presS/Tletter

presS/Tletter

Muvig | Museo Virtuale del Garofalo o Olivieri Office

Muvig | Museo Virtuale del Garofalo o Olivieri Office

Autore: redazione
pubblicato il 10/10/2017
nella categoria Parole, Selected Architecture

Muvig | Museo Virtuale del Garofalo o Olivieri Office Il Muvig, Museo Virtuale del Garofalo a Canaro, e dedicato al pittore Benvenuto Tisi detto, appunto, Il Garofalo, uno dei massimi esponenti della pittura rinascimentale ferrarese. ├ë il risultato di un concorso internazionale in due fasi, vinto dallo studio Olivieri Office, uno studio con sede in Spagna e Italia, che si occupa di architettura e museograf├¡a. L 'arch. Davide Olivieri, direttore di Olivieri Office, ha coordinato un gruppo interdisciplinare composto da Labnormal srl, che si e occupata dello sviluppo multimediale di tutte le installazioni e Michele Danieli storico dell 'arte massimo esperto del Benvenuto Tisi, che si e occupato di tutti i contenuti del museo. Il Muvig e il primo Museo Virtuale d 'Italia dedicato alla pittura, dove vengono raccolte, virtualmente, le opere del pittore i cui originali sono sparsi in oltre 40 musei di 12 nazioni nei diversi continenti. Per utilizzare le immagini di questi quadri sono state firmate convenzioni con alcuni tra i musei pi├║ importanti del mondo tra i quali si possono citare il Louvre di Parigi, National Gallery e British Museum di Londra, Prado di Madrid, l 'Hermitage di San Pietroburgo, Art Institute di Chicago, Galleria degli Uffizi di Firenze, la Pinacoteca di Brera e i Musei Vaticani. Alla fine del percorso espositivo, ad impreziosire il museo e a fare da contrasto con il mondo digitale si trova l 'unico quadro originale Orazione nell 'orto, prestata da una collezione privata, la cui belleza dimostra il perche l 'artista fosse definito il Raffaello estense. I mezzi utilizzati per rappresentare i quadri sono innumerevoli e riguardano le ultime tecnologie presenti sul mercato passando da proiezioni ad altissima definizione, interfacce interattive, libri virtuali, ricostruzioni 3D con l 'utilizzo della realt├í aumentata ed esperienze immersive attraverso l 'utilizzo di occhiali virtuali per una esperienza a 360┬░. L 'esperienza virtuale del visitatore e completa, approfondita e coinvolgente, e la sua interazione col museo viene raccolta attraverso la tecnolog├¡a dei Beacons (bluetooth low energy) e condivisa sui social networks e sulla pagina web che si alimentano di tali contenuti. Il Muvig e stato realizzato nell 'edificio, recuperato e restaurato, che la tradizione indica come la casa natale del pittore e si sviluppa in dieci stanze divise sui due piani. Si prevede la suddivisione cronologica in 8 sale, quattro per piano, e ciascuna di esse in 4 ambiti di approfondimento, che garantiscono al visitatore una grande autonomia e libert├í di fruizione, permettendogli di creare un percorso personalizzato includendo gli ambiti che più lo interessano. Due ulteriori sale completano l 'allestimento: l 'entrata, con un piccolo bookshop, e una sala multifuzionale al piano primo. Il Museo si inserisce cos├¡ a pieno titolo nel circuito turistico-museale che ingloba la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, la Villa Palladiana di Fratta e Palazzo Roverella di Rovigo. Il Museo ha un doppia valenza, quella di stimolo per un ' attrazione turistica di qualit├í, nonche spazio a servizio della cittadinanza e associazioni, uno spazio versatile, di aggregazione e di consenso. Il museo inaugurato nel dicembre del 2016 ha ottenuto recentemente una menzione d 'onore nell 'ambito del Euroean Design Awards 2017 nella categoria Digital Identity Applications. Architettura e Museografia Davide Olivieri | Olivieri Office Sviluppo multimedia LabNormal Srl Storico dell 'arte e sviluppo contenuti Michele Danieli Consulente multimediale Le├│n Carlos Alvarez Restauro Massimiliano Furini Disegno grafico studio FM milano Olivieri Office Traduzioni Erica Cutulle Alice Andreoni Direzione lavori e artistica Davide Olivieri | Olivieri Office Collaboratori Simone Langiu, Massimiliano Forcella, Stefano Foglietti, Michela Piddiu, Marianna Calagna, Carlo Farazzo, Maria Teresa Emmolo ® Fotografie Filippo Piantanida / Olivieri Office (1,2,9,16) [gallery columns="5" link="file" size="full" ids="30507,30497,30498,30499,30501,30500,30502,30503,30504,30506"]