Associazione Italiana di Architettura e Critica – presS/Tfactory
Architects meet in Fuoribiennale_now>next Quarta Edizione 26/27 maggio 2016 | Palazzo Widmann | Venezia
Report Evento
Il 26 e 27 maggio 2016, durante i giorni di apertura della 15┬░ Biennale Internazionale di Architettura, si è svolto Architects meet in Fuoribiennale_now>next: Palazzo Widmann a Venezia è stato teatro di un flusso ininterrotto di oltre 400 persone, intervenute per approfondire e riflettere sull’architettura dei prossimi cinque anni.
Studi europei e guest speakers, personaggi di massimo rilievo a livello internazionale nel mondo dell ‘architettura e della critica, hanno cercato di rispondere alle seguenti domande:
– Esiste un ‘architettura al di fuori dello Star System? – In questa dimensione, qual è il contributo delle Practice in Europa? – Il futuro dell ‘architettura può essere disegnato dalle Good Intentions? – Qual è lo stato dei giovani architetti e critici in Italia?
Giovedì 26 maggio 2016 è stato presentato IN practice, progetto di ricerca a cura di AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, in collaborazione con la rivista A10 new European architecture, con il contributo scientifico di Bureau Europa, promosso e supportato da Gnosis Architettura. Lo scopo di IN practice è quello di mettere in evidenza l’architettura di qualità in Europa, ricercando practice innovative che, intelligentemente, stanno dando nuova forma al mondo. Le 37 Practice selezionate da altrettanti advisor di A10, da 7 editor di PresS/Tinternational e da una Jury di esperti (Indira van ‘t Klooster direttrice A10 new European architecture, Luigi Prestinenza Puglisi presidente AIAC, Zaira Magliozzi coordinatrice progetto IN practice e Saskia van Stein direttrice Bureau Europa), sono intervenute a Venezia per raccontare progetti ed esperienze e sono state incluse nel libro “IN practice. The state of committed architecture in Europe“: più di 300 pagine di progetti, immagini, disegni, riflessioni e saggi critici che mostrano un mosaico variegato e complesso dello stato dell’architettura impegnata in Europa.
Venerdì 27 maggio 2016 dalle ore 10 alle 13, i 20 finalisti under 35 dei concorsi Young Italian Architects IV edizione o Clab Architettura, Crilo, fpmg, GG-loop, MIDE Architetti, Oks Architetti, Orizzontale, Peter Pichler Architecture, Romanelli Achille, Spinelli Volpi Capoferri – e Giovani Critici VI edizione o Andrea Crudeli, Giuseppe Ferrarella, Carmen Frajese D ‘Amato, Giulia Giglio, Flavio Graviglia, Marco Laterza, Silvia Lenguito, Valentina Monteleone, Anna Riciputo, Manuela Schirra – promossi da presS/Tletter_AIAC insieme a professioneArchitetto, hanno illustrato il loro lavoro mediante video di presentazione e approfondimento.
Dalle ore 14,30 alle 21 architetti e critici tra i più influenti e riconosciuti in tutto il mondo hanno discusso sul futuro dell ‘architettura nella sezione Good Intentions.
Sono intervenuti: Aaron Betsky, Lucy Bullivant, Maurizio Carta, Niccolo Casas, Angelo Costa, Peggy Deamer, Behnaz Farahi, Manuel Gausa, Hans Hibelings, Furio Barzon, Neil Leach, Steffen Lehmann, Bill Menking, Vladimir Milenkovic, Gianluca Peluffo, Platforma981- Dinko Peracic, Patrik Schumacher, Benedetta Tagliabue, Jeremy Till, UFO, Saskia van Stein, Indira van’ t Klooster.
In contemporanea IlGiornale dell’Architettura ha intervistato architetti e critici invitati nel PresS/Tcorner.
Alle ore 21 si è poi svolta la cerimonia di premiazione dei concorsi i cui vincitori sono stati selezionati da Massimiliano Fuksas, Hans Ibelings, Luigi Prestinenza Puglisi, Carlo Ratti, Benedetta Tagliabue, Indira Van’t Klooster, Arthur Wortmann.
Per il Concorso Young Italian Architects IV edizione: primo classificato GG-loop con il progetto Gentle Genius; secondo classificato MIDE Architetti con il progetto Planungswettbewerb Naturpark Texelgruppe; terzo classificato Crilo con il progetto Oteiza House. Due menzioni a: Oks Architetti con il progetto New ways to live Venice e Peter Pichler Architecture con il progetto Mirror Houses.
Per il concorso Giovani Critici VI edizione: primo classificato Manuela Schirra con il testo Charles Correa e il Mandala; secondo classificato Giulia Giglio con il testo Comunicare architettura. Dall ‘effetto wow alla critica operativa; terzo classificato Flavio Graviglia con il testo Adieu au langage: Contesto fisico vs Contesto virtuale. Due menzioni a: Valentina Monteleone con il testo Siegfried Giedion: luci ed ombre e Anna Riciputo con il testo Souvenir.
Successivamente Emmanuele Jonathan Pilia della redazione di Deleyva Editore, dopo la presentazione del libro di Giacomo Pala, vincitore del premio DiaStizein 2014, ha consegnato il Premio DiaStizeinper la teoria di Architettura a due dei dieci finalisti dei Giovani Critici 2016: un impegno formale per disegnare, insieme con il vincitore, un percorso in grado di arrivare alla stesura e alla successiva pubblicazione di un libro ispirato al saggio premiato. La giura del Premio DiaStizein – Fabrizio Aimar, Antonino Di Raimo, Massimiliano Ercolani, Rossella Ferorelli, Marta Magagnini, Antonello Marotta, Giacomo Pala o ha nominato due vincitori ex aequo: Giulia Giglio con il testo Comunicare architettura. Dall ‘effetto wow alla critica operativa e Flavio Graviglia con il testo Adieu au langage: Contesto fisico vs Contesto virtuale.
Alle 21.30, la Frank Lloyd Wright School of Architecture di Taliesin e il dean Aaron Betsky hanno presentato i nuovi programmi in fase di sviluppo a Taliesin in un confronto con studenti in corso e docenti di una delle più antiche scuole di architettura sperimentali degli Stati Uniti.
A conclusione della giornata si è svolto il party serale alla presenza di tanti ospiti nel mondo dell ‘architettura, dell ‘arte, della cultura e dell ‘economia.
INpractice_lo stato dell ‘architettura impegnata in Europa Conferenze, tavole rotonde, meeting, presentazione libro Ideato da AIAC o A10 o GnosisArchitettura
Concorsi Young Italian Architects + Giovani Critici Lecture, meeting, cerimonia di premiazione Ideato da presS/Tletter_ AIACo professioneArchitetto
Good Intentions_Architetti e Critici discutono sul futuro dell ‘architettura Interventi, talk, interviste Ideato da AIAC o presS/Tfactory
Foto di Moreno Maggi e Antonio Visceglia
Architects meet in Fuoribiennale_now>next Quarta edizione 26 e 27 maggio 2016 Palazzo Widmann | Calle Widmann | 30121 Cannaregio, Venezia
Hosted by Studio Costa Architecture
Main Sponsor OIKOS
Sponsor mohd
Partner: A10 new European architecture, Bureau Europa, Deleyva Editore, Frank Lloyd Wright School of Architecture, Gnosis Architettura, Il Giornale dell’Architettura, professioneArchitetto.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.