Autore: redazione
pubblicato il 05/12/2015
nella categoria Focus su..., Roma Marittima
Dal 25 al 29 Novembre 2015 si è svolto a Roma, Ostia il Progetto Centenario Roma Marittima 1916 o 2016 organizzato da AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e PresS/Tfactory, in collaborazione con l ‘Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, in omaggio all ‘Associazione Artistica Cultori Architettura di Roma.
Tra la Sala Riario della Chiesa di S. Aurea, la Biblioteca Elsa Morante e la Serra del Vivaio Rosa Garden Bio, si sono susseguiti ed alternati il workshop Ostia Autumn School, la mostra del concorso fotografico Roma al Mare. Ostia: storia, realtà, futuro, il Convegno Centenario Roma Marittima. Cento Anni di Architettura con relatori dal mondo accademico e professionale, visite guidate e tavole rotonde, per riflettere su di un territorio, Roma Marittima, ricco di complessità con aree e poli strategici, spiagge, aree archeologiche, paesaggio agrario ed edifici di qualità.
Mercoledì 25 Novembre alla Biblioteca Elsa Morante è stata inaugurata la mostra del Premio Internazionale di Fotografia Roma al Mare. Ostia: storia, realtà, futuro, organizzato da AIAC, in collaborazione con l ‘AreaConcorsi e la Consulta Iunior dell ‘Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia: 39 scatti per descrivere attraverso persone, architetture, avvenimenti e luoghi la realtà di Roma Marittima, cogliendo i legami profondi con Roma Capitale. Le opere in mostra verranno esposte anche all ‘Acquario Romano nel mese di Gennaio 2016. Quindi il programma è continuato con la presentazione ufficiale del Progetto Centenario Roma Marittima 1916 o 2016 e del libro La recita dell ‘architettodi Giorgio Scianca e Steve Della Casa alla presenza degli autori.
Giovedì 26 Novembre alla Serra del Vivaio Rosa Garden Bio ha preso il via workshop Ostia Autumn School_41┬░ Nord 12 Est: progetti per Roma Marittima con i 72 partecipanti e i tutor: Mario Cucinella, King Roselli, Labics , Gianluca Peluffo, Paola Rossi, Teresa Sapey. Nel pomeriggio presso la Sala Riario si è svolta la tavola rotonda La memoria progetta il futuro?: un incontro dei tutor della Ostia Autumn School con Rosario Cerra, Giuliano Fausti, Luciano Hinna, Serge Miranda, Alfredo Santoloci, David Sassoli, coordinato da Marco Maria Sambo e con la presenza del prefetto Domenico Vulpiani. La giornata si è conclusa con il concerto delle Formazioni da Camera della Banda dell ‘Esercito Italiano Cento Anni di Musica 1916-2016.
Venerdì 27 Novembre la giornata è stata dedicata al Convegno Centenario Roma Marittima. Cento anni di Architettura. Dopo i saluti di Luigi Prestinenza Puglisi e di Fabrizio Pistolesi_OAR, si sono susseguiti i vari interventi coordinati da Alessia Vitali e Anna Baldini: Il perche di Roma Marittima Paolo Isaja; Il progetto dei Cultori per Ostia Simona Benedetti, Marina Docci, Maria Grazia Turco o Centro Studi per la Storia dell ‘Architettura; Le terme in mezzo al Mare Paolo Portoghesi; L ‘idea di Città Giardino a Roma Alessandra Muntoni; Il municipio di Fasolo e gli allievi Vincenzo Fasolo; Gli stabilimenti balneari Luca Creti; La ricostruzione del Teatro di Ostia Antica Sonia Gallico; Il giovane Moretti Giorgio Muratore; Libera ad Ostia Michele Costanzo; La palazzina vincolata di Libera Alfredo Passeri; Il Kursaal di Nervi Stefania Mornati; Chiesa di Nostra Signora di Bonaria Filippo Lambertucci; Gli ultimi 15 anni: una Cronistoria Giuliano Fausti.
Sabato 28 Novembre tanti i partecipanti a Porte aperte all ‘Architettura con le visite guidate al Villino tipo B di Adalberto Libera, all ‘Ex [De] Po ‘ con lo Studio STRUCTURA e a Tirrena Auto con l ‘arch. Giuliano Fausti. A chiusura della giornata il Bubble Party presso la Serrra del Vivaio Garden Bio.
Domenica 29 Novembre a conclusione del Centenario Roma Marittima 1916 o 2016 si è svolta presso Cineland la presentazione dei lavori della Ostia Autumn School 2015. Dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale del Lazio Daniele Leodori e del presidente dell ‘Acquario Romano Luca Milan, i 6 gruppi – coordinati da: Mario Cucinella con Luca Sandri_mcarchitects e Chistian Bonu Ivan Zucca_Hz studio; King Roselli con Luca Catalano_OSA studio; Labics con Onorato Di Manno; Gianluco Peluffo con Ernesta Caviola, Flamiania Rosa, Alessio Franco, Claudio Esposito_Piranesi Experience, Paola Rossi con Serena De Marsanich e Francesca Bagnardi_Paola Rossi studio, Teresa Sapey – hanno presentato i progetti sviluppati durante i giorni di workshop. I video sono stati realizzati con il supporto di Alessandra Bolli, Paolo De Bonis, Nils Astrologo e Lorenzo Marzocca. Infine la premiazione del Premio Internazionale di Fotografia Roma al Mare. Ostia: storia, realtà, futuro. La giuria composta da Daniele Nannuzzi direttore della fotografia con funzioni di presidente, Moreno Maggi fotografo, Giulio Mancini giornalista, Paola Rossi architetto, Marika Tombolillo architetto iunior, e i supplenti Vincenzo Labellarte fotografo d ‘architettura, Massimiliano Ercolani architetto iunior ha nominato 3 vincitori e 5 menzioni: 1┬░ classificato Francesco Fulvi; 2┬░ classificato Mauro Quirini, 3┬░ classificato Andrea De Sanctis; menzioni: Ferdinando Izzo, Roberta Di Vilio, Pino Rampolla, Giampiero Bucci, Chiara Colasanti.
Il Centenario Roma Marittima 1916 o 2016 è un progetto organizzato da AIAC con la direzione scientifica di Luigi Prestinenza Puglisi con Giuliano Fausti, coordinamento scientifico di Alessia Vitali, coordinamento organizzativo di Giuliana Mosca, scientific Advisor Anna Baldini e Marco Maria Sambo, progetto grafico Daniele Ficociello, e con le collaborazioni di Marta Atzeni, Beatrice Marcantoni, Federica Marchetti, Maria Michaela Pani, Filippo Puleo, Matteo Staltari, Simona Tiracchia.
Partner Istituzionali: Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia o Area Concorsi, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia o Consulta professione Junior, Centro Commerciale Naturale Lido di Roma
Con il patrocinio di: Consiglio Regionale del Lazio, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, Comune di Roma o Assessorato Cultura e Sport, Biblioteche di Roma, Presidenza dell ‘Assemblea Capitolina, Roma Capitale Municipio Roma X.
L ‘evento è reso possibile grazie a
Sponsor: Oikos colore e materia per l ‘architettura, Rosa Garden Bio, Cineland Ostia, ConfCommercio Roma, Ascom, British School.
Technical Partner: Fastweb
Media Partner: Design Context
Ufficio stampa presso AIAC: Roberta Melasecca | uffstampaaiac@presstletter.com | 3494945612
———————————————————————————————————————
Mercoledì 25 Novembre Biblioteca Elsa Morante
Workshop Ostia Autumn School Serra del Vivaio Rosa Garden Bio
Giovedì 26 Novembre Tavola rotonda La memoria progetta il futuro? Sala Riario
Venerdì 27 Novembre Centenario Roma Marittima. Cento anni di Architettura Sala Riario
Sabato 28 Novembre Porte aperte all ‘Architettura
Domenica 29 Novembre Presentazione lavori Ostia Autumn School e premiazione Concorso Fotografico
Foto: @Moreno Maggi