Autore: Roberta Melasecca
pubblicato il 10 Giugno 2018
nella categoria Architects meet in Selinunte
Architects meet in Selinunte
Play With Identities
tutto è storia, tutto è contemporaneo
ottava edizione
Awards, Lectures, Meetings, Exhibitions
21, 22, 23 Giugno 2018 | Castelvetrano – Selinunte (TP)
Programma e temi delle giornate
aggiornato al 07/06/2018
/ Giovedì 21 Giugno | ore 10:00 – 19:00
Teatro Selinus, Castelvetrano
Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sui seguenti temi.
Il Paesaggio siciliano, tra parchi letterari ed archeologici: costruire nuove storie, valorizzare l’antico;
Sviluppo ed economia: architetture per il turismo;
Palermo capitale della Cultura italiana 2018: opportunità e progetti per il futuro dell’Isola.
Il caso Favara: un esempio virtuoso per la rigenerazione urbana
Prima sessione (Workshop e Lecture)
ore 10:00 – 13:00
Seconda sessione (Lecture e Tavole Rotonde)
ore 14:00 – 17:00
Legno e Architettura in Sicilia
un dialogo tra Saverio Mirrione, Orazio La Monaca e Lpp
ore 17:00
Special Lecture di Andrea Bartoli
ore 18:00
Inaugurazione della mostra itinerante “Progetti Stesi”
ore 18:30
allestimento e progetto a cura di Orazio La Monaca
/ Venerdì 22 Giugno | ore 10:00 – 22:00
Baglio Florio, Parco Archeologico di Selinunte
Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sui seguenti temi.
Nuove identità: senza confini, tutto è storia, tutto è contemporaneo
Architetture No Gender: come le rivoluzioni oggi in atto sulle identità di genere si riflettono sull’architettura
Idee e suggestioni: come far interagire le preesistente storicizzate con il contemporaneo
Prima sessione (Workshop e Lecture)
ore 10:00 – 13:00
Seconda sessione (Lecture e Tavolo Rotonde)
ore 14:00 – 19:00
Il tempo in posa, tra storia e contemporaneità
lecture di Santo Eduardo Di Miceli
ore 14:00
The city as algorithm –how the origins of Venice offer lessons for the buildings and cities of tomorrow
lecture di Sophia Psarra
ore 14:20
Special Lecture di Edoardo Milesi, Valerio Paolo Mosco, Esther Giani, Angela Bruni, Vito Abate (Unicusano)
ore 17:00
Zevi e la Sicilia
incontro coordinato da Franco Porto con Marcello Guido, Ignazio Lutri, Ettore Sessa e Lpp
ore 19:00
Colloquio di Lpp con Guido Canali – Premio Speciale Selinunte
ore 20:00
Inaugurazione Installazione “Un mare di oblio”
allestimento e progetto a cura di Marco Fosella e Mario Pedron
Performance INSIDE-RUIN
ore 20:45 – 21:45 – pronao del Tempio “G” Parco Archeologico di Selinunte
a cura dell’Ordine Architetti P.P.C. di Trapani e della Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani Francesco La Grassa
concept: Vito Maria Mancuso, Giuseppe Todaro;
“Eratostene, il Volto della Terra”
regia di Fabio Pallotta (narrazione, musica, danza e videoproiezione sulle rovine)
testi di Michela Costanzi e Fabio Pallotta
/ Sabato 23 Giugno | ore 10:00 – 21:30
Baglio Florio, Parco Archeologico di Selinunte
Architetti, designer, urbanisti ed esperti si alterneranno per confrontarsi sui seguenti temi.
Nuove identità: senza confini, tutto è storia, tutto è contemporaneo
Architetture No Gender: come le rivoluzioni oggi in atto sulle identità di genere si riflettono sull’architettura
Idee e suggestioni: come far interagire le preesistente storicizzate con il contemporaneo
Prima sessione (Workshop e Lecture)
ore 10:00 – 13:00
Seconda sessione – Special Lecture di TAMassociati, Enrico Baleri, Maurizio Carta, Marco Alesi, Cristina Calì, Alberto Cusumano, Vincenzo Messina, Luca Bullaro, Eduardo Pesquera Gonzalez
ore 14:00 – 19:00
Premio Internazionale Selinunte a RCR arquitectes
Presentano Cottone e Indelicato
introduce William Curtis
ore 20:00
Il Premio Internazionale Selinunte è assegnato a progettisti di fama internazionale che con il proprio lavoro hanno dato particolare lustro alla disciplina. I premiati delle precedenti edizioni sono stati Daniel Libeskind, Massimiliano Fuksas, Mario Bellini, Benedetta Tagliabue, William Alsop, Allies and Morrison, Odile Decq, Dominique Perrault.
Premi Nazionali Selinunte
I premi nazionali sono assegnati agli architetti, alle imprese e ai personaggi distintisi per la qualità delle loro proposte nel convegno e nei workshop.
Installazione mapping
“Paesaggi archeologici che evocano il tempo remoto e quelli attuali della città contemporanea”
a cura di Antonio Mauro
ore 21:00
Partecipanti alla giornata del 21 giugno
Fabio Adelfio, Sebastiano Adragna, Riccardo Agnello, Enrico Aiello, Pietro Airoldi, Santi Albanese, Fabio Alfano, Riccardo Alessi, Marco Alì, Dario Altamore, Giorgia Amato, Giuseppe Amadore, Sebastiano Amore, Roberta Andaloro, Nicola Giuseppe Andò, Renato Arrigo, Carla Athayde, Andrè Balla-Calvagna, Laura Barreca, Andrea Bartoli, Alessandro Bianco, Luigi Biondo, Alì Borzoee, Luca Bullaro, Michelangelo Calderone, Pietro Fulvio Calì, Simona Calvagna, Davide Cammarata, Maurizio Campo, Giuseppe Cantarella, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Andrea Caporali, Santi Cappellani, Mario Caruso, Maurizio Carta, Mario Castello, Ivo Celeschi, Mario Chiavetta, Nico Chiavetta, Guido Cimadomo, Alfonso Cimino, Fabrizio Ciurcina, Giuseppe Conti, Rossella Corrao, Vito Corte, Mario Cottone, Boy Cuffaro, Tania Culotta, Salvo Cusenza, Simone Cusenza, Esmeralda Cuttaia, Andrea Crapanzano, Rosa Maria D’Antoni, Salvatore D’Antoni, Angela De Fazio, Giuseppe De Lisi, Giuseppe De Vita, Daniela De Domenico, Emanuela Di Gaetano, Gaspare Di Maggio, Peppe Di Prima, Giuseppe Di Vita, Diego Falcone, Giuseppe Falzea, Gianluca Ferraro, Giovanni Fiammingo, Livio Ficarra, Roberto Forte, Zeno Franchini, Maristella Galia, Francesca Gattello, Lillo Giglia, Khalid Jeddari, Gregorio Indelicato, Giancarlo La Cola, Rino Lamendola, Vincenzo Latina, Tania Laudani, Emanuele Lauretta, Giovanni Lazzari, Vincenzo Leggio, Maria Grazia Leonardi, Francesco Librizzi, Salvator-John Liotta, Salvatore Lo Cascio, Salvo Lo Nardo, Luigi Longhitano, Claudio Lucchese, Ignazio Lutri, Antonio Galeano, Antonio Giaimo, Gianfranco Giampiddo, Valentina Giacalone, Giuseppe Giglio, Giuseppe Gurreri, Anna Giustolisi, Pietro Giuffrida, Gaetano Gulino, Luca Grammauta, Sebastian Carlo Greco, Grazia Guarrera, Andrea Guardo, Koncita Santo, Gregorio Indelicato, Gianni Ingardia, Antonio Iraci , Renzo Antonio Lecardane, Rosario Leonardi, Manfredi Leone, Francesco Leto, Francesco Lipari, Sebastiano Liuzzo, Alessio Lo Bello, Salvatore Lo Cascio, Fabio Lombardo, Pietro Maltese, Vito Mancuso, Ada Mangano, Gaetano Manganello, Michele Marchese, Antonio Margagliotta, Daniele Marotta, Giuseppe Marsala, Armando Viana Martins, Massimiliano Masellis, Antonio Mauro, Vincenzo Melluso, Giuseppe Merendino, Francesco Messina, Giuseppe Messina, Marco Messina, Marzia Messina, Daniele Migliorisi, Davide Modica, Sebastiano Monaco, Giusi Mondino, Andrea Morana, Valeria Muteri, Silvia Nardi, Marco Navarra, Antonio Nicosia , Marco Nobile, Maurizio Oddo, Emanuele Palazzotto, Palminteri, Lucia Papa, Giuseppe Parito, Giovanni Patanè, Davide Pecoraro, Luigi Pellegrino, Paola Pennisi, Nicola Piazza, Lucia Pierro, Franco Porto, Giovan Battista Prestileo, Sebastiano Provenzano, Giuseppe Pulvirenti, Antonio Quartarone, Sebastiano Quercio, Toni Raimondo, Federico Rainato, Luana Rao, Alfonso Riccio, Antonio Rizzo, Maria Rizzo, Giovanni Romeo, Fabrizio Ruffino, Trieste Russitto, Saladino, Giuseppe Salluzzo, Francesco Savarino, Michele Sbacchi, Giuseppe Scannella, Marco Scarpinato, Graziella Scavo, Andrea Sciascia, Michele Sclafani, Giuseppe Scravaglieri, Nunzio Gabriele Sciveres, Salvatore Scuto, Marcello Sestito, Turi Scuto, Giuseppe Sindoni, Irene Sorga, Ivana Laura Sorge, Valeria Spampinato, Silvia Spina, Luca Spina, Alessandro Tabuso, Francesco Taddeo, Francesco Taormina, Massimo Tepedino, Filippo Terranova, Marco Terranova, Gaspare Titone, Giuseppe Todaro, Cristina Tortorici, Carmelo Manuel Tosto, Pierangelo Traballi, Azzurra Tranchida, Sebastiano Triscari, Giuseppe Trombino, Graziella Trovato, Emanuele Tuccio, Turano Girolamo, Gianfranco Tuzzolino, Angelo Vecchio, Rosa Vetrano, Mario Vigneri.
Partecipanti alle giornate del 22 e 23 giugno
Marilena Baggio, Enrico Baleri, Paolo Emilio Bellisario, Vincenzo Bernardi, Jacopo Bracco, Angela Bruni, Luca Bruno, Francesco Buonfantino, Dario Canciani, Emilia Caffo, Andrea Caporali, Ivo Celeschi, Olimpia Cermasi, Guido Cimadomo, Sara Ciregia, Sofia Psarra, Daniele Corsaro, Rossella D’Angelo, Paolo Della Piana, Marco Del Francia, Veronica Didier, Giovannangelo De Angelis, Matteo Di Sora, Andrea Eusebi, Matteo Fiorucci, Gian Luca Forestiero, Simone Gheduzzi, Esther Giani, Luca Grammauta, Sebastian Carlo Greco, Felice Gualtieri, Paolo Isidoro, Gabriele La Rosa, Renzo Antonio Lecardane, Rosario Leonardi, Alberto Lessan, Francesco Lipari, Roberto Malfatti, Umberto Marin, Filippo Martines, Giovanni Marucci, Massimiliano Masellis, Alessandro Matassoni, Leonardo Matassoni, Edoardo Milesi, Giuseppe Mincolelli, Antonio Morlacchi, Cristiana Pacchiarotti, Francesco Pagliari, Domenico Pepe, Pennisi Mario, Luca Peralta, Paolo Posarelli, Valentina Radi, Salvatore Re, Mario Clemente Rossi, Alberto Rosso, Mauro Saito, Guendalina Salimei, Francesco Santoro, Graziella Scavo, Marcello Sestito, Simone Sfriso, Federico Verderosa, Nunzio Andrea Zago, Marco Zordan.
L’accesso alle conferenze è libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Il programma è suscettibile di modifiche e aggiornamenti che verranno tempestivamente comunicati sul sito https://www.presstletter.com
INFO
Direttori: Luigi Prestinenza Puglisi e Orazio La Monaca
Comitato Scientifico: Vito Abate, Anna Baldini, Tanino Bonifacio, Luigi Catenacci, Enrico Caruso, Rosario Cusenza, Giuliano Fausti, Orazio La Monaca, Paolo Pace, Marco Maria Sambo, Salvatore Sutera, Mariano Palermo, Luigi Prestinenza Puglisi
Ideazione e Organizzazione: Aiac e Studio La Monaca
Organizzazione generale: Salvo Aiuto, Marco De Petris, Gaia Girgenti, Claudia Ferrini, Elisabetta Fragalà, Zaira Magliozzi, Massimiliano Mastracci, Chiara Marchionni, Giulia Mura, Maria Michaela Pani, Filippo Puleo, Sabrina Sgarra, Salvatore Spataro, Matteo Staltari, Roberto Sommatino, Marianna Vincenti
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Fotografia: Moreno Maggi, Giulia Fontana
Video: Massimiliano Gasbarra
Interlocutori Istituzionali: Comune di Castelvetrano e Selinunte; Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa; Comune di Gibellina; Consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Trapani; Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani Francesco La Grassa; Unicusano
Special thanks to: OIKOS colore e materia per l ‘architettura, Kerakoll, Gaspare Mirrione Legnami, De Carlo Infissi, Adragna illuminazioni di Alcamo, Rete Punica, Cot Ristorazione, Nusco Legnami, Giovanardi Tessuti
Technical Partner: Hotel Admeto-Althea Palace-Hotel Alceste
Editorial Partner: IoArch
Contatto Studio La Monaca: oraziolamonaca57@gmail.com
Press Office
Roberta Melasecca
uffstampaaiac@presstletter.com
roberta.melasecca@gmail.com | 3494945612