Autore: redazione
pubblicato il 30 Giugno 2016
nella categoria Architects meet..., Focus su..., Open School
Architects meet in Selinunte
now>next
6a Edizione
Castelvetrano-Selinunte (TP)
Santa Margherita di Belìce
Summer School
regenerated_voids
1a edizione
Santa Margherita di Belìce (AG)
21/26 giugno 2016
Dal 21 al 26 giugno 2016 si sono svolti Architects meet in Selinunte 2016 now>next e Santa Margherita di Belìce Summer School 2016 regenerated_voids organizzati da AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e presS/Tfactory.
Dal 23 al 25 giugno nelle splendide location del Parco Archeologico di Selinunte e del Teatro Selinus di Castelvetrano, oltre 250 architetti si sono incontrati per fare il punto sullo stato dell ‘architettura in Italia. Sono stati presentati i progetti completati dal 2015 e che saranno realizzati entro il 2017: guardando a quanto è avvenuto e avverrà in questo triennio, si è verificata la qualità della produzione del nostro Paese.
In contemporanea al convegno, si è svolto dal 21 al 26 giugno un workshop di architettura con sede nel vicino comune di Santa Margherita di Belìce. Il workshop ha avuto per tema l ‘intervento di rigenerazione di vuoti e spazi degradati a causa dell ‘abbandono o a seguito del terremoto. I tutor che hanno seguito i 35 partecipanti sono stati: 5 +1AA | Gianluca Peluffo con Enzo Calabrese, Alvisi Kirimoto | Junko Kirimoto, Orazio La Monaca, Nemesi | Susanna Tradati, Piuarch | Francesco Fresa e Gino Garbellini, Teresa Sapey e Maria Cristina Finucci.
Giovedì 23 giugno presso il Teatro Selinus nel sistema delle Piazze di Castelvetrano ha preso il via la sesta edizione di Architects meet in Selinunte con il convegno now>next: presentazione progetti e edifici realizzati 2015/2017. Dopo i saluti di Felice Errante sindaco Castelvetrano-Selinunte, Enrico Caruso direttore Parco Archeologico Selinunte, Luigi Prestinenza Puglisi presidente AIAC, Orazio La Monaca architetto, sono intervenuti: Pietro Airoldi, Renato Arrigo, Sergio Bianchi, Maurizio Bradaschia, Enzo Calabrese, Mario Caruso, Daniele Corsaro, Vito Corte, Daria De Seta, Giovanni Fiamingo, Felice Gualtieri, Massimo Guglielmotto, Antonio Iraci, Giovanni Lucentini, Ignazio Lutri, Michele Marchese, Massimo Mariani, Alessandro e Leonardo Matassoni, Maurizio Oddo, Andrea Ponsi, Koncita Santo, Ivana Sorge, Simona Tumino, Giovanni Vaccarini, Davide Vargas, Davide Vizzini. Al termine della giornata si è svolta la presentazione dell ‘installazione Architettura Oggi! a Ragusa a cura della Fondazione Arch e la presentazione del volume IN Practice o lo stato dell ‘architettura impegnata in Europa, ideato da AIAC, A10 new european architecture e Gnosis Architettura e illustrato da Luigi Prestinenza Puglisi e Francesco Buonfantino.
Venerdì 24 giugno nella cornice del Parco Archeologico di Selinunte, al Baglio Florio, dopo i saluti di Enrico Caruso direttore del Parco Archeologico è proseguita la rassegna di progetti e edifici realizzati 2015/2017 con gli interventi di: Gianni Arnaudo, Giancarlo Artese, Vincenzo Bernardi, Christian Bonu, Patrizia Bottaro, Francesco Buonfantino, Antonella Caponnetto, Marina Cimato, Giorgio Comoglio, Rosario Cusenza e Maria Salvo, Raffaele Cutillo, Massimo Del Seppia, Giuseppe Di Vita, Paolo Didonè, Gianluca Forestiero, Gaetano Gulino e Santi Albanese, Sandro Lazier, Giorgio Marchese e Daniele Marcotulli, Alessandro Mauro, Antonio Mauro, Fabio Mazzeo, Claudia Muzi, Stefania Muzi e Sara Sababa, Susanna Nobili, Gualtiero Parlato, Massimo Pica Ciamarra, Lucia Pierro, Mario Clemente Rossi, Fabrizio Russo, Mauro Saito, Guendalina Salimei, Gerardo Sannella, Giuseppe Scannella, Amedeo Schiattarella, Giuseppe Todaro, Bruno Giulio Torchiano, Fiorenzo Valbonesi.
Dalle 19.30 si è svolta la lecture di Odile Decq a cui è stato conferito il Premio Internazionale Selinunte dedicato a Zaha Hadid. Continuando una tradizione già cominciata negli anni passati con la premiazione di architetti donna, si è deciso di assegnare un premio dedicato alla figura di Zaha Hadid. Il premio è stato consegnato da Girolamo Signorello, assessore all ‘urbanistica del Comune di Castelvetrano-Selinunte. Dopo averne ripercorsa l ‘opera, è stato poi consegnato un premio speciale dedicato alla memoria dell ‘architetto siciliano Giacomo Leone al fratello Marcello Leone.
La giornata si è conclusa con lo spettacolo di luci ideato e diretto da Antonio Mauro che, con proiezioni e suoni, ha voluto ripercorrere il viaggio spazio-temporale dell’ “umanoide-equilibrista- cavatore”, partendo dalle Cave di Cusa fino ad arrivare al Parco Archeologico di Selinunte e ai disegni calcografici di Arnaldo Pomodoro.
Sabato 25 giugno al Teatro Selinus di Castelvetrano tanti altri progetti con gli interventi di: Sebastiano Amore, Mimma Ardone, Carla Athayde e Francesco Ducato, Luca Bullaro, Mario Cottone e Gregorio Indelicato, Giuliano Fausti, Fabio Forconi, Alfredo Foresta, Sergio Fumagalli e Piero Luconi, Simone Gheduzzi, Davide Marazzi, Umberto Marin, Fausta Occhipinti, Filippo Raimondo, David Sabatello, Paolo Simonetti.
Nella sessione pomeridiana la Lecture dei tutor della Summer School regenerated voids Santa Margherita del Belìce: Francesco Fresa e Gino Garbellini, Junko Kirimoto, Orazio La Monaca, Gianluca Peluffo e Enzo Calabrese, Teresa Sapey e Maria Cristina Finucci, Susanna Tradati; la presentazione di Design what ‘s up, lavoro di dodici designer siciliani illustrati da Alfio Cicala, Ivana Laura Sorge e Renato Arrigo; e l ‘inaugurazione della mostra Happy Birthday UFO per i venti anni di lavoro dello studio siciliano.
Il Premio Internazionale Selinunte è assegnato a progettisti di fama internazionale che con il proprio lavoro hanno dato particolare lustro alla disciplina. I premiati delle precedenti edizioni sono stati Daniel Libeskind, Massimiliano Fuksas, Mario Bellini, Benedetta Tagliabue, William Alsop. Quest ‘anno alla presenza delle autorità sono stati premiati gli inglesi Bob Allies e Graham Morrison.
I Premi Nazionali sono assegnati ai personaggi distintisi per la qualità delle loro proposte durante il convegno. Hanno ricevuto il Premio Nazionale: Sandro Lazier_Studio Lazier, Mario Clemente Rossi_Studio Rossi+Secco, Davide Marazzi_Marazzi Architetti, Susanna Nobili_SNA. Quattro menzioni a: Simone Gheduzzi_Diverserighe Studio, Gianluca Forestiero e Alberto Rosso_Studioata, Daniele Marcotulli e Giorgio Marchese_CORTE, Vincenzo Bernardi_Studio Vincenzo Bernardi.
Hanno moderato il convegno nelle tre giornate Anna Baldini, Giuliano Fausti e Luigi Prestinenza Puglisi e sono intervenuti a commentare i progetti i discussant Cecilia Cecchini, Olimpia Cermasi, Paola Maugini, Francesco Pagliari, Michela Ricciotti, Salvatore Scuto, Graziella Moya Trovato.
Domenica 26 giugno a Santa Margherita del Belìce si è svolta la presentazione dei lavori della Summer School, alla presenza dei tutor e delle autorità.
INFO
Direttore: Luigi Prestinenza Puglisi
Coordinatore tecnico scientifico: Orazio La Monaca
Responsabile Coordinamento: Zaira Magliozzi
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Referenti: Valentina Buzzone, Federica Marchetti, Giulia Mura, Maria Michaela Pani, Maria Beatrice Placidi Marcantonio, Federica Russo, Matteo Staltari, Gaia Girgenti, Salvatore Aiuto
Comitato Scientifico: Anna Baldini, Rosario Cusenza, Giuliano Fausti, Paolo Morreale, Mariano Palermo, Orazio La Monaca, Luigi Prestinenza Puglisi
Collaborazione scientifica: Centro Studi Athena (Santa Margherita di Belìce). Anthony Morreale, Angelo Giarraputo, Francesco Sala, Francesco Saladino, Francesca D ‘Antoni, Salvatore D ‘Antoni, Michele Ganci
Fotografo: Moreno Maggi
Partner Istituzionali: Comune di Castelvetrano – Selinunte; Comune di Santa Margherita di Belìce; Regione Siciliana: Assessorato dei Beni Culturali e dell ‘Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell ‘Identità Siciliana, Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa; Soprintendenza BB. CC. AA. di Agrigento, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Trapani
Patrocini Istituzionali: Consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC, Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti a Inarcassa; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Trapani; Fondazione dell ‘Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Trapani; Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Agrigento; Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo; Ordine degli Ingegneri della provincia di Trapani
Partner: Aeras
Main Sponsor: OIKOS colore e materia per l ‘architettura
Technical Sponsor: Hotel Admeto-Althea Palace-Hotel Alceste
Sponsor: De Carlo, Cantina Settesoli, Lignoform di Bonomo Girolamo, Studio AE Antonio Mauro, Mancuso Francesco Impresa Edile, Impresa Edile Francesco Palmeri, Bandiera Audiovisivi, Terranostra
Press Office AIAC
Roberta Melasecca
uffstampaaiac@presstletter.com | 3494945612
www.presstletter.com
23 giugno 2016 Teatro Selinus | Castelvetrano-Selinunte | Foto Moreno Maggi
24 giugno 2016 Baglio Florio Parco Archeologico di Selinunte | Foto Moreno Maggi
24 giugno 2016 Baglio Florio Parco Archeologico di Selinunte | Lecture e Premiazioni | Foto Moreno Maggi
24 giugno 2016 Baglio Florio Parco Archeologico di Selinunte | Spettacolo di luci ideato e diretto da Antonio Mauro | Foto Moreno Maggi
25 giugno 2016 Teatro Selinus | Castelvetrano-Selinunte | Foto Moreno Maggi
25 giugno 2016 Teatro Selinus | Castelvetrano-Selinunte | Lecture e Premiazioni | Foto Moreno Maggi
Santa Margherita di Belìce Summer School | Foto Moreno Maggi e Lorenzo Morandi