PresS/Tletter è stata, dal 2002 una delle prime newsletter inviata gratuitamente ai propri abbonati. E’ uno strumento di confronto ideato e diretto da Luigi Prestinenza Puglisi (lpp ) per veicolare il dibattito affrontando temi che vanno dall’estetica alla politica dell’architettura. Ad affiancare lpp dalla nascita dell’iniziativa è stata Anna Baldini che un paio di anni dopo ha dato vita e diretto presS/Tmagazine, un perodico sotto forma di newsletter che è stato pubblicato sino al 2013 e presto uscirà in veste rinnovata.
A presS/Tletter e a presS/Tmagazine, nel corso di questo decennio e oltre di attività, ha lavorato una nutrita redazione di collaboratori fissi e saltuari i cui nomi si possono trovare nell’archivio delle due pubblicazioni.
Questo sito, www.presstletter.com, integra e sviluppa il progetto originario della presS/Tletter.
very good indeed
da tre settimane non mi arriva per @ la Vostra stupenda rivista/giornale che leggo tutto con grande interesse!!!
grazie
BDB
Gent.mo, stiamo modificando dei parametri per l’invio della presstletter.. presto torna anche via mail!!! Grazie per il suo sempre continuo interesse. Cari saluti. Roberta
Prima ricevevo la vostra presstletter che seguivo con molto interesse, adesso e da un bel po che non ricevo piu niente ; ├® normale ? Grazie mille per la vostra risposta. Leo Marroni architetto IAUG. PSprima il moi indirizzo era cosi: leonorow@yahoo.fr non ├® piu valido; grazie mille di scrivermi sul mio nuovo indirizzo: architettoiaugleo@romandie.com. Al piacere di continuare a legger la vostra presstletter, cordiali saluti Leo Marroni
Se mi manda una mail a roberta.melasecca@gmail.com la inserisco di nuovo!! Grazie!!
Molto bella e interessante! E’ possibile riceverla per posta?
Grazie comunque,
Francesco Montuori
se mi scrive una mail a roberta.melasecca@gmail.com la inserisco nella mailing List
Buonasera,
È ancora attivo il servizio di newsletter?
Grazie complimenti e ciaooo
Gradirei iscrivermi alla vostra newsletter, troviamo i vostri articoli molto importanti per la duffusione dell’architettura contemporanea e l’apertura a nuovi orizzonti.
Letto articolo su Morandi di Prestinenza. Perfetto. I “maneggioni” burocrati ed i responsabili della manutenzione dovrebbero guardare YouTube su come i Giapponesi fanno manutenzione per lo Shinkansen (Bullet Train) e vergognarsi…Il nostro paese -e le sue ricchezze architettoniche- e’ lasciato inesorabilmente allo sbando da decenni…forse da sempre.