presS/Tletter

presS/Tletter

I vincitori dei concorsi GIOVANI CRITICI e YOUNG ITALIAN ARCHITECTS

I vincitori dei concorsi GIOVANI CRITICI e YOUNG ITALIAN ARCHITECTS

Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 12/06/2018
nella categoria Concorso Giovani Critici 2018, Concorso Young Italian Architects 2018

Venerdì 25 maggio a Palazzo Widmann, in occasione della quinta edizione del meeting internazionale Architects meet in Fuoribiennale, sono stati proclamati i vincitori dei concorsi YOUNG ITALIAN ARCHITECTS 2018 – Va edizione e GIOVANI CRITICI 2018 – VIIa edizione promossi da presS/Tletter e professioneArchitetto.

I vincitori del concorso GIOVANI CRITICI sono:

Marco Spada con il testo Un giorno, Piri Reis a Milano_primo classificato

Valentina Solano con il testo L’influenza vernacolare sulle opere di Bernard Rudofsky_secondo classificato

Valentina Monteleone con il testo Gli studenti di Filosofia baciano le ragazze fra la lavanda dei Novizi a Catania_terzo classificato

Sono state assegnate tre menzioni a:

Riccardo Onnis con il testo Le città avisibili_menzione

Daniel Screpanti con il testo Il vaccino dell’architettura_menzione

Lavinia Tommasoli con il testo Racconto di una tesi in un insediamento informale a Buona Aires, Argentina_menzione

Riceve inoltre il premio speciale “Nuovi talenti critici” della Casa editrice Architetti Roma edizioni il testo Dubai sradicata. Dalla città globale alla città isola di Davide Galleri.

 

 

I vincitori del concorso YOUNG ITALIAN ARCHITECTS sono:

set architects con il progetto bologna shoah memorial_primo classificato

dianarchitecture + rs architettura con il progetto museo restart_secondo classificato

tari architects con il progetto the child and youth arts education center and gangbuk-gu comprehensive sports center_terzo classificato

Sono state assegnate tre menzioni a:

oks architetti con il progetto pinocchio children’s library_menzione

semuarchitects con il progetto zarri, experiential beer garden_menzione

songhori laudante lombardini con il progetto san francisco house of music_menzione

 

 

il coordinamento dei concorsi è stato curato da Ilenia Pizzico, Chiara Marchionni e Diego Barbarelli.