Autore: redazione
pubblicato il 13/12/2016
nella categoria Focus su..., Roma Marittima
Dal 23 al 27 novembre 2016, il Litorale Romano ha ospitato la seconda edizione del Centenario Roma Marittima 1916 o 2016, organizzato da AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e PresS/Tfactory, CCN Lido di Roma, in collaborazione con l ‘Ordine degli Architetti di Roma e provincia e FIABA Onlus, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Consiglio Regionale del Lazio, delle Biblioteche di Roma e del Comune di Fiumicino.
La manifestazione nasce con l ‘obiettivo di valorizzare aree e poli strategici del Lido di Ostia e del Portus di Fiumicino, già affaccio di Roma sul Mediterraneo.
Architetti, studiosi, storici, personalità politiche, ma anche studenti e cittadini si sono confrontati nell ‘ambito di convegni, visite guidate e workshop.
Mercoledì 23 novembre, presso la Biblioteca Elsa Morante a Ostia Lido, alle ore 17:30 si è svolta la presentazione della manifestazione Centenario Roma Marittima 1916 o 2016 e ha preso l ‘avvio la Ostia Autumn School 2016_41┬░ Nord 12┬░ Est o Progetti per Roma Marittima lungo la Via Severiana con la divisione in gruppi degli studenti e l ‘assegnazione ai tutor Mario Cucinella, Gianluca Peluffo, Paola Rossi con Tommaso Cascella, Guendalina Salimei, ABDR, Lazzarini Pickering, Nemesi e ai tutor tecnici Atelier Crilo. Sono intervenuti il Prefetto Domenico Vulpiani, che ha espresso la sua soddisfazione per la manifestazione e l ‘auspicio che possa diventare un evento trainante per la rinascita del territorio, e Gabriella Saracino della Direzione Socio o Educativa del Municipio X, che ha evidenziato la partecipazione alla Autumn School 2016 di alcuni studenti della scuola superiore. Giuliano Fausti ha illustrato la zona in cui i sette gruppi sarebbero dovuti intervenire, il tratto della via Severiana che insiste su Ostia e Fiumicino, e i punti di interesse di ogni area di progetto. A seguire è stata illustrata da Paola Rossi la pubblicazione Centenario Roma Marittima 1916- 2016 dell ‘Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, in cui sono raccolti gli atti e i progetti della manifestazione dello scorso anno.
Giovedì 24 novembre, presso la Sala Riario nel Borgo di Ostia Antica, alle ore 17:00, Giuliano Fausti, Esterino Montino, Luigi Prestinenza Puglisi, Alessandro Ridolfi, Giuseppe Trieste, coordinati da Anna Baldini, hanno affrontato i temi della valorizzazione, accessibilita╠Ç e promozione del paesaggio archeologico nella tavola rotonda La memoria progetta il futuro?. E gli esempi citati di operazioni culturali in cui si è dato valore alla patrimonio storico di qualunque genere, hanno sottolineato i benefici, anche economici, che queste hanno arrecato al territorio e alla comunità. Il saluto delle istituzioni è stato portato dal prefetto Rosalba Scialla.
La serata si è conclusa con un esperimento culturale particolare. Gli architetti Mario Cucinella, Gianluca Peluffo, Paola Rossi, Guendalina Salimei, ABDR, Lazzarini Pickering, Nemesi e l ‘artista Tommaso Cascella hanno riproposto in chiave contemporanea la ricostruzione della parete mancante del ciclo pittorico del Peruzzi che corona la Sala Riario, con la proiezione della video-installazione Hoc opus sic perpetuo. L ‘architetto Giuliano Fausti, oltre alla parete mancante, ha ricostruito anche la lacuna del camino.
Venerdì 25 novembre, nel corso dell ‘intera giornata, la Sala Riario ha visto l ‘avvicendarsi di relatori dal mondo accademico e professionale nel Convegno Paesaggi, progetti e nuovi racconti per le aree archeologiche. Sono intervenuti, coordinati da Anna Baldini e Massimo Locci: Claudia Ferrini, Francesco Buonfantino, Orazio Carpenzano, Paolo Desideri, Susanna Ferrini, Luigi Franciosini, Sonia Gallico, Antonella Greco, Claudio Impiglia, Giorgio Muratore, Simona Pannuzi, Enzo Pinci, Alessandro Pistolesi, Paolo Portoghesi, Virginia Rossini, Marco Maria Sambo, Amedeo Schiattarella, Emma Tagliacollo, Maria Grazia Turco. Visioni, progetti, realizzazioni, opere incompiute, viaggi nella memoria del territorio, descrizioni dei luoghi e dei progetti passati, racconti delle scoperte archeologiche e previsioni di sviluppo futuro, un itinerario tra utopia e realtà che mostra la vitalità creativa attorno ad un tema da cui nessuno studioso che opera sul territorio può esimersi, e soprattutto a Roma, una città che nelle aree archeologiche trova la sua croce e la sua delizia.
Alle 21:00, nella stessa sala, facendo seguito e ampliando la sperimentazione della sera precedente, Emma e Giuliano Fausti hanno progettato tutte le scenografie dell ‘opera Rigoletto di Giuseppe Verdi, proposta in forma semi-scenica, realizzando quindi per ogni atto una video-installazione differente, fino ad arrivare alla scena conclusiva, la più drammatica, in cui il fuoco, anzi la sua proiezione, esce dal camino e arde tutta la parete. La parte musicale, con Rigoletto o Enrico Marrucci, Duca di Mantova o Davide D ‘Elia, Gilda o Costanza Fontana, Sparafucile o Massimiliano Fiorini, Maddalena o Maria Ratkova, Giovanna o Laura Teofani, Pianista concertatore o Mirko Roverelli è stata curata dall ‘associazione Arcangelo Corelli. I raffinati e spettacolari costumi sono stati realizzati da Emma Fausti e provengono dal corteo storico di Legogne.
La giornata di sabato 26 novembre è stata dedicata all ‘iniziativa Porte aperte all ‘architettura con visite guidate agli scavi di Ostia antica e ad opere di architettura moderna e contemporanea. La serata si è conclusa con il Bubble Party nella Bolla del vivaio Rosa Garden Bio, illuminata dall ‘installazione Luce a km zero di Oscar Santilli.
Domenica 27 novembre, alle ore 10:00 a Cineland a Ostia Lido, dopo quattro giorni di intenso lavoro, sono stati presentati i progetti sviluppati durante la Ostia Autumn School 2016. La mattinata, coordinata da Luigi Prestinenza Puglisi, si è aperta con il saluto del prefetto Maurizio Alicandro e di Gabriella Saracino della Direzione Socio o Educativa del Municipio X, che ha lodato la manifestazione e in particolar modo la Autumn School 2016 che ha accolto anche studenti della scuola superiore, e ha auspicato che negli anni a seguire la collaborazione con le scuole del territorio possa continuare e portare sempre più studenti delle superiori a partecipare alla Autumn School. I ragazzi dei gruppi di lavoro e i loro tutor hanno presentato il lavoro elaborato, attraverso un filmato proiettato in una vera sala cinematografica. Sono state proposte grandi suggestioni, visioni e emozioni per riappropriarsi di porzioni di territorio con grandi potenzialità lasciate abbandonate o vittime dell ‘incuria e, ancor peggio, dei vandali. Questi progetti, insieme agli atti del convegno, saranno raccolti in una pubblicazione dell ‘Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia. Nella stessa sede è stato lanciato il bando per il premio di videoarte 30 secondi per ostia, un video e un racconto indetto dall ‘AreaConcorsi dell ‘Ordine degli Architetti di Roma e provincia.
AIAC
Direzione scientifica: Luigi Prestinenza Puglisi e Giuliano Fausti
Coordinamento scientifico: Anna Baldini, Marco Maria Sambo
Coordinamento organizzativo: Giuliana Mosca
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Collaborazioni: Carlo Agabiti, Valentina Buzzone, Claudia Ferrini, Zaira Magliozzi, Federica Marchetti, Giulia Mura, Valerio Napoli, Miranda Nera, Maria Michaela Pani, Silvia Profili, Filippo Puleo, Matteo Staltari, Marianna Vincenti
Ufficio stampa presso AIAC:
Roberta Melasecca | uffstampaaiac@presstletter.com | 349 494 5612