studi G. D’Annunzio, Chieti-Pescara) Prof.ssa Esther Giani (IUAV di Venezia) Prof. Isidoro Pennisi (UNIRC, Università Mediterranea di Reggio Calabria) Prof. Alessandro Villari (UNIRC, Università Mediterranea di Reggio Calabria) Partecipazione Ogni partecipante potrà seguire un solo workshop, indicando al momento dell’iscrizione l’elenco dei 6 tutor in ordine di preferenza. Avrà tuttavia la possibilità di interagire con i colleghi che seguiranno gli altri workshop e di instaurare con loro un confronto costante. Sono previste conferenze di architetti ed esperti che sono parte integrante della scuola. Durata Il workshop avrà durata dal 27 novembre al 1 dicembre 2019. Il pomeriggio del 27 novembre sono previsti l’arrivo, l’accoglienza dei partecipanti e la presentazione introduttiva al Workshop e la formazione dei gruppi. L’inizio delle attività della Ostia Autumn School è previsto per la mattina del 28 novembre per un totale di 32 ore. La conclusione e la presentazione dei lavori avverrà domenica 1 dicembre 2019 alla presenza di esperti che valuteranno e commenteranno le attività prodotte. Domenica 1 dicembre sono previste le partenze. Location Roma, Ostia Antica e Lido di Ostia. Pernotto presso le mobile design-house del Campingpark Roma Capitol, Via di Casetlfusano 195, Roma; Workshop presso il vivaio Rosa Garden Bio, Via di Castelfusano 13, Roma; Convegno presso il vivaio Rosa Garden Bio, Via di Castelfusano 13, Roma; Partecipanti La Autumn School è rivolta a studenti e laureati in architettura o in altri ambiti attinenti al tema. Il numero minimo è fissato a 20 partecipanti, fino ad un massimo di 80. Strumentazione tecnica necessaria I partecipanti dei workshop di architettura dovranno essere in possesso di un Pc portatile. Costi Sono previste due formule di iscrizione, con o senza soggiorno, a scelta del partecipante. Formula “only study”: 200 € / workshop Nel costo è compreso: l’iscrizione all’Associazione Italiana di Architettura e Critica, obbligatoria per la partecipazione del Workshop, il materiale informativo preliminare necessario per un buon svolgimento delle giornate di lavoro, riferimenti bibliografici e l’assistenza tecnica durante il laboratorio. Nel costo non è compreso: il viaggio, alloggio e vitto (pranzo e cena) che saranno a carico di ogni partecipante, e tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce “nel costo è compreso”. Formula “study&stay”: 320 € Nel costo è compreso: l’iscrizione all’Associazione Italiana di Architettura e Critica, obbligatoria per la partecipazione del Workshop, l’alloggio (in: 27 novembre; out: 1 dicembre) per l’intera durata della Autumn School in struttura campeggistica di categoria quattro stelle (mobile design-house, composta ognuna da due camere, bagno e cucina, riscaldamento autonomo e veranda; per la mobile design-house ad uso individuale è richiesto un supplemento), il materiale informativo preliminare necessario per un buon svolgimento delle giornate di lavoro, riferimenti bibliografici e l’assistenza tecnica durante il laboratorio. Nel costo non è compreso: il viaggio e il vitto (pranzo e cena) che saranno a carico di ogni partecipante, la tassa di soggiorno se prevista da pagare all’arrivo presso il reception desk del campeggio, e tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce “nel costo è compreso”. Speciale “iscrizioni entro il 31 Ottobre”: Per coloro i quali effettuano il pagamento entro il 31 ottobre è previsto uno sconto del 15% sulla quota relativa al workshop (200 €). Speciale “Porta un amico”: Per coloro i quali si iscriveranno con un amico è previsto, per entrambi, uno sconto del 15% sulla quota relativa al workshop (200 €). N.B.: Le due promozioni di cui sopra (“pagamenti entro il 31 ottobre” e “porta un amico”) non sono cumulabili. Iscrizione L’iscrizione avviene in due fasi. Nella prima fase si richiede una pre-iscrizione via mail entro il 15 novembre mandando in allegato il proprio CV di massimo 2 cartelle all’indirizzo: info@presstletter.com. La pre-iscrizione non è vincolante ai fini dell’iscrizione, ma permette di rimanere aggiornati sul programma. In questa prima fase ogni richiedente dovrà specificare quale delle due formule di iscrizione vorrà scegliere ed indicare una classifica dei 6 tutor del workshop in ordine di preferenza. Eventuali cambiamenti saranno possibili in seguito, compatibilmente con le disponibilità rimaste. Nella seconda fase, a seguito di una mail di conferma da parte dello staff, per partecipare alla Ostia Autumn School 2019, il richiedente dovrà provvedere all’iscrizione definitiva tramite il pagamento, a mezzo bonifico, della quota di iscrizione alla Ostia Autumn School 2019. Il pagamento deve essere effettuato entro il 20 novembre. La ricevuta dell’avvenuto pagamento va inviata via e-mail all’indirizzo: info@presstletter.com In ogni caso di seguire le indicazioni trasmesse per e-mail dallo staff. Raggiunto il numero di 80 iscritti non sarà più possibile iscriversi alla Ostia Autumn School 2019. Anche gli studenti UNICH, IUAV e UNIRC sono tenuti a iscriversi nelle modalità sopra descritte. Pagamento Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario a: Associazione Italiana di Architettura e Critica Nome banca: Unicredit Banca di Roma Iban: IT 98 O 02008 05284 000401321326 Causale: Iscrizione Ostia Autumn School 2019 e iscrizione AIAC. Diritto di rimborso È possibile recedere l’iscrizione alla Autumn School dandone apposita comunicazione via mail all’indirizzo info@presstletter.com prima del 20 novembre (incluso). In tal caso verrà rimborsata all’iscritto la quota d’iscrizione pagata fatti salvi 50 € della quota annuale di iscrizione all’Associazione Italiana Architettura e Critica. Nel caso di recesso comunicato dopo il 20 novembre o durante i giorni di svolgimento della Ostia Autumn School, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso. Responsabilità L’organizzazione non è responsabile per eventuali furti, smarrimenti, danni e incidenti che potranno accadere durante lo svolgimento della Autumn School. Si precisa per coloro che scelgono la formula “study&stay” che l’organizzazione non è responsabile per eventuali malfunzionamenti della struttura ospitante, tuttavia dichiara di averla selezionata per la qualità del servizio e dai giudizi unanimi più che positivi dei clienti della struttura. Trattamento dei dati personali L’organizzazione garantisce la tutela dei dati personali ai sensi del D.Lgs.n. 196/03. Risultati del workshop I lavori prodotti durante la Ostia Autumn School 2019 dai partecipanti porteranno alla realizzazione di un elaborato finale. Questo sarà pubblicato sul sito della rivista presS/Tletter www.presstletter.com e pubblicizzato attraverso i canali dell’AIAC. Per gli iscritti all’Ordine professionale è stata inoltrata al CNAPPC la richiesta per l’attribuzione dei crediti formativi. Attestato Al termine della Ostia Autumn School 2019, ad ogni iscritto, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Aggiornamenti I Tutor e il programma della Ostia Autumn School potrebbero subire modifiche che verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti. Direttore: Luigi Prestinenza Puglisi Responsabile: Giuliano Fausti Coordinamento scientifico: Anna Baldini, Diego Barbarelli, Luigi Catenacci, Marco Maria Sambo Coordinamento organizzativo: Melania Bisegna, Alice Ilardi, Zaira Magliozzi, Federica Marchetti, Chiara Marchionni, Massimiliano Mastracci, Giulia Mura, Elisa Scapicchio, Sabrina Sgarra, Marianna Vincenti. Progetto grafico: Faustistudio con Daniele Ficociello e Lorenza Fracasso Immagine di fondo: Aldo Marinelli | La Mia Ostia Relazioni istituzionali: Giuliana Mosca Press Office Aiac: Roberta Melasecca | uffstampaaiac@presstletter.com | 349 494 5612 Referenti: Alice Ilardi, Chiara Marchionni, Marianna Vincenti Per info e iscrizioni: info@presstletter.com | 338 178 4229