presS/Tletter

presS/Tletter

Bando Ostia Autumn School 2017

Bando Ostia Autumn School 2017

Autore: LPP
pubblicato il 05/10/2017
nella categoria Focus su..., Open School, Senza categoria

Re-factoring Norcia

Il terzo workshop della Ostia Autumn School pone l ‘attenzione sulle aree colpite dal terremoto
del 2016 con l ‘intenzione di far ripartire i tessuti industriali e produttivi, accanto alla ricostruzione
dei centri storici e delle aree residenziali. Questi tessuti corrono infatti il rischio, se non si riattiva un ‘economia fondata sui valori del territorio, di perdere la loro vitalità con conseguenti fenomeni di impoverimento e spopolamento. L ‘obiettivo del workshop sarà quindi di riconfigurare una parte del territorio che spesso sfugge ai riflettori dei media ma che costituisce uno dei motori principali della vita di una comunità. Ad essere oggetto di progettazione sarà la città di Norcia. I progetti saranno particolarmente attenti alla relazione tra strategie commerciali e le risorse storiche e ambientali per fare in modo che gli edifici destinati alla produzione e alla vendita siano integrati alla città diventando attrattori, anche turistici (come per esempio i Musei di impresa), in grado di sostenere l ‘economia locale. Il workshop di quest ‘anno, che vede la partecipazione come tutor di sei studi di progettazione di livello internazionale, si intreccerà con eventi e convegni, sempre organizzati dall ‘AIAC, che affronteranno i temi legati ai sismi, alla ricostruzione e al refactoring.

Ostia Autumn School

La Ostia Autumn School 2017 avrà come titolo “Re-factoring Norcia”. Progetti per gli spazi produttivi del post terremoto, e si articolerà in 6 distinti workshop che permetteranno di affrontare il tema architettonico da diverse prospettive e con diverse tecniche. I tutor dei 6 workshop di progettazione sono:

Mario Bellini ed Ermanno Ranzani | bellini.it
Mario Bellini, architetto e designer, ha ricevuto il Premio Compasso d ‘Oro otto volte e 25 delle sue opere sono nella collezione permanente del MoMA di New York, che gli ha dedicato una mostra nel 1987. Nel 2015 la Triennale di Milano gli ha assegnato la Medaglia d ‘oro alla carriera per l ‘Architettura e nel gennaio/marzo 2017 gli ha dedicato una importante personale. Ermanno Ranzani ha insegnato alla Facoltà di Archiettura di Milano e di Genova ed è stato redattore del Settore Architettura di Domus. Il suo Studio, con sede a Milano, si concentra, particolarmente, sulla progettazione e realizzazione di edifici e spazi pubblici con particolare interesse per l ‘edilizia scolastica. Vincitore di due concorsi internazionali per la realizzazione di complessi scolastici a Bolzano, ha realizzato recentemente, nell ‘ambito della ricostruzione post-sisma del 2012 una serie di edifici industriali vicino a Modena.

Mario Cucinella | mcarchitects.it
Laureato a Genova, Mario Cucinella fonda nel 1992 Mario Cucinella Architects (MCA) a Parigi e nel 1999 a Bologna, studio particolarmente interessato ai temi legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità in architettura. Ha realizzato rilevanti progetti in tutto il mondo e quest ‘anno è stato incaricato di curare il Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia.

Giuliano Fausti | faustistudio.com
Laureato a Roma e specializzato a Genova in Architettura del Paesaggio, Giuliano Fausti fonda Fausti studio. ├ê stato consulente per il Comune di Roma per la redazione del Piano di Utilizzo degli Arenili e del Piano del Colore per il Borgo di Ostia Antica. I suoi interessi spaziano dalla architettura privata a quella pubblica: dalla progettazione di spazi vendita iconici, come il Vivaio Rosa Garden (Roma 2013), alla progettazione della sistemazione dell ‘area pedonale del Centro Commerciale Naturale Lido di Roma.

Gianluca Peluffo | peluffoandpartners.com
Nato a Savona, Gianluca Peluffo svolge attività di ricerca ed è figura di spicco nel panorama internazionale. Insieme ad Alfonso Femia, fonda nel 1995 lo studio 5+1AA affrontando il tema della contemporaneità nel rapporto tra città, territorio ed architettura. Nel 2017 si separa dal socio e avvia il proprio studio dal nome Gianluca Peluffo & Partners, che persegue l ‘intersoggettività tra edificio, città, paesaggio ed essere umano attraverso il Linguaggio e la materia fisica dell ‘architettura.

Guendalina Salimei | tstudio.net
Guendalina Salimei è fondatrice di T studio nel 1992. Nel 2008 è nominata Architetto Italiano dell ‘anno dalla rivista Edilizia e Territorio del Sole 24 Ore. Nel 2012, con il T Studio, vince il concorso internazionale per Dao Viet Eco City. ├ë impegnata nei progetti di waterfront a Napoli e Taranto e nella ristrutturazione del Corviale a Roma. La sua storia, in parte romanzata, è stata ripresa nel film Scusate se esisto con Paola Cortellesi e Raoul Bova per la regia di Riccardo Milani.

Teresa Sapey | teresasapey.com
Teresa Sapey opera a Madrid ed incentra il proprio lavoro sulla progettazione e valorizzazione dei non-luoghi, come sotterranei, tunnel, parcheggi, in un mix di creatività, funzionalità, arte e design volto alla realizzazione di spazi che comunichino chiare idee ed emozioni. Ha vinto premi in ambito internazionale; tra le collaborazioni più interessanti il progetto dell ‘Hotel Puerta America con Jean Nouvel, Norman Foster, Arata Isozaki e Zaha Hadid.

I 6 gruppi di lavoro saranno affiancati da 2 studi tutor tecnici, esperti di grafica, modellazione 3d ed animazione. Gli studi tutor tecnici sono:

Atelier Crilo | ateliercrilo.com
Atelier Crilo ha sede a Roma. Cristian Farinella e Lorena Greco sono sia architetti che Digital Artists, specializzati in 3D Architectural Visualization, Rendering, Graphic e Visual Design.

Bring Up! | bringup.eu
Bring Up è una società creativa di comunicazione, progettazione e marketing che nasce con l ‘obiettivo di trovare soluzioni astute di business e di svilupparle in maniera integrale.

Partecipazione

Ogni partecipante potrà seguire un solo workshop, indicando al momento dell ‘iscrizione l ‘elenco dei 6 tutor in ordine di preferenza. Avrà tuttavia la possibilità di interagire con i colleghi che seguiranno gli altri workshop e di instaurare con loro un confronto costante. Sono previste conferenze di architetti ed esperti che sono parte integrante della scuola.

Durata

Il workshop avrà durata dal 28 novembre al 3 dicembre 2017. Il pomeriggio del 28 novembre sono previsti l ‘arrivo, l ‘accoglienza dei partecipanti e le conferenze introduttive al Workshop. L ‘inizio delle attività della Ostia Autumn School è previsto per martedi 28 novembre per un totale di 32 ore. Mercoledi 29 verrà effettuato un sopralluogo a Norcia. La conclusione e la presentazione dei lavori avverrà sabato 2 dicembre e una Jury di esperti valuterà e commenterà le attività prodotte. Domenica 3 dicembre, in mattinata, sono previste le partenze.

Location:

Roma, Ostia

Partecipanti

La Autumn School è rivolta a studenti e laureati in architettura o in altri ambiti attinenti al tema. Il numero minimo è fissato a 20 partecipanti, fino ad un massimo di 80.

Strumentazione tecnica necessaria

I partecipanti dei workshop di architettura dovranno essere in possesso di un Pc portatile.

Costi

Sono previste due formule di iscrizione, con o senza soggiorno, a scelta del partecipante.
Formula only study: 200 Euro workshop. Nel costo è compreso: l ‘iscrizione all ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica, obbligatoria per la partecipazione del Workshop, il materiale informativo preliminare necessario per un buon svolgimento delle giornate di lavoro, riferimenti bibliografici e l ‘assistenza tecnica durante il laboratorio. Nel costo non è compreso: il viaggio, alloggio e vitto (pranzo e cena) che saranno a carico di ogni partecipante, tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce nel costo è compreso.
Formula study&stay: 350 Euro. Nel costo è compreso: l ‘iscrizione all ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica, obbligatoria per la partecipazione del Workshop, l ‘alloggio (in: 28 novembre; out: 3 dicembre) con colazione per l ‘intera durata della Autumn School in struttura di categoria tre stelle (alloggio in camera doppia o tripla, per la singola è previsto un supplemento), il materiale informativo preliminare necessario per un buon svolgimento delle giornate di lavoro, riferimenti bibliografici e l ‘assistenza tecnica durante il laboratorio. Nel costo non è compreso: il viaggio e il vitto (pranzo e cena) che saranno a carico di ogni partecipante, la tassa di soggiorno di euro 4/giorno, tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce nel costo è compreso.

Speciale iscrizioni entro il 31 Ottobre:
Per coloro i quali effettuano il pagamento entro il 31 ottobre è previsto uno sconto del 15% sulla quota relativa al workshop (200 Euro).

Speciale Porta un amico:
Per coloro i quali si iscriveranno con un amico è previsto, per entrambi, uno sconto del 15% sulla quota relativa al workshop (200 Euro).
N.B.: Le due promozioni di cui sopra (pagamenti entro il 31 ottobre e porta un amico) non sono cumulabili.

Iscrizione

L ‘iscrizione avviene in due fasi. Nella prima fase si richiede una pre-iscrizione via mail entro il 13 novembre mandando in allegato il proprio CV di massimo 2 cartelle all ‘indirizzo: info@presstletter.com. La pre-iscrizione non è vincolante ai fini dell ‘iscrizione, ma permette di rimanere aggiornati sul programma. In questa prima fase ogni richiedente dovrà specificare quale delle due formule di iscrizione vorrà scegliere ed indicare una classifica dei 6 tutor del workshop in ordine di preferenza. Eventuali cambiamenti saranno possibili in seguito, compatibilmente con le disponibilità rimaste. Nella seconda fase, a seguito di una mail di conferma da parte dello staff, per partecipare alla Ostia Autumn School 2017, il richiedente dovrà provvedere all ‘iscrizione definitiva tramite il pagamento, a mezzo bonifico, della quota di iscrizione alla Ostia Autumn School 2017. Il pagamento deve essere effettuato entro il 20 novembre. La ricevuta dell ‘avvenuto pagamento va inviata via e-mail all ‘indirizzo: info@presstletter.com
Raggiunto il numero di 80 iscritti non sarà più possibile iscriversi alla Ostia Autumn School 2017.

Pagamento

Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario ad Associazione Italiana di Architettura e Critica. Nome banca: Unicredit Banca di Roma. Iban: IT 98 O 02008 05284 000401321326 | Causale: Iscrizione Ostia Autumn School 2017 e iscrizione AIAC.

Diritto di rimborso

├ê possibile recedere l ‘iscrizione alla Autumn School dandone apposita comunicazione via mail all ‘indirizzo info@presstletter. com prima del 20 novembre (incluso). In tal caso verrà rimborsata all ‘iscritto la quota d ‘iscrizione pagata fatti salvi 50 Euro della quota annuale di iscrizione all ‘Associazione Italiana Architettura e Critica. Nel caso di recesso comunicato dopo il 20 novembre o durante i giorni di svolgimento della Ostia Autumn School, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso.

Responsabilità

L ‘organizzazione non è responsabile per eventuali furti, smarrimenti, danni e incidenti che potranno accadere durante lo svolgimento della Autumn School. L ‘organizzazione precisa per coloro che scelgono la formula study&stay che non è responsabile per eventuali malfunzionamenti dell ‘albergo, che però è stato selezionato per la qualità del servizio, qualità già mostrata gli scorsi anni e testimoniata dai giudizi unanimi più che positivi dei partecipanti ai precedenti workshop.

Trattamento dei dati personali

L ‘organizzazione garantisce la tutela dei dati personali ai sensi del D.Lgs.n. 196/03.

Risultati del workshop

I lavori prodotti durante la Ostia Autumn School 2017 dai partecipanti porteranno alla realizzazione di un elaborato finale. Questo sarà pubblicato sul sito della rivista presS/Tletter www.presstletter.com e pubblicizzato attraverso i canali dell ‘AIAC. Per gli iscritti all ‘Ordine professionale è stata inoltrata al CNAPPC la richiesta per l ‘attribuzione dei crediti formativi.

Attestato

Al termine della Ostia Autumn School 2017, ad ogni iscritto, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

I Tutor e il programma della Ostia Autumn School potrebbero subire modifiche che verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.

 

ATTENZIONE: Al momento, per sopraggiunti impegni internazionali, è molto in forse la presenza di Mario Cucinella. Il gruppo verrà comunque formato e seguito da LAP, Laboratori di Architettura Partecipata portati avanti da Mario Cucinella, insieme a ViviamolAQ, nelle zone colpite dal terremoto nel centro Italia. Per info: www.mcarchitects.it/blog/lap-laboratorio-di-architettura-partecipata


Direttore: Luigi Prestinenza Puglisi

Responsabile: Giuliano Fausti

Coordinamento scientifico: Anna Baldini, Diego Barbarelli, Luigi Catenacci, Marco Maria Sambo

Coordinamento organizzativo: Valentina Buzzone, Claudia Ferrini, Zaira Magliozzi, Federica Marchetti, Giulia Mura, Miranda Nera, Maria Michaela Pani, Filippo Puleo, Matteo Staltari, Simona Tiracchia.

Progetto grafico: Daniele Ficociello

Elaborati grafici e cartografici: Marianna Vincenti

Relazioni istituzionali: Emma Fausti, Giuliana Mosca

Press Office Aiac: Roberta Melasecca | uffstampaaiac@presstletter.com | 349 494 5612

Referenti: Claudia Ferrini, Maria Michaela Pani, Miranda Nera info@presstletter.com