presS/Tletter

presS/Tletter

Il nutrimento dell ‘architettura [74] – di Davide Vargas

Il nutrimento dell ‘architettura [74] – di Davide Vargas

Autore: Davide Vargas
pubblicato il 4 Giugno 2017
nella categoria Cittá della poesia di Davide Vargas, Parole

  Ho fatto un viaggio a Tokyo ed ho visto molta architettura 5. Ci sono le strade del lusso. Da Ginza a Omotesand┼ì una sequenza di edifici con grandi firme in una sorta di gara a chi ce l 'ha più lungo. Ci sono tutti, da Renzo Piano a Shigeru Ban, da Toyo Ito a MVRDV. Alle due estremità opposte di Omotesand┼ì il volume evanescente vaporoso, direi addirittura fluido se ciò fosse possibile in una geometria così definita, infine raffinato dell 'edificio Dior di SANAA, e il volume sghembo, la pelle traslucida, la tessitura dell 'involucro romboidale piatta ma anche concava convessa irregolare, e lo strapotere comunicativo dello store Prada di Herzog & de Meuron si contrappongono in un dialogo tra pari. Dopo tanta passerella c 'è bisogno di aria. A portata di mano, dietro un filare di bambù, discreto, ecco il NEZU MUSEUM di Kengo Kuma. Un uomo in maniche di camicia e cravatta toglie le foglie secche dal pavimento che gira intorno all 'edificio e le adagia tra i ciottoli neri in prossimità dei bambù. Dentro, una penombra tranquilla, sotto le coperture di piastrelle che si abbassano sulle vetrate, tra rivestimenti di legno e elementi di metallo, ogni cosa sembra rallentare il ritmo, ogni cosa sembra smaterializzarsi in un VUOTO che, ti accorgi subito, non è un residuo ma un TEMA, una cosa antica dieclinata con il linguaggio della modernità, tanto da arrivare a fondersi con il giardino che sta oltre le vetrate. Il giardino fatto di acqua piante pietre, è la vera oasi urbana.