Autore: Roberta Melasecca
pubblicato il 7 Giugno 2019
nella categoria Architects meet in Selinunte
ARCHITECTS MEET IN SELINUNTE
9° edizione | 13, 14, 15 GIUGNO 2019
INTERIOR LANDSCAPE
LA CRISI DELL’ARCHITETTURA È CRISI DELLE IDEE?
Programma Teaser
aggiornato al 07/06/2019
il programma completo, con tutti i nomi, sarà disponibile a partire dal 12 Giugno
/ Giovedì 13 Giugno | ore 10:00 – 20:00
Baglio Florio, Parco Archeologico di Selinunte
Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sui seguenti temi. La valorizzazione dei Borghi siciliani: idee e strategie a confronto; l’Architettura; l’Economia; l’Arte; l’Inclusione; i casi di Favara, Santa Margherita di Belice, Sambuca di Sicilia, Salemi, Gibellina.
Saluti e interventi delle Autorità
Prima sessione
(Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi)
ore 10:00 – 13:00
Seconda sessione
(Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi)
ore 14:00 – 15:00
La risposta in Sicilia al pensiero organico di Bruno Zevi: convergenze e adesioni solitarie
ore 15:00
Tavola rotonda “Design in Sicilia e dintorni”
ore 16:00
Inaugurazione della mostra itinerante
Progetti stesi “Città Italia – Città Sicilia”
a cura di Orazio La Monaca e LPP
ore 17:00
“Talking about Sicily”
a cura dell’Ordine Architetti P.P.C. di Trapani e della Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani “Francesco La Grassa”
ore 18:00 – 20:00
Vito Maria Mancuso e Francesco Tranchida conversano con Giovanni Chiaramonte e Maurizio Oddo
**********
/ Venerdì 14 Giugno | ore 10:00 – 22:00
Baglio Florio, Parco Archeologico di Selinunte
Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sul tema Interior Landscape
Saluti e interventi delle Autorità
Prima sessione
(Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi)
ore 10:00 – 11:30
Case Study
ore 11:30
Special Lecture di Franco Zagari
ore 12:00
Special Lecture di William J. R. Curtis
ore 12:30
La crisi dell’architettura è crisi di idee?
Seconda sessione
(Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi)
ore 14:00 – 16.00
Colors and the City – il potere del colore e dell’arte nella città contemporanea
ore 16:00
Special Lecture di Massimo Iosa Ghini
ore 18:00
Tavola Rotonda “un progetto per l’architettura in Italia”
ore 19.00
Performance teatrale “Magütt”
ore 20:00
Premio Speciale Design
ore 21.00
***********
/ Sabato 15 Giugno | ore 10:00 – 21:30
Baglio Florio, Parco Archeologico di Selinunte
Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sul tema dei Concorsi in Architettura.
Saluti e interventi delle Autorità
Prima sessione
(Illustrazione dei progetti tramite video e brevi interventi)
ore 10:00 – 13:00
Special Lecture sul tema dei Concorsi in Architettura
ore 14:00 – 17:00
Special Lecture Mario Nanni
ore 17:30
Match Incontro/Scontro sui Concorsi in Architettura
ore 18:00
Premio Speciale Fondazione Sicilia
ore 19.00
Lecture Alberto Cecchetto
Premio Internazionale Selinunte
ore 20:00
Lecture Francisco Patxi Mangado Beloqui
Premio Internazionale Selinunte
Il Premio Internazionale Selinunte è assegnato a progettisti di fama internazionale che con il proprio lavoro hanno dato particolare lustro alla disciplina. I premiati delle precedenti edizioni sono stati Daniel Libeskind, Massimiliano Fuksas, Mario Bellini, Benedetta Tagliabue, William Alsop, Allies and Morrison, Odile Decq, Dominique Perrault, RCR arquitectes.
Premi Nazionali Selinunte
I premi nazionali sono assegnati agli architetti, alle imprese e ai personaggi distintisi per la qualità delle loro proposte nel convegno e nei workshop.
Installazione: Dar voce all’architettura attraverso l’immaginario simbolico “Il genio della leggerezza”
ore 21:00
L’accesso alle conferenze è libero fino a esaurimento posti.
Per gli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti: per ogni giornata del meeting sono stati rilasciati dall’Ordine APPC di Trapani n. 8 crediti formativi per la giornata del 13/06, del 14/06 e del 15/06, per un totale di 24 crediti.
Per l’ottenimento dei crediti è necessario effettuare l’iscrizione alla piattaforma IMATERIA, per ogni giorno del convegno (13, 14, 15 Giugno), e seguire le istruzioni riportate.
Per questa iscrizione, è richiesto dall’Ordine di Trapani il pagamento della quota di 5 euro al giorno per diritti di segreteria. Per ogni giorno di convegno sarà necessario presentare all’ingresso la stampa del proprio check in (all’inizio delle conferenze) e check out (alla fine delle conferenze) secondo l’orario riportato nel programma.
Check in e check out dovranno essere stampati per ogni giorno di convegno.
Se non si seguirà la procedura della piattaforma IMATERIA, non sarà possibile avere i crediti previsti. Non sarà possibile rilasciare attestazioni di presenza alle giornate di convegno.
Il programma è suscettibile di modifiche e aggiornamenti che verranno tempestivamente comunicati sul sito https://www.presstletter.com
INFO
Direttori: Luigi Prestinenza Puglisi e Orazio La Monaca
Comitato Scientifico: Vito Abate Unicusano, Enzo Alfano, Antonio Barone, Anna Baldini, Luigi Catenacci, Enrico Caruso, Rosario Cusenza, Giuliano Fausti, Vito Maria Mancuso, Orazio La Monaca, Chiara Modica Donà delle Rose, Marco Maria Sambo, Mariano Palermo, Luigi Prestinenza Puglisi, Francesco Tranchida
Ideazione e Organizzazione: Aiac e Studio La Monaca
Organizzazione generale: Salvo Aiuto, Melania Bisegna, Marco De Petris, Massimiliano Gasbarra, Gaia Girgenti, Claudia Ferrini, Elisabetta Fragalà, Alice Ilardi, Zaira Magliozzi, Massimiliano Mastracci, Chiara Marchionni, Demetrio Mauro, Giulia Mura, Maria Michaela Pani, Filippo Puleo, Elisa Scapicchio, Daniel Screpanti, Sabrina Sgarra, Salvatore Spataro, Matteo Staltari, Roberto Sommatino, Marianna Vincenti
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Fotografi: Moreno Maggi, Giulia Fontana
Partner Istituzionali: Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Trapani; Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani Francesco La Grassa; La Rotta dei Fenici
Realizzato con il sostegno di: Fondazione Sicilia
Special Partner: OIKOS, Kerakoll, Pedrali
Partner: Adragna illuminazione, Bandiera audiovisivi, Cantine Vinci, Drutex, Lignoform, Porta del Vento, Filippo Rabito Ceramic Tiles of Italy, Ce.La.Me
Partner Tecnici: Hotel Admeto-Althea Palace-Hotel Alceste
Media Partner: IoArch
Contatto Studio La Monaca: oraziolamonaca57@gmail.com
Press Office AIAC
Roberta Melasecca
uffstampaaiac@presstletter.com roberta.melasecca@gmail.com | 3494945612