presS/Tletter

presS/Tletter

Paesaggi, progetti e nuovi racconti per le aree archeologiche. Convegno – Centenario Roma Marittima 1916 o 2016

Paesaggi, progetti e nuovi racconti per le aree archeologiche. Convegno – Centenario Roma Marittima 1916 o 2016

Autore: redazione
pubblicato il 17/11/2016
nella categoria Focus su..., presS/Tevents, Roma Marittima

2016_11_16-cover-convegno

 

 

PAESAGGI, PROGETTI E NUOVI RACCONTI PER LE AREE ARCHEOLOGICHE

Sala Riario, Piazza della Rocca 13 – Ostia Antica | 25 novembre 2016

 

In occasione della seconda edizione del Centenario Roma Marittima 1916 o 2016 – organizzata da AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e PresS/Tfactory, CCN Lido di Roma, in collaborazione con l ‘Ordine degli Architetti di Roma e provincia e FIABA Onlus, gode del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, del Consiglio Regionale del Lazio, delle Biblioteche di Roma e del Comune di Fiumicino – l’AIAC presenta il convegno:

 
 
 
 
 

PROGRAMMA

ore 9:15 – Registrazioni CHECK/IN dei partecipanti

Saluti e Presentazione: Anna Baldini

Interventi:
Come il nuovo aiuta a leggere l ‘antico: Paolo Portoghesi
Aree archeologiche e verde. Idee e progetti a Roma e Ostia nella prima meta╠Ç del ‘900: Sonia Gallico, Maria Grazia Turco
Memoria idea progetto, presentazione della Call Internazionale di progettazione per la sistemazione dei Fori Imperiali: Paola Rossi
Archeologia, connessioni critiche, futuro possibile: Marco M. Sambo
Le Terme di Diocleziano in Roma. Strategie per la valorizzazione: Giovanni Bulian
Ricostruzione del territorio ostiense in eta╠Ç tardomedievale, rinascimentale e moderna dall ‘analisi della cartografia storica: Simona Pannuzi
Riconnessioni urbane per l ‘Area Archeologica Centrale di Roma: Luigi Franciosini
Piacentini tra Ostia nuova e la bellezza di Roma: Antonella Greco
La linea del tempo: Susanna Ferrini

 

ore 13:20/15:00 – Pausa

ore 15:00Ripresa dei lavori: Massimo Locci

Architetti del ‘900 e archeologia: Giorgio Muratore
L ‘intervento di Tresoldi a Siponto: Davide Boselli, Claudia Ferrini
Un progetto sul tempio di Ercole Vincitore a Tivoli: Amedeo Schiattarella
Arte Architettura Archeologia. Una necessaria alleanza: Paolo Desideri
La nuova comunicazione e il patrimonio culturale: Giuseppe Ariano
Triumphs and Laments di William Kentridge. L ‘arte come rigenerazione urbana per il Tevere: Emma Tagliacollo
Interventi per il Rione Terra di Pozzuoli e l ‘area archeologica del comune di Lettere: Francesco Buonfantino
La valorizzazione per la tutela delle aree archeologiche: Virginia Rossini
Walking in the past, riqualizione della zona di Piazza Argentina: Enzo Pinci
Un progetto per i Fori Imperiali: Orazio Carpenzano
Impronte nella sabbia, un progetto di riqualificazione: Alessandro Pistolesi
La tenuta di Porto a Fiumicino tra ‘800 e ‘900: Claudio Impiglia
 
Dibattito, conclusioni: Luigi Prestinenza, Anna Baldini, Massimo Locci

ore 19:15 – Consegna CHECK/OUT dei partecipanti

 

La partecipazione all ‘evento riconosce agli architetti iscritti ad un Ordine d ‘Italia n. 6 crediti formativi. Codice identificativo ARRM1250
Prenotazione obbligatoria online: http://www.architettiroma.it/formazione/notizie/17454.aspx

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

AIAC
Direzione scientifica: Luigi Prestinenza Puglisi e Giuliano Fausti
Coordinamento scientifico: Anna Baldini, Marco Maria Sambo
Coordinamento organizzativo: Giuliana Mosca
Ufficio stampa presso AIAC: Roberta Melasecca | uffstampaaiac@presstletter.com | 349 494 5612
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Collaborazioni: Carlo Agabiti, Valentina Buzzone, Claudia Ferrini, Zaira Magliozzi, Federica Marchetti, Giulia Mura, Valerio Napoli, Miranda Nera, Maria Michaela Pani, Silvia Profili, Filippo Puleo, Matteo Staltari, Marianna Vincenti

 

2016_11_17-sponsor-ostia-2016