Autore: redazione
pubblicato il 07/07/2017
nella categoria Architects meet..., Focus su...
Architects meet in Selinunte co//ateral + Summer School 2017_After Earthquakes: report evento
Awards, Lectures, Meetings, Summer School, Exhibitions
27 Giugno o 1 Luglio 2017 | Castelvetrano o Selinunte (TP)
Dal 29 giugno al 1 luglio nel cuore del Parco Archeologico di Selinunte, architetti, designer, urbanisti ed esperti provenienti da tutta Italia si sono confrontati su differenti temi alla settima edizione di Architects meet in Selinunte co//ateral.
In contemporanea i partecipanti alla Summer School 2017_After Earthquakes hanno lavorato su varie aree di Sambuca di Sicilia coordinati dai tutor 5+1AA (Gianluca Peluffo), MC A (Mario Cucinella), Fausti Studio (Giuliano Fausti), IOTTI+PAVARANI ARCHITETTI (Paolo Iotti), MVRDV (Frans De Witte, Andrea Anselmo) e Atelier Crilo.
Giovedì 29 giugno focus sulla Sicilia con i temi: Il Paesaggio siciliano, tra parchi letterari ed archeologici, Architetture per il turismo, Palermo capitale della Cultura italiana 2018. Sono intervenuti: Bernardo Agrò, Pietro Airoldi, Roberto Albergoni, Sebastiano Amore, Carla Athayde, Eleonora Bonanno, Giuseppe Cacioppo, Maurizio Carta, Enrico Caruso, Mario Caruso, Leonardo Ciaccio, Domenico Cogliandro, Carlo Colloca, Mario Cottone, Rosario Cusenza, Salvatore Damiano, Francesco Ducato, Giovanni Fiamingo, Antonio Iraci, Franco La Cecla, Renzo Lecardane, Roberto Marino, Michele Marchese, Massimiliano Masellis, Francesco Martinico, Antonio Mauro, Fausto Carmelo Nigrelli, Michele Puccia, Gori Sparacino, Giuseppe Todaro, Martina Tornatora, Francesco Valenti, Angelo Vecchio.
A termine della giornata è stata inaugurata la mostra Prossimo Futuro. 45 designer italiani under 40 a cura di Luigi Prestinenza Puglisi e Monica A. G. Scanu con l ‘allestimento a cura di Architettura Matassoni.
Venerdì 30 giugno sono stati affrontati temi che hanno messo in evidenza l ‘approccio collaterale tra architettura, arte, comunicazione con un focus su design e produzione e sulle frontiere del nuovo Made in Italy. Sono intervenuti: Gianni Arnaudo, Sergio Bianchi, Cecilia Cecchini, Patrizia Bottaro, Olimpia Cermasi, Devvy Comacchio, Daniele Corsaro, Antonio De Martino, Salvatore Di Dio, Paolo Didonè, Giuseppe Di Vita, Sergio Fumagalli, Felice Gualtieri, Pamela Larocca, Gabriele La Rosa, Laura Luconi, Piero Luconi, Davide Marazzi, Alessandro Matassoni, Leonardo Matassoni, Alessandra Muntoni, Susanna Nobili, Marcello Pazzaglini, Davide Pecoraro, Isidoro Pennisi, Andrea Ponsi, Michela Ricciotti, Mario Rossi, Davide Ruzzon, Mauro Saito, Guendalina Salimei, Gerardo Sannella, Adolfo Suarez, Davide Vargas, Maurizio Varrata, Ivan Zucca. Ha chiuso la giornata di meeting la presentazione della pubblicazione Now Next curata da Gian Maria Casadei, Federica Marchetti, Maria Michaela Pani e Luigi Prestinenza Puglisi, edita da Letteraventidue Edizioni.
Al tramonto i partecipanti alla giornato hanno potuto assistere alla performance I Cunti di Gaspare Balsamo, un intervento cromatico teatrale ideato, organizzato e gestito dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani o Francesco La Grassa e dall ‘Ordine APPC della provincia di Trapani.
Sabato 1 luglio il tema portante della giornata è stato come costruire e ricostruire nel costruito e lavorarre nel post terremoto. Sono intervenuti: Marilena Baggio, Vincenzo Bernardi, Luca Bruno, Antonella Caponnetto, Daniel Caramanico, Carlo Colooca, Daria De Seta, Paolo Dellapiana, Gianluca Forestiero, Carlo Gibiino, Luca Iannì, Roberto Malfatti, Giuseppe Mincolelli, Luca Peralta, Graziella Moya Trovato, Cristina Pannuzzo, Lucia Pierro, Domenico Pepe, Paolo Posarelli, Michele Sbacchi, Federico Sorgi, Davide Vizzini.
Nel pomeriggio le lecture dei tutor e la presentazione dei lavori della Selinunte Summer School e l ‘avvincente lecture di Frans De Witte MVRDV.
Quindi sono stati consegnati i Premi nazionali e internazionali, alla presenza del direttore del Parco Archeologico di Selinunte Enrico Caruso, del sindaco di Sambuca di Sicilia Leonardo Ciaccio e del vicesindaco di Sambuca di Sicilia Giuseppe Cacioppo.
Il Premio Internazionale Selinunte è stato conferito a Dominique Perrault che tuttavia non è intervevuto per problemi personali.
Il Premio Architects meet in Selinunte co//ateral è stato assegnato a Frans De Witte MVRDV.
I Premi Nazionali Selinunte sono stati assegnati a: Cecilia Cecchini, Carlo Colloca, Daria De Seta, Roberto Malfatti, Massimiliano Masellis, Antonio Mauro.
La lunga maratona è terminata con l ‘installazione di video mapping Cratere nel tempo ideata da Antonio Mauro.
Domenica 2 luglio i partecipanti e i tutor della Summer School 2017_After Earthquakes hanno presentato i loro lavori a Sambuca di Sicilia davanti al sindaco e vicesindaco e alla cittadinanza.
Per le foto ad alta risoluzione contattare via mail Roberta Melasecca: roberta.melasecca@gmail.com
Per vedere i video di Architects meet in Selinunte: https://www.youtube.com/user/presstletter – Video a cura di Massimiliano Gasbarra
Giovedì 29 giugno 2017 – Parco Archeologico di Selinunte – foto @Moreno Maggi
Venerdì 30 giugno 2017 – Parco Archeologico di Selinunte – foto @Moreno Maggi
I Cunti di Gaspare Balsamo – foto @Moreno Maggi @Davide Pecoraro
Sabato 1 luglio 2017 – Parco Archeologico di Selinunte – foto @Moreno Maggi
Sabato 1 luglio 2017 – Premiazioni e spettacolo di Antonio Mauro – Foto @Moreno Maggi
Sabato 1 luglio 2017 – Festa finale – Foto @Moreno Maggi @Davide Pecoraro
Domenica 2 luglio – Sambuca di Sicilia – foto @Davide Pecoraro
Momenti di lavoro foto @Sabrina Sgarra
27/28 giugno 2017 – Summer School 2017_After Earthquakes – foto @Moreno Maggi
INFO
Direttore: Luigi Prestinenza Puglisi
Coordinatore Tecnico Scientifico: Orazio La Monaca
Comitato Scientifico: Anna Baldini, Luigi Catenacci, Enrico Caruso, Leonardo Ciaccio, Rosario Cusenza, Giuliano Fausti, Orazio La Monaca, Luigi Prestinenza Puglisi
Responsabile Coordinamento: Zaira Magliozzi
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Organizzazione generale: Salvo Aiuto, Valentina Buzzone, Massimiliano Gasbarra, Gaia Girgenti, Claudia Ferrini, Federica Marchetti, Giulia Mura, Miranda Nera, Maria Michaela Pani, Silvia Profili, Matteo Staltari, Sabrina Sgarra, Simona Tiracchia
Organizzazione performance Art & Landscape con I Cunti di Gaspare Balsamo
Concept: Marcello Maltese, Vito M. Mancuso, Giuseppe Todaro
Actor: Gaspare Balsamo
Art-staff : Salvo Damiano, Wanda Etiopia, Stefano Gervasi, Francesco La Barbera, Vincenzo Messina, Nicola Pacino, Giuseppina Pizzo, Giulia Russo, Francesco Taddeo
Interlocutori Istituzionali: Comune di Castelvetrano o Selinunte; Comune di Sambuca di Sicilia; Comune di Santa Margherita di Belice; Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa; Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali Agrigento; Consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Trapani; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Palermo; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Agrigento; Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani o Francesco La Grassa
Special thanks to: OIKOS colore e materia per l ‘architettura
Special thanks to: Kerakoll
Thanks to: Ambiente Trapani, Tinova Arredamenti
Technical Partner: Hotel Admeto-Althea Palace-Hotel Alceste
Editorial Partner: Letteraventidue Edizioni
Press Office AIAC
Roberta Melasecca
uffstampaaiac@presstletter.com roberta.melasecca@gmail.com | 3494945612