presS/Tletter

presS/Tletter

Summer School 2016: REGENERATED_VOIDS

Summer School 2016: REGENERATED_VOIDS

Autore: redazione
pubblicato il 09/05/2016
nella categoria Architects meet..., Focus su..., Open School

workshop_16_comStampa - Copia

Associazione Italiana di Architettura e Critica, presS/Tfactory

REGENERATED_VOIDS
come rigenerare vuoti e spazi abbandonati a causa del terremoto

1 SUMMER SCHOOL
Santa Margherita di Belìce (AG)

6 WORKSHOP ARTE – ARCHITETTURA
Castelvetrano – Selinunte (TP)

21 giugno – 26 giugno 2016
Iscrizioni entro il 15 giugno (bando aggiornato al 1 giugno)

 

Dopo cinque edizioni, la mitica Summer School dell ‘AIAC si muove e si articola. Quest ‘anno infatti si svolgerà a Santa Margherita di Belìce. Sono previste intersezioni con la storica sede di Selinunte – Castelvetrano, dove in parallelo si svolgerà l ‘evento Architects meet in Selinunte.

I partecipanti al workshop di Santa Margherita di Belìce potranno cosi partecipare anche ai principali eventi, in particolare le conferenze dei grandi architetti, che si svolgeranno la sera tra Selinunte e Castelvetrano.

Si proseguirà, inoltre, l ‘esperienza dei workshop precedenti, durante i quali l ‘attività teorica progettuale è andata di pari passo con quella pratica, installando all’interno del parco Archeologico di Selinunte, nel 2012 e 2013, opere emblematiche quali la struttura gridshell in legno e l ‘e-QBO, una struttura energicamente autosufficiente e nel 2015 realizzando la decorazione di un piazzale all’interno del centro storico di Castelvetrano.

 

SCARICA IL BANDO COMPLETO

Tema

La Summer School di Santa Margherita di Belìce affronterà il tema della città abbandonata a causa del terremoto, cercando di intervenire con strumenti agili che permettano di rivitalizzare aree altrimenti abbandonate da quasi cinquanta anni. Ciò implica l’utilizzo di strumenti economici, temporanei, riutilizzabili e a basso impatto ambientale. E anche l’utilizzo di modalità di intervento mutuate dall’arte, dal design e dall’architettura per componenti assemblabili, movibili e ricilabili.

La scommessa è evitare procedure e modalità di intervento che richiedano tempi lunghi e costi cospicui e che hanno sinora scoraggiato il recupero di aree di straordinario valore ambientale e paesaggistico. E anche di trovare metodologie che possono essere adoperate in altri contesti, per esempio nei centri storici meridionali dove forte è la presenza di edifici degradati e abbandonati, le cosiddette carie urbane.

Summer School di Santa Margherita di Belìce e Meeting Architects meet in Selinunte

Nei giorni 23, 24 e 25 giugno, si terrà nella vicina Selinunte – Castelvetrano la sesta edizione di Architects meet in Selinunte, meeting internazionale di architettura che vedrà alternarsi, per tre giorni, architetti, artisti, creativi e imprenditori in una serie di lecture, incontri, dibattiti, mostre e installazioni sul tema del NOW_NEXT. Iscrivendosi alla Summer School di Santa Margherita di Belìce sarà possibile partecipare ai principali eventi relativi al meeting di Selinunte – Castelvetrano.

6 WORKSHOP

Nel territorio di Santa Margherita di Belìce sono state selezionate 6 aree di intervento in cui 6 studi europei di rilievo internazionale metteranno a punto un progetto di riqualificazione urbana articolato in tre fasi. Una con interventi semplici che potranno essere realizzati in un momento successivo al workshop e comunque in tempi brevi attraverso processi di autocostruzione, supporto di sponsor o semplici iniziative del Comune. Una seconda con operazioni programmate, che coinvolgeranno artisti e altri soggetti che si sono dichiarati interessati a collaborare. Una terza con attività di medio periodo che comportano un più complesso iter in termini di autorizzazioni e permessi.

I tutor dei 6 workshop sono:

5 +1AA | Gianluca Peluffo (5piu1aa.com) con Enzo Calabrese (enzocalabresestudio.it)

Alvisi Kirimoto | Massimo Alvisi e Junko Kirimoto (alvisikirimoto.it)

Orazio La Monaca

Nemesi | Susanna Tradati (nemesistudio.it)

Piuarch | Francesco Fresa (piuarch.it)

Teresa Sapey e Maria Cristina Finucci (teresasapey.commariacristinafinucci.com)

Partecipazione

Ogni partecipante potrà seguire un solo workshop da indicare al momento dell ‘iscrizione. Avrà tuttavia la possibilità di interagire con i colleghi che seguiranno gli altri workshop e di instaurare con loro un confronto costante. A complemento sono previste conferenze di architetti ed esperti che sono parte integrante della scuola.

Durata e luoghi

Dal 21 giugno al 26 giugno 2016.
– Il 21 pomeriggio è previsto l ‘arrivo e l ‘accoglienza dei partecipanti a Selinunte.
– Il 22 dalle ore 9.00 sino alle 22.00 workshop e festa in piazza a Santa Margherita di Belice.
– Da giovedì 23 sino a sabato 25 dalle ore 9.00 sino alle 17.00 workshop a Santa Margherita di Belice, per dare modo di partecipare, dopo le 17.00, agli eventi serali che si svolgeranno nella vicina Selinunte – Castelvetrano in occasione del meeting Architects Meet in Selinunte.
– Domenica 26 dalle ore 9:00 alle ore 14:00 a Santa Margherita di Belìce, per la conclusione e la presentazione dei lavori una Jury di esperti valuterà e commenterà le attività prodotte.
Le partenze sono previste nel pomeriggio di domenica 26 giugno.

Partecipanti

La Summer School di Santa Margherita di Belìce è rivolta a studenti e laureati in architettura e ingegneria, diplomati alle scuole e alle accademie d’arte o in altri ambiti attinenti al tema. Il numero minimo è fissato a 25 partecipanti. I partecipanti dei workshop di architettura dovranno essere in possesso di un Pc portatile.

Costo della formula “Only Workshop”

Il costo per la partecipazione al workshop è di 150 euro + 50 euro di iscrizione all ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica per un totale di 200 euro. Sono esclusi pasti e pernottamenti.

Costo della formulaEat&Stay”

La formula Eat&Stay”, oltre alla partecipazione al workshop, prevede vitto e alloggio in struttura di categoria tre stelle a Selinunte per l ‘intera durata della Summer School di Santa Margherita di Belice, dalla cena di martedì 21 Giugno al breakfast di domenica 26 Giugno. Ha un costo aggiuntivo di 150 euro. Quindi il costo totale della formula Eat&Stay è di 300 euro + 50 euro di iscrizione all ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica per un totale di 350 euro.

Special Formula

I primi 25 che richiederanno la formula Eat&Stay pagheranno solo 150 euro + 50 euro di iscrizione all ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica per un totale di 200 euro.

Iscrizione

L ‘iscrizione avviene inviando via email all’indirizzo info@presstletter.com il proprio CV di massimo 2 cartelle entro il 15 giugno 2016, specificando quale delle formule (Eat&Stay o Only Workshop) si preferisce. Verrà inviata una mail di conferma e con le istruzioni per il pagamento.

Risultati del workshop

I lavori prodotti durante la Summer School di Santa Margherita di Belìce dai partecipanti porteranno alla realizzazione di un elaborato finale. Questo sarà pubblicato sul sito della rivista presS/Tletter www.presstletter.com e pubblicizzato attraverso i diversi canali dell ‘AIAC. Al termine del workshop, ad ogni iscritto verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Crediti formativi

Per gli iscritti all ‘Ordine professionale degli Architetti è stata inoltrata al CNAPPC la richiesta per l ‘attribuzione dei crediti formativi. L’evento formativo è stato accreditato dal CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) e pertanto è previsto il rilascio dei CFP anche per gli Ingegneri. Il rilascio dei crediti formativi è subordinato all ‘identificazione dell ‘iscritto e alla sua presenza dalle 9:00 alle 19:00.

Il programma della Summer School di Santa Margherita di Belìce e i nomi dei Tutor potrebbero subire modifiche che verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.

INFO e ISCRIZIONI

Referenti: Valentina Buzzone, Maria Michaela Pani
info@presstletter.com | Tel: 320 754 5116 – 349 711 2517

Direttore: Luigi Prestinenza Puglisi
Responsabile: Zaira Magliozzi
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Comitato Scientifico: Anna Baldini, Rosario Cusenza, Paolo Morreale, Mariano Palermo, Orazio La Monaca, Luigi Prestinenza Puglisi
Collaborazione scientifica: Centro Studi Athena (Santa Margherita di Belìce). Roberto Marino, Anthony Morreale, Angelo Giarraputo, Francesco Sala, Francesco Saladino, Francesca D ‘Antoni, Salvatore D ‘Antoni, Michele Ganci.
Partner Istituzionali: Comune di Santa Margherita di Belìce; Comune di Castelvetrano Selinunte; Soprintendenza BB. CC. AA. di Agrigento; Regione Siciliana: Assessorato dei Beni Culturali e dell ‘Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell ‘Identità Siciliana, Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa Vincenzo Tusa e delle aree Archeologiche di Castelvetrano, Campobello di Mazara e dei Comuni limitrofi, Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti a Inarcassa, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Agrigento, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Trapani, Fondazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Trapani, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani.

Press Office Aiac: Roberta Melasecca | uffstampaaiac@presstletter.com | 349 494 5612

 

loghi aggiornati