presS/Tletter

presS/Tletter

Nell ‘epoca della riproducibilità tecnica matura – di Guido Aragona

Nell ‘epoca della riproducibilità tecnica matura – di Guido Aragona

Autore: Guido Aragona
pubblicato il 25/02/2017
nella categoria Diagonali di Guido Aragona, Fuoco Amico di Guido Aragona

Credo che non si rifletta abbastanza sul fatto che la formazione degli architetti, almeno fino a qualche anno fa, si basasse su Storie della Architettura in cui le immagini erano poche e generalmente d 'epoca in bianco e nero. La fotografia dell 'edificio esemplare, isolato e a se stante, diveniva una sorta di icona, e ciò contribuiva a rendere un 'aura mitica degli edifici stessi. Questo effetto era forse rafforzato dagli intendimenti degli autori stessi (Pevsner, Giedion, e poi Hitchcock, Zevi, ecc) nel costruire una mitologia della architettura moderna. Con buona pace della distruzione dell 'aura indicata da Benjamin.

Chi può negare che, specie in edifici un po ' fuorimano, alcune fotografie, con determinate prospettive, siano divenute quasi l 'edificio stesso, in una sorta di sineddoche della conoscenza?

Tutto questo era facile, dava certezze. Spesso in giro si parla dell 'opera di questo e di quello, avendo in realtà spesso una concezione estremamente superficiale, ed in mente soprattutto le immagini iconiche. E questo forse capitava in parte pure ai grandi storici. Te ne accorgi quando essi scrivono di sfuggita di oggetti che conosci e hai studiato bene.

L 'altro giorno, forse perche avevo preso in mano La Città vivente di F.L.Wright, nella nuova Edizione Einaudi (2013), che non riesco mai a leggere veramente a parte le figure, vedendo la solita vecchia foto della Price Tower ho pensato: ma come sarà adesso? E Bartlesville in Oklahoma, che città è? Come è situata la torre in quella città? Ecc.

Ovviamente è facile oggi avere una risposta a quesiti del genere con semplici azioni sul web, e so che molti amici lo fanno anche loro: si va con Google Earth, o eventuali altri sistemi analoghi, eventualmente divagando anche sul paesaggio rarefatto dei sobborghi, dei collegamenti fra le cittadine, a volte rimembrando titoli di canzoni a cui non avevi mai dato immagini precise (Last trip to Tulsa ad es.), che potrebbero funzionare come colonna sonora. Ma, ancora meglio sintonizzarsi in streaming su qualche stazione radio locale utilizzando Radio.garden) Per informazioni e dati, su Wikipedia, in genere sono affidabili. Per belle foto, si va su Instagram o simili.

Certo, si sa. Ma tutto questo, che è ovvio, e presto anche superato, dà qualche sgomento. Questa enorme discrepanza fra l 'aumento delle possibilità di conoscenza e lo scarso tempo a disposizione in una vita. Questo mutare, fra un sistema di conoscenza precedente fondato su racconti forti, paragonabili al solco di grandi fiumi e poco discutibili, ad una pluralità quasi illimitata e imprevedibile di percorsi e tagli in qualsiasi direzione, che tuttavia è sempre più difficile fare confluire nel vecchio percorso. Quasi noi si fosse parte di una alluvione della conoscenza individuale su scala collettiva. E quanto tutto ciò faccia apparire in nuova luce e renda ora credibile il concetto di perdita di aura nell 'età matura della riproducibilità tecnica.

Noto infine di sfuggita che la angolazione della foto classica della Price Tower è sempre la più bella. Era una gran bella fotografia, e questo conta moltissimo, per quello che crediamo di sapere.