Autore: redazione
pubblicato il 16 Febbraio 2017
nella categoria Focus su...
IN practice_Lo stato dell'Architettura di qualità in Europa Presentazione del libro e mostra dei progetti di 37 Studi Europei Napoli, 24 Febbraio Conferenza internazionale | Palazzo Gravina | ore 16 Inaugurazione mostra | Chiesa Santa Maria del Rosario a Portamedina | ore 18 IN practice è un progetto di ricerca che individua, seleziona e mette a confronto il lavoro dei migliori Studi europei di architettura che che stanno cercando di superare il controverso fenomeno delle Archi Star. Il progetto ha coinvolto 37 Studi, provenienti da 37 Paesi europei, i cui lavori sono stati pubblicati nel volume IN practice, che raccoglie immagini, riflessioni e testi critici: un mosaico variegato e complesso, specchio dello stato dell 'architettura di qualità in Europa. La ricerca ha composto un network di alto profilo internazionale messo a punto grazie al lavoro congiunto dell 'AIAC o Associazione Italiana di Architettura e Critica o e di A10 new European architecture, ed è stato promosso e supportato da Gnosis Architettura. La presentazione ufficiale di questa ricerca è avvenuta a Palazzo Widmann in occasione della 15 Biennale di Architettura di Venezia. Durante quell 'evento si è deciso di realizzare una mostra itinerante. La prima tappa di questa mostra è a Napoli, dove ha sede lo Studio Gnosis, promotore dell 'iniziativa, con il patrocinio dell ' Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia. All 'interno della Chiesa barocca di Santa Maria del Rosario a Portamedina, sede di Aniai Campania, dal 24 febbraio al 8 marzo, verranno mostrati immagini, video e plastici dei lavori dei 37 Studi Europei selezionati dalla ricerca. La mostra è curata da AIAC o Associazione Italiana di Architettura e Critica o in partnership con la rivista A10 new European architecture, il DIARC - dipartimento di Architettura dell 'Università Federico II di Napoli e Aniai Campania - Associazione Ingegneri e Architetti della Campania - ed è prodotta da Gnosis Architettura. In occasione dell 'inaugurazione della mostra, il 24 febbraio, è prevista una conferenza internazionale presso Palazzo Gravina, sede del DIARC, che metterà a fuoco lo stato dell 'architettura europea. Interverranno: Francesco Felice Buonfantino, Ciro Buono, Alessandro Castagnaro, Antonello De Risi, Ferruccio Izzo, Mario Losasso, Fabio Mangone, Massimo Pica Ciamarra, Luigi Prestinenza Puglisi, Francesco Scardaccione, Indira van 't Klooster e gli Studi Allford Hall Monaghan Morris (Inghilterra), Yiorgos Hadjichristou architects (Cipro), Audrius Ambrasas architects (Lituania), Nikiforidis-Cuomo (Grecia). La conferenza è organizzata dal DIARC - dipartimento di Architettura dell 'Università Federico II di Napoli e Aniai Campania - Associazione Ingegneri e Architetti della Campania. La partecipazione all 'evento riconosce agli architetti iscritti ad un Ordine d 'Italia n. 3 crediti formativi. Codice identificativo ARNA21022017161349T03CFP00300 Le 37 Firme europee selezionate sono: Artan Ra├ºa arkitekt (Albania), AllesWirdGut (Austria), XDGA Xaveer de Geyter Architects (Belgio), Studio Zec (Bosnia Erzegovina), Aedes Studio (Bulgaria), Idis Turato (Croazia), DRNH (Repubblica Ceca), Yiorgos Hadjichristou Architects (Cipro), Dorte Mandrup Arkitekter (Danimarca), KOKO Architects (Estonia), JKMM Architects (Finlandia), Platform Architectures (Francia), Sauerbruch Hutton (Germania), Nikiforidis-Cuomo Architects (Grecia), 3h architecture (Ungheria), Batteriid Architects (Islanda), dePaor (Irlanda), Piuarch (Italia), ANARCH (Kosovo), Zaigas Gailes birojs (Lettonia), Audrius Ambrasas Architects (Lituania), Architecture project (AP) (Malta), Cepezed (Paesi Bassi), Helen & Hard (Norvegia), JEMS Architekci (Polonia), ARX Portugal (Portogallo), Re-Act Now (Romania), GAD Architecture (Turchia), Hoskins Architects (Scozia), Jovan Mitrovi─ç (Serbia), SLLA architects (Slovacchia), OFIS Arhitekti (Slovenia), Amann-C├ínovas-Maruri (Spagna), Bearth & Deplazes Architekten (Svizzera), White arkitekter (Svezia), Allford Hall Monaghan Morris (Inghilterra), Ryntovt Design (Ucraina). Info La mostra è curata da AIAC o Associazione Italiana di Architettura e Critica o in partnership con la rivista A10 new European architecture, il DIARC - dipartimento di Architettura dell 'Università Federico II di Napoli e Aniai Campania - Associazione Ingegneri e Architetti della Campania - ed è prodotta da Gnosis Architettura. La conferenza è organizzata dal DIARC - dipartimento di Architettura dell 'Università Federico II di Napoli e Aniai Campania - Associazione Ingegneri e Architetti della Campania. Patrocinio di: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia Partner tecnici Mostra: Ares srl, Ferro & Fuoco snc, Majorano spa Grafica e Art Direction: SUPERFICIAL - culture based creative studio La ricerca IN practice, curata da AIAC - Associazione Italiana di Architettura e Critica, in collaborazione con la rivista A10 new European architecture e con il contributo scientifico di Bureau Europa, è promossa e supportata da Gnosis Architettura. Direzione Scientifica: Luigi Prestinenza Puglisi, Indira van 't Klooster Coordinamento e Management: Zaira Magliozzi Comunicazione: Roberta Melasecca, Simona Tiracchia Coordinamento Editoriale: Giulia Mura Art Direction: Daniele Ficociello Advisors: Yannis Aesopos, Anita Anteni┼í─Àe, Pedro Baìa, Helen Castle, Maciej Czarnecki, Stefan Devoldere, Kseniya Dmitrenko, Ivan Doroti─ç, Caroline Ednie, Bjàrn Ehrlemark, Stefan Ghenciulescu, Nina Granda, Vendula Hn├¡dkov├í, Kim Hoefnagels, Anne Isopp, Relja Ivanic, ├ûmer Kanipak, Vlatko P. Korobar, Saimir Kristo, R┼½ta Leitanait─ù, Vjollca Llimani, Salvator John Liotta, Mateusz Mastalski, Alessandro Melis, Tarja Nurmi, Triin Ojari, Petros Phokaides, Levente Poly├ík, Anna Roos, Emmet Scanlon, Joakim Skajaa, Peter Szalay, Graziella Trovato, El┼ía Turku┼íi─ç, Aneta Vasileva Editor: Marta Atzeni, Julia De Vito, Elisabetta Fragalà, Federica Marchetti, Giulia Mura, Roberto Sommatino, Salvatore Spataro Per approfondire la ricerca IN practice CLICCA QUI Associazione Italiana di Architettura e Critica www.architetturaecritica.it UFFICIO STAMPA AIAC uffstampaaiac@presstletter.com tel. 349 4945612 per info eventi: www.presstletter.com