presS/Tletter

presS/Tletter

Quinto corso di scrittura della Scuola di Critica AIAC: Scrittura e storytelling per il design e l’architettura

Quinto corso di scrittura della Scuola di Critica AIAC: Scrittura e storytelling per il design e l’architettura

Autore: redazione
pubblicato il 28 Marzo 2017
nella categoria Focus su..., Open School

Quinto corso di scrittura della Scuola di Critica AIAC
Scrittura e storytelling per il design e l ‘architettura

a cura di Luigi Prestinenza Puglisi
Associazione Italiana di Architettura e Critica, presS/Tfactory, professioneArchitetto

Roma 3 Maggio – 21 Giugno 2017
costo 250 + 50 euro d ‘iscrizione all ‘associazione AIAC

Iscrizioni entro il 17 Aprile 2017

SCARICA IL BANDO

Obiettivo
Ripensare la comunicazione d’arte e architettura in un mondo alla ricerca di riscontri immediati, di condivisione e approfondimenti trasversali. Una realtà dove il ruolo dei social network e dei new media ha un’importanza vitale per alimentare il dibattito attraverso strumenti condivisi quali l’immagine, il commento sintetico, il sondaggio, senza che questo determini un impoverimento della critica militante, anzi, la nutra di sollecitazioni.

A chi è rivolto
Agli architetti e agli studenti di architettura degli ultimi anni che vogliono migliorare la comunicazione attraverso gli strumenti messi a disposizione dal web. A coloro che vogliono migliorare la loro abilità di scrittura sui temi d ‘architettura, d’arte e di design. A coloro che si vogliono impegnare nella critica, nel giornalismo e nella comunicazione di architettura attraverso blog e siti internet. A chi già scrive e vuole affinare le proprie tecniche in relazione al web.

Organizzazione
Sono previsti otto seminari per un totale complessivo di 28 ore. Ogni seminario è diviso in due moduli: uno teorico (16:30-18:00) e l ‘altro pratico (18:00-20:00). Il modulo teorico (Modulo A) consiste di due parti: una lezione a cura di Luigi Prestinenza Puglisi e una lecture di un esperto chiamato di volta in volta ad approfondire il tema della lezione illustrando la propria esperienza professionale in un caso studio. Nel modulo pratico (Modulo B) si analizzeranno i lavori svolti dai partecipanti. Questi saranno di diversa natura. Nelle prime lezioni saranno testi pensati per introdurre alle principali problematiche del giornalismo critico (articolo breve, saggio, recensione, stroncatura, intervista). Nelle successive si introdurranno gli aspetti più significativi della comunicazione in rete, un linguaggio in cui le regole del giornalismo convenzionale vengono riformulate e rinegoziate in funzione dei mezzi oggi a disposizione: siti, blog e social network. Si verificherà come moltiplicare l’efficacia del messaggio utilizzando in maniera coordinata i diversi strumenti messi a disposizione del web.

Orari
Gli incontri si svolgono una volta a settimana di mercoledì (modulo A 16:30-18:00 e modulo B 18:00-20:00), dal 3 maggio al 21 giugno 2017 e seguono il seguente orario: 16:30 o 20:00. Luogo di svolgimento del corso: Interno 14 – Roma – Via Carlo Alberto 63 o 4┬░ piano

Calendario:

1┬░ Seminario
INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA (i dodici comandamenti)
3 maggio ore 16:30 – 20:00

2┬░ Seminario
ARTICOLO BREVE / ARTICOLO GIORNALISTICO
10 maggio ore 16:30 – 20:00

3┬░ Seminario
STRONCATURA / RECENSIONE
17 maggio ore 16:30 – 20:00

4┬░ Seminario
INTERVISTA
24 maggio ore 16:30 – 20:00

5┬░ Seminario
COME SI COMUNICA NEL WEB
31 maggio ore 16:30 – 20:00

6┬░ Seminario
COSTRUIRE UN COMUNICATO STAMPA
7 giugno ore 16:30 – 20:00

7┬░ Seminario
SCRIVERE PER UN BLOG
14 giugno ore 16:30 – 20:00

8┬░ Seminario
STRATEGIE COORDINATE DI COMUNICAZIONE (e dibattito conclusivo)
21 giugno ore 16:30 – 20:00

Conferenze
Tra i partecipanti:
Anna Baldini. Appassionata di architettura contemporanea, ha raccontato per oltre dieci anni la giovane architettura emergente su presS/Tmagazine. Oggi si occupa della trasformazione della città, logica e obbligata conseguenza dei mutamenti della società. ├ê vice presidente e socio fondatore AIAC.

Luigi Mauro Catenacci. Architetto e web-architect, nel 2000 è tra i fondatori di professioneArchitetto.it. Esperto in tematiche di condivisione online, procedure interattive, marketing dei contenuti per il web. ├ê uno dei soci fondatori dell’AIAC.

Rossana Livolsi. Giornalista, è stata direttore della rivista l ‘Opinione, lavora per Rai 3 ed è responsabile della trasmissione quotidiana Buongiorno Regione del TGR Lazio. www.tgr.rai.it

Paola Pierotti. Architetto e giornalista professionista. Da aprile 2014 è co-fondatore della società PPAN comunicazione e networking per il costruito. Direttore di PPANthebrief. Dal 2004 ha contribuito alla nascita e alla crescita del settimanale specializzato del Gruppo Sole 24 Ore dedicato all ‘architettura (Progetti e Concorsi o Edilizia e Territorio). Scrive per la carta e per il web, informazioni e storie su tutto ciò che ruota intorno al mondo della progettazione. Prima dell ‘impegno full time con il Gruppo Il Sole 24 Ore ha collaborato con il Centro Internazionale Città d ‘Acqua a Venezia e con la Fondazione La Biennale di Venezia. Sito www.ppan.it Twitter @paolapierotti @PPANthebrief

Marco Maria Sambo. Architetto e Autore. Direttore di Industriarchitettura (www.industriarchitettura.it). Membro del Lab. Abitare la Città, Dip. Ingegneria Civile La Sapienza. Autore di libri come “Contro Chi” e “Labirinti” (Castelvecchi Editore). Ha pubblicato articoli su Abitare, l ‘Arca, Artribune, A10, Compasses, Gomorra, Il Giornale dell’Architettura, Moebius Online (Radio 24), presS/Tletter. Autore e direttore del format Tv “Archi Live”. Si occupa di progettazione architettonica e urbana, housing, design. ├ê socio fondatore AIAC.

Massimiliano Tonelli. Esperto di comunicazione, dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma editoriale cartacea e web Exibart. Ha collaborato con numerose testate tra cui Radio24-Il Sole24 Ore, Time Out, Gambero Rosso, Formiche. Dal 2011 fonda e dirige Artribune, rivista on-line e bimestrale che si occupa di cultura. www.artribune.com

Requisiti di iscrizione
L ‘iscrizione è aperta a tutti coloro interessati ad acquisire le tecniche fondamentali della scrittura critica. Il corso è a numero chiuso, per iscriversi è necessario inviare una mail con i propri dati anagrafici e con il proprio CV di massimo 2 cartelle all ‘ indirizzo corsodiscrittura.aiac@gmail.com. Una volta raggiunto il numero minimo di 8 partecipanti verrà comunicata ad ogni richiedente la modalità di versamento della quota di iscrizione al corso e la scadenza entro cui provvedere a farlo. Solo dopo aver effettuato il pagamento ci si potrà ritenere iscritti a tutti gli effetti. Il corso verrà attivato soltanto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Strumentazione tecnica necessaria
Ogni partecipante dovrà portare durante le lezioni un Pc portatile e/o Ipad su cui è installato un qualsiasi programma di elaborazione testi compatibile con Word.

Frequenza
La frequenza è obbligatoria, è ammessa una sola assenza ai fini del rilascio dell ‘attestato di frequenza.

Costo
Il costo del corso a partecipante è di 250+50 euro per la quota annuale di iscrizione all ‘AIAC_Associazione Italiana Architettura e Critica. Nel costo è compreso: la partecipazione agli 8 seminari per un totale di 28 ore. Nel costo non è compreso: tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce nel costo è compreso.

Iscrizione
L ‘iscrizione avviene in due fasi: nella prima fase si richiede una pre-iscrizione via mail entro il 17/04/2017, mandando in allegato il proprio CV di massimo 2 cartelle all ‘indirizzo corsodiscrittura.aiac@gmail.com. La pre-iscrizione non è vincolante ai fini dell ‘iscrizione, ma permette di rimanere aggiornati sul programma e di avere priorità al momento dell ‘iscrizione. Nella seconda fase, a seguito di una mail di conferma da parte dello staff organizzativo, si dovrà provvedere all ‘iscrizione definitiva tramite il pagamento della quota di iscrizione (250 euro) più la quota annuale di iscrizione all ‘Associazione Italiana Architettura e Critica (50 euro) entro e non oltre il 24/04/2017. A conferma dell ‘avvenuto pagamento, e quindi dell ‘iscrizione al corso, deve essere inviato entro e non oltre il 24/04/2017, esclusivamente via e-mail, una copia del bonifico all ‘indirizzo corsodiscrittura.aiac@gmail.com. L ‘AIAC si riserva il diritto insindacabile di rifiutare le iscrizioni.

Lezioni via streaming
Sarà possibile seguire via streaming il quinto Corso di Scrittura 2017. La procedura per iscriversi è la stessa: inviare una mail all ‘indirizzo corsodiscrittura.aiac@gmail.com entro il 17/04/2017 specificando l ‘interesse a seguire le lezioni via streaming. A seguito di una mail di conferma da parte dell ‘organizzazione e dell ‘avvenuto pagamento ci si potrà ritenere iscritti. Il costo previsto, solo per gli iscritti che seguiranno il corso via web, è di 150+50 euro di iscrizione all ‘associazione AIAC. Questo garantisce di poter seguire le lezioni come solo uditore. Agli interessati, a seguito del versamento, verranno mandate tutte le info per accedere all ‘area riservata e visualizzare il video. Inoltre, per chi avesse problemi di orario, e non potrà seguire lo streaming in tempo reale, il video sarà disponibile anche dopo le lezioni (che si tengono da calendario sempre dalle 16:30 alle 20:00), con modalità che saranno illustrate a chi ne farà richiesta.

OFFERTA ISCRIZIONE LAMPO
├ê possibile usufruire dell ‘offerta speciale ISCRIZIONE LAMPO completando l ‘iscrizione entro il 12/04/2017. Aderendo all ‘offerta la quota di iscrizione per il corso in aula è di 250 euro (200+50 euro di iscrizione all ‘associazione AIAC), quella per le lezioni via streaming è di 150 (100+50 euro di iscrizione all ‘associazione AIAC).

Pagamento
Il pagamento è da effettuarsi tramite bonifico bancario a: Associazione Italiana di Architettura e Critica – Nome banca: Unicredit Banca di Roma – Agenzia: 02368 Dessì – Iban: IT 98 O 02008 05284 000401321326 – Causale: Corso di scrittura 2017 e iscrizione AIAC

Diritto di rimborso
E ‘ possibile recedere l ‘iscrizione al corso di scrittura critica dandone apposita comunicazione via mail all ‘indirizzo corsodiscrittura.aiac@gmail.com prima del 02/05/2017 (incluso). In tal caso verrà rimborsata all ‘iscritto la quota d ‘iscrizione pagata fatta salva una quota di 50 euro + 50 euro della quota annuale di iscrizione all ‘Associazione Italiana Architettura e Critica. Nel caso di recesso comunicato dopo il 03/05/2017 o durante il corso stesso, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso.

Attestato
Al termine del corso, a ogni iscritto con massimo una assenza, verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Responsabilità
L ‘organizzazione non è responsabile per eventuali furti, smarrimenti, danni e incidenti che potranno accadere durante lo svolgimento del corso di scrittura critica.

Organizzazione

Direttore scientifico: Luigi Prestinenza Puglisi
Comitato scientifico: Anna Baldini, Luigi Mauro Catenacci
Coordinamento organizzativo ed attività di tutoraggio: Valentina Buzzone, Claudia Ferrini, Miranda Nera, Maria Michaela Pani, Simona Tiracchia
Grafica: Maria Michaela Pani

Per info:
corsodiscrittura.aiac@gmail.com
Miranda Nera | Maria Michaela Pani
3925727266 | 349 7112517
www.presstletter.com
www.professionearchitetto.it

N.B: Il programma, i relatori e le date del corso possono subire modifiche per esigenze logistiche e di calendario.