Autore: Roberta Melasecca
pubblicato il 28 Giugno 2019
nella categoria Architects meet in Selinunte, Architects meet...
Si conclude la nona edizione di Architects meet in Selinunte, svoltasi dal 13 al 16 giugno 2019 presso il Parco Archeologico di Selinunte (TP) e promossa dall’AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e PresSTfactory, in collaborazione con lo Studio la Monaca, con il patrocinio del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Trapani, Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani “Francesco La Grassa” e con il sostegno della Fondazione Sicilia.
L’edizione 2109 dal titolo Interior Landscape – La crisi dell’architettura è crisi di idee? ha affrontato il tema del Paesaggio Interno giocando sull’ambiguità del termine. Da un lato il paesaggio interno allude a vaste aree dell’Italia dove sono in atto fenomeni di degrado e di spopolamento e dove occorre intervenire con decisione reinventandosi le ragioni dello sviluppo, attivando trasformazioni urbane, attività economiche innovative, assetti spaziali alternativi. Dall’altro lato il tema allude allo spazio dell’interior: un tema da sempre considerato di secondo piano, figlio di un dio minore; eppure è lo spazio dove gli architetti oggi trovano maggiori occasioni e dove si attivano sperimentazioni che le leggi edilizie, sempre più vincolistiche e incomprensibili, negano alle altre scale. Vi è, infine, l’aspetto dei concorsi di architettura, della qualità che non riesce a venir fuori per una crisi di valori che segna il caso Italia.
Come riattivare, dunque, la macchina delle idee? Ne hanno discusso centinaia di architetti provenienti dall’Italia e dall’Europa in tre giornate: a fornire un punto di partenza per la riflessione è stata una lecture del critico William J.R. Curtis; si sono susseguite, poi, presentazioni, dibattiti, tavole rotonde, installazioni e performance.
Sono stati assegnati anche i seguenti premi:
Premio Internazionale Selinunte a Francisco Mangado
Premio Speciale Fondazione Sicilia a Alberto Cecchetto
Premio Speciale Design a Massimo Iosa Ghini
Premio alla Carriera a Franco Zagari
Premio Nazionale a Camillo Botticini
Premio Nazionale a IO Arch
Seguono alcune immagini delle tre giornate: credits Moreno Maggi, Giulia Fontana, Marta Ferro
Per le foto dei singoli interventi scrivere a roberta.melasecca@gmail.com
mandando una foto per riconoscimento