presS/Tletter

presS/Tletter

SELINUNTE SUMMER SCHOOL 2017_After Earthquakes

SELINUNTE SUMMER SCHOOL 2017_After Earthquakes

Autore: redazione
pubblicato il 09/05/2017
nella categoria Architects meet in Selinunte, Focus su..., Open School

SELINUNTE SUMMER SCHOOL 2017
After Earthquakes
constructing stories, generating events

1 SUMMER SCHOOL / 6 WORKSHOP DI ARCHITETTURA

27 Giugno – 1 Luglio 2017 | Selinunte (TP), Sambuca di Sicilia (AG)

Iscrizioni entro il 20 Giugno | Bando aggiornato al 09 Maggio

 

SCARICA IL BANDO

 

L’AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e presS/Tfactory presentano la sesta edizione della SELINUNTE SUMMER SCHOOL dal titolo After Earthquakes che si svolgerà a Selinunte (TP) e Sambuca di Sicilia (AG) dal 27 giugno al 1 luglio 2017.

DOPO I TERREMOTI
Confrontarsi con spazi densi di storie e di memorie, costruendone di nuove e generando eventi

Siamo alla sesta edizione, la mitica Summer School dell ‘AIAC ritorna al Parco Archeologico di Selinunte. E si interseca con l ‘evento Architects meet in Selinunte.

Tema
La Summer School affrontera╠Ç il tema della complessità di luoghi con storie profonde e stratificate, interessate da eventi catastrofici, quali il terremoto. Si cercherà di intervenire con strumenti agili che permettano di rivitalizzare queste aree altrimenti abbandonate, utilizzando strumenti economici, temporanei e a basso impatto ambientale e modalita╠Ç di intervento mutuate dall ‘arte, dal design e dall ‘architettura per componenti assemblabili, movibili e riciclabili.

La prima scommessa è evitare procedure che richiedano tempi lunghi, pratiche burocratiche farraginose e costi cospicui che hanno sinora scoraggiato il recupero di aree di straordinario valore ambientale e paesaggistico.

La seconda è sperimentare, partendo da un caso concreto, metodologie e modelli universalmente validi e utilizzabili in ogni contesto stressato da eventi catastrofici e di proporre la loro attuazione, in via sperimentale, in alcune aree interessate dai recenti terremoti.

Meeting internazionale Architects meet in Selinunte
Nei giorni 29, 30 giugno e 1 luglio, si terra╠Ç nel Parco Archeologico la settima edizione di Architects meet in Selinunte, meeting internazionale di architettura che vedra╠Ç alternarsi, per tre giorni, architetti, artisti, creativi e imprenditori in una serie di lecture, incontri, dibattiti, mostre e installazioni sul tema COLLATERAL, cioè di quanto si pone accanto alla disciplina architettonica, arricchendola di significati. Iscrivendosi alla Summer School sara╠Ç possibile partecipare anche ai principali eventi relativi al meeting di Selinunte, in particolare alle conferenze dei grandi architetti, che si svolgeranno la sera nel Parco.

Si proseguira╠Ç, inoltre, l ‘esperienza dei workshop precedenti, durante i quali l ‘attivita╠Ç teorica progettuale e╠Ç andata di pari passo con quella pratica, installando all ‘interno del parco Archeologico di Selinunte, nel 2012 e 2013, opere emblematiche quali la struttura gridshell in legno e l ‘e-QBO, una struttura energicamente autosufficiente e nel 2015 realizzando la decorazione di un piazzale all ‘interno del centro storico di Castelvetrano.

6 Workshop
Sono state selezionate aree di intervento su cui i partecipanti, divisi in gruppi, ciascuno coordinato e guidato da un architetto di rilievo nazionale e internazionale, metteranno a punto un progetto di riqualificazione urbana articolato in tre fasi.

La prima prevede interventi semplici che potranno essere realizzati in un momento successivo al workshop e comunque in tempi brevi attraverso processi di autocostruzione, supporto di sponsor o semplici iniziative del Comune. La seconda prevede operazioni progettuali programmate, che coinvolgeranno artisti e altri soggetti interessati al tema. La terza prevede con attività progettuali di medio periodo che comportano un più complesso iter in termini di autorizzazioni e permessi.

Negli ultimi tempi l ‘AIAC si avvale della collaborazione di un team di tutor, architetti di fama nazionale e internazionale, che si alternano nelle diverse scuole di architettura che l ‘Associazione organizza. A queste presenze fisse e costanti si affiancano, di volta in volta, architetti di fama internazionale che hanno competenza specifica sul tema da affrontare. In questo workshop i 6 tutor sono:

5+1AA | Gianluca Peluffo
Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, fondatori dello studio 5+1AA nel 2005, affrontano il tema della contemporaneità nel rapporto tra città, territorio ed architettura, costruendo questo rapporto come messa in forma della realtà. La percezione e la trasformazione della realtà sono i cardini di una idea di architettura come corpo ed enigma, che sia realistica ed emozionale, pragmatica e sensuale, condivisibile e capace di creare stupore come meccanismo di conoscenza. 5piu1aa.com

MC A | Mario Cucinella
Laureato a Genova, Mario Cucinella fonda nel 1992 Mario Cucinella Architects (MCA) a Parigi e nel 1999 a Bologna. La sua ricerca si incentra sui temi dell ‘eccellenza architettonica, edilizia sostenibile e uso razionale dell ‘energia. Consapevole dell’impatto positivo che ogni edificio può avere nella rigenerazione dell’ambiente circostante (naturale, urbano e socio-economico), da sempre incoraggia l’adozione di un linguaggio progettuale capace di esprimere la bellezza e la ricchezza delle culture locali. mcarchitects.it

Fausti Studio | Giuliano Fausti
Laureato a Roma e specializzato a Genova in Architettura del Paesaggio, Giuliano Fausti fonda Fausti studio. ├ê stato consulente per il Comune di Roma per la redazione del Piano di Utilizzo degli Arenili e del Piano del Colore per il Borgo di Ostia Antica. I suoi interessi spaziano della architettura privata a quella pubblica: dalla progettazione di spazi vendita iconici, come il Vivaio Rosa Garden, Roma 2013, alla progettazione della sistemazione dell ‘area pedonale del Centro Commerciale Naturale Lido di Roma, per il Comune di Roma. faustistudio.com

IOTTI+PAVARANI ARCHITETTI | Paolo Iotti
IOTTI+PAVARANI ARCHITETTI, costituito nel 2001 da Paolo Iotti e Marco Pavarani, opera negli ambiti della progettazione architettonica, urbanistica, paesaggistica e della ricerca, basandosi sui principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L ‘obiettivo perseguito è l ‘individuazione di strategie di programma, compositive, materiche, capaci di produrre inserti densi nel paesaggio, per conferire nuove energie al contesto, coerenti con le potenzialità spesso inespresse dei luoghi stessi. Nel 2011 hanno ricevuto il Premio della Fondazione Renzo Piano come migliori giovani talenti dell’architettura italiana. iotti-pavarani.com

Orazio La Monaca
Uno dei più importanti architetti oggi attivi in Sicilia, con studio a Castelvetrano-Selinunte. Due i principi che caratterizzano la sua attività: la capacità di giocare con la luce della costa siciliana e il rigore logico della cultura greca. Legato al razionalismo, approda alla sperimentazione sull ‘uso di materiali come il tufo grezzo, il legno, il vetro, il ferro zincato. Ha vinto vari riconoscimenti tra i quali il premio PIDA per l ‘architettura dell ‘ospitalità: numerose infatti sono le strutture ricettive realizzate, oltre a complessi residenziali ed opere pubbliche, tra cui spicca il municipio di Castelvetrano, oggetto di premi e attenzioni della critica.

MVRDV | Frans De Witte, Andrea Anselmo
MVRDV è stata fondata nel 1993 da Winy Maas, Jacob van Rijs e Nathalie de Vries a Rotterdam, Paesi Bassi. Lo studio adotta un metodo di progettazione altamente collaborativo, basato sulla ricerca che coinvolge clienti, stakeholders ed esperti provenienti da diversi settori fin dall’inizio del processo creativo. Questo approccio porta a prodotti sempre diversi per forma e dimensioni, dalla scala urbana a quella dell ‘edificio, dalle pubblicazioni alle installazioni e alle mostre. Ne risultano progetti chiaramente riconoscibili, che consentono alle nostre città e paesaggi di svilupparsi verso un futuro migliore. mvrdv.nl

I 6 gruppi di lavoro saranno affiancati da uno studio tutor tecnico, esperto di grafica, modellazione 3d ed animazione. Lo studio tutor tecnico è:

Atelier Crilo
Atelier Crilo ha sede a Roma. Cristian Farinella e Lorena Greco sono sia architetti che Digital Artists, specializzati in 3D Architectural Visualization, Rendering, Graphic e Visual Design. ateliercrilo.com

Partecipazione
Ogni partecipante potra╠Ç seguire un solo workshop da indicare al momento dell ‘iscrizione. Avra╠Ç tuttavia la possibilita╠Ç di interagire con i colleghi che seguiranno gli altri workshop e di instaurare con loro un confronto costante. A complemento sono previste conferenze di architetti ed esperti che sono parte integrante della scuola.

Durata e luoghi
Il workshop si svolge dal 27 giugno al 1 luglio 2017. Il 27 pomeriggio e╠Ç previsto l ‘arrivo e l ‘accoglienza dei partecipanti a Selinunte. Dal 28 giugno al 1 luglio mattina è previsto lo svolgimento del workshop. Il 1 luglio pomeriggio conclusione e presentazione dei lavori a una Jury di esperti, tra cui Dominique Perrault, che valutera╠Ç e commentera╠Ç le attivita╠Ç prodotte. Le sere del 29 e 30 giugno e del 1 luglio gli iscritti al workshop assisteranno alle conferenze serali e parteciperanno alle feste di Architects meet in Selinunte. Domenica 2 luglio bagno architettonico. Le partenze sono previste nel pomeriggio di domenica 2 luglio.

Partecipanti
La Summer School e╠Ç rivolta a studenti e laureati in architettura e ingegneria, diplomati alle scuole e alle accademie d ‘arte o in altri ambiti attinenti al tema. Il numero minimo e╠Ç fissato a 25 partecipanti.

Strumentazione tecnica necessaria
I partecipanti dei workshop dovranno essere in possesso di un PC portatile.

Costo della Formula Only Workshop
Il costo per la partecipazione al workshop e╠Ç di 150 euro + 50 euro di iscrizione all ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica per un totale di 200 euro. Sono esclusi pasti e pernottamenti.

Formula Eat&Stay
La formula Eat&Stay, oltre alla partecipazione al workshop, prevede vitto e alloggio per l ‘intera durata della Summer School di Selinunte, dalla cena di martedi╠Ç 27 giugno al breakfast di domenica 2 luglio. Ha un costo aggiuntivo di 150 euro. Quindi il costo totale della formula Eat&Stay e╠Ç di 300 euro + 50 euro di iscrizione all ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica per un totale di 350 euro.

Special Formula: per coloro i quali fanno richiesta di iscrizione entro il 1 Giugno è previsto uno sconto di 50 euro sulla quota di iscrizione con pagamento entro il 1 Giugno.

Iscrizione
L ‘iscrizione avviene inviando via email all ‘indirizzo info@presstletter.com il proprio CV di massimo 2 cartelle entro il 20 giugno 2017, specificando quale delle formule (Eat&Stay o Only Workshop) si preferisce. Il richiedente ricevera╠Ç una e-mail interlocutoria con indicata la pre-accettazione e le date limite per fare il bonifico. Il richiedente dovra╠Ç provvedere, entro i termini perentori indicati nella e-mail interlocutoria al pagamento a mezzo bonifico bancario. La ricevuta dell ‘avvenuto pagamento va inviata via e-mail all ‘indirizzo: info@presstletter.com. Il richiedente ricevera╠Ç a questo punto una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione al workshop.

Diritto di rimborso
E ‘ possibile recedere dall ‘iscrizione alla Summer School dandone apposita comunicazione via mail all ‘indirizzo info@presstletter.com prima del 10 giugno (incluso). In tal caso verra╠Ç rimborsata all ‘iscritto la quota d ‘iscrizione pagata fatta salva una quota di 50 euro + 50 euro della quota annuale di iscrizione all ‘Associazione Italiana Architettura e Critica. Nel caso di recesso comunicato dopo il 10 giugno o durante i giorni di svolgimento della Summer School, il partecipante non avra╠Ç diritto ad alcun rimborso.

Risultati del workshop
I lavori prodotti durante la Summer School dai partecipanti porteranno alla realizzazione di un elaborato finale. Questo sara╠Ç pubblicato sul sito della rivista presS/Tletter www.presstletter.com e pubblicizzato attraverso i diversi canali dell ‘AIAC. Al termine del workshop, ad ogni iscritto verra╠Ç rilasciato un attestato di partecipazione.

Crediti formativi
Per gli iscritti all ‘Ordine professionale degli Architetti sarà inoltrata al CNAPPC la richiesta per l ‘attribuzione dei crediti formativi.

Il programma della Summer School di Selinunte e i nomi dei Tutor potrebbero subire modifiche che verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.

Referenti: Valentina Buzzone, Miranda Nera, Maria Michaela Pani, Matteo Staltari: info@presstletter.com

Direttore: Luigi Prestinenza Puglisi
Coordinatore Tecnico Scientifico: Orazio La Monaca
Comitato Scientifico: Anna Baldini, Luigi Catenacci, Enrico Caruso, Leo Ciaccio, Rosario Cusenza, Giuliano Fausti, Orazio La Monaca, Luigi Prestinenza Puglisi
Responsabile Coordinamento: Zaira Magliozzi
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Organizzazione generale: Salvo Aiuto, Valentina Buzzone, Massimiliano Gasbarra, Gaia Girgenti, Claudia Ferrini, Federica Marchetti, Giulia Mura, Miranda Nera, Maria Michaela Pani, Silvia Profili, Matteo Staltari, Sabrina Sgarra, Simona Tiracchia
Interlocutori Istituzionali: Comune di Castelvetrano o Selinunte; Comune di Sambuca di Sicilia; Comune di Santa Margherita di Belice; Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa; Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali Agrigento; Consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Trapani; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Palermo; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Agrigento; Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani o Francesco La Grassa
Special thanks to: OIKOS colore e materia per l ‘architettura
Special thanks to: Kerakoll
Special thanks to: Ambiente Trapani, Rappresentanze La Rocca, Tinova Arredamenti, Vultaggio
Technical Partner: Hotel Admeto-Althea Palace-Hotel Alceste
Editorial Partner: Letteraventidue Edizioni

Press Office AIAC: Roberta Melasecca
uffstampaaiac@presstletter.com | 3494945612