Autore: redazione
pubblicato il 18/04/2016
nella categoria Architects meet..., Focus su...
IN practice è un progetto di ricerca che individua, seleziona e mette a confronto il lavoro dei migliori Studi europei di architettura che operano al di fuori della cosiddetta elite delle Archi Star.
Il progetto coinvolge 37 Paesi e oltre 100 Firme: saranno incluse in un network di alto profilo internazionale messo a punto grazie al lavoro congiunto dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica o e di A10 new European architecture, promosso e supportato da Gnosis Architettura.
Il Concept
Il mondo dell ‘architettura si sta polarizzando eccessivamente su due estremi: da un lato i giovani architetti e dall ‘altro un numero limitato di star internazionalmente consolidate. Come se non esistesse altro. E invece la grande quantità della produzione di qualità viene proprio da chi non rientra facilmente all ‘interno di queste due categorie. Così quando Luigi Prestinenza Puglisi, presidente dell’AIAC, ha incontrato Francesco Buonfantino, che in Italia è a capo di Gnosis Architettura – un team con esperienza nel mondo delle costruzioni, incline all’innovazione – si sono chiesti insieme a Indira van ‘t Klooster, editor-in-chief di A10 new European architecture, se non era arrivato il tempo di lanciare una ricerca europea. Obiettivo? Attivare una ricognizione e realizzare un network, un luogo per scambiare conoscenze ed esperienze.
Dopo anni di ricerche, concorsi e pubblicazioni sulle nuove generazioni di architetti, l’associazione AIAC e la rivista A10 hanno deciso di lavorare insieme nella ricerca delle practice innovative che, intelligentemente, stanno dando nuova forma al mondo. Si tratta di progettisti che attraverso l’esperienza di importanti realizzazioni hanno proposto negli ultimi anni, al di fuori della logica promozionale dello Star System, soluzioni interessanti e innovative, in linea con le tematiche contemporanee dell’architettura. IN practice si concentra su di loro individuando architetture di qualità realizzate su tutto il territorio europeo, diventando, così, una fonte di ispirazione per le giovani generazioni.
I risultati della ricerca andranno a comporre una panoramica ragionata, pubblicata su due piani crossmediali: on line sulla piattaforma web PresS/TInternational e off line con una pubblicazione cartacea.
Il Target
Gli Studi sono stati selezionati secondo i seguenti criteri
– Esperienza: minimo 10-20 anni di attività nel settore.
– Produzione: hanno realizzato 2-3 edifici con un’eco internazionale, all ‘interno o all ‘esterno del Paese di origine.
– Identità: sono al di fuori dell’elite dello Star System e grazie alla loro esperienza, alla ricerca e al contributo che danno nelle sfide di oggi, come la sostenibilità, l’innovazione dei materiali e l’architettura autofinanziata, essi rappresentano una fonte di ispirazione per gli Studi più giovani.
– Metodo di lavoro: sperimentano nuove modalità di progettazione, orizzontali e collaborative.
Procedura e Tempi
La ricerca ha avuto inizio a ottobre 2015 con la collaborazione tra 37 advisor del network di A10 e dell’AIAC, e 7 editor della piattaforma web PresS/TInternational.
Gli Advisor, esperti delle rispettive realtà nazionali, hanno selezionato dalle 3 alle 4 practice per ogni Paese, per un totale di oltre 100 Studi. Per ognuno di questi, i 7 editor di PresS/TInternational hanno individuato un’opera rappresentativa della loro poetica progettuale. Nei mesi tra dicembre 2015 e maggio 2016 i progetti sono stati pubblicati sulla piattaforma PresS/TInternational (en.presstletter.com). Un progetto al giorno per raccontare al grande pubblico la migliore architettura europea realizzata negli ultimi anni. Contemporaneamente la rivista A10 pubblicherà sul tema articoli e interviste sulla rivista cartacea.
La Giuria
La seconda fase della ricerca IN practice ha previsto un ulteriore approfondimento.
Tra gli oltre 100 Studi individuati, una giuria di esperti ha selezionato uno Studio come miglior rappresentante di ogni Paese. I membri della giuria sono: Indira van ‘t Klooster (direttrice A10 new European architecture), Luigi Prestinenza Puglisi (presidente AIAC), Zaira Magliozzi (coordinatrice progetto IN practice) e Saskia van Stein (direttrice Bureau Europa).
Studi Selezionati
Le 37 Firme europee selezionate dalla giuria sono: Artan Raça arkitekt (Albania), AllesWirdGut (Austria), XDGA Xaveer de Geyter Architects (Belgio), Studio Zec (Bosnia Erzegovina), Aedes Studio (Bulgaria), Idis Turato (Croazia), DRNH (Repubblica Ceca), Yiorgos Hadjichristou Architects (Cipro), Dorte Mandrup Arkitekter (Danimarca), KOKO Architects (Estonia), JKMM Architects (Finlandia), Platform Architectures (Francia), Sauerbruch Hutton (Germania), Nikiforidis-Cuomo Architects (Grecia), 3h architecture (Ungheria), Batteriid Architects (Islanda), dePaor (Irlanda), Piuarch (Italia), ANARCH (Kosovo), Zaigas Gailes birojs (Lettonia), Audrius Ambrasas Architects (Lituania), Architecture project (AP) (Malta), Cepezed (Paesi Bassi), Helen & Hard (Norvegia), JEMS Architekci (Polonia), ARX Portugal (Portogallo), Re-Act Now (Romania), GAD Architecture (Turchia), Hoskins Architects (Scozia), Jovan Mitrović (Serbia), SLLA architects (Slovacchia), OFIS Arhitekti (Slovenia), Amann-Cánovas-Maruri (Spagna), Bearth & Deplazes Architekten (Svizzera), White arkitekter (Svezia), Allford Hall Monaghan Morris (Inghilterra), Ryntovt Design (Ucraina).
Il libro
I risultati della selezione effettuata dalla giuria verranno pubblicati all ‘interno del volume IN practice, che raccoglierà immagini, riflessioni e testi critici: un mosaico variegato e complesso, specchio dello stato dell ‘architettura impegnata in Europa.
Presentazione Ufficiale
La ricerca e il volume verranno presentati il 26 Maggio (dalle 14:30 alle 21), durante la quarta edizione di Architects meet in Fuori Biennale: due giorni di conferenze, incontri, tavole rotonde drink&party che si terranno il 26 e il 27 maggio 2016 a Venezia presso Palazzo Widmann. Un’occasione per discutere del futuro dell’Architettura.
L’evento è organizzato in concomitanza con la vernice della Biennale di Architettura di Venezia.
Info
La ricerca, curata da AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, in collaborazione con la rivista A10 new European architecture e con il contributo scientifico di Bureau Europa, è promossa e supportata da Gnosis Architettura.
Direzione Scientifica: Luigi Prestinenza Puglisi, Indira van ‘t Klooster
Coordinamento e Management: Zaira Magliozzi
Comunicazione: Roberta Melasecca, Simona Tiracchia
Coordinamento Editoriale: Giulia Mura
Art Direction: Daniele Ficociello
Advisors: Yannis Aesopos, Anita Anteni┼í─Àe, Pedro Baìa, Helen Castle, Maciej Czarnecki, Stefan Devoldere, Kseniya Dmitrenko, Ivan Doroti─ç, Caroline Ednie, Bjàrn Ehrlemark, Stefan Ghenciulescu, Nina Granda, Vendula Hn├¡dkov├í, Kim Hoefnagels, Anne Isopp, Relja Ivanic, ├ûmer Kanipak, Vlatko P. Korobar, Saimir Kristo, R┼½ta Leitanait─ù, Vjollca Llimani, Salvator John Liotta, Mateusz Mastalski, Alessandro Melis, Tarja Nurmi, Triin Ojari, Petros Phokaides, Levente Poly├ík, Anna Roos, Emmet Scanlon, Joakim Skajaa, Peter Szalay, Graziella Trovato, El┼ía Turku┼íi─ç, Aneta Vasileva
Editor: Marta Atzeni, Julia De Vito, Elisabetta Fragalà, Federica Marchetti, Giulia Mura, Roberto Sommatino, Salvatore Spataro.
Associazione Italiana di Architettura e Critica
www.architetturaecritica.it
UFFICIO STAMPA AIAC
Roberta Melasecca
uffstampaaiac@presstletter.com
tel. 349 4945612
per info eventi: www.presstletter.com