presS/Tletter

presS/Tletter

Milano sempre più vicino all’Europa – di Gabriello Grandinetti

Milano sempre più vicino all’Europa – di Gabriello Grandinetti

Autore: Gabriello Grandinetti
pubblicato il 23 Marzo 2015
nella categoria Parole

Osservata sotto il segno di EXPO in Città : Milano a place to BE , la città dove essere, ha coniato per l 'occasione una liaison tra 6 grandi opere in mostra con altrettante espressioni: BEginning, BEloved, BElong, BEside, BEyond, BElieve. Per tutto il semestre dell 'Esposizione Universale si potrà assistere al dispiegamento di un programma culturale di vasta portata di supporto al tema centrale di EXPO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, negli spazi museali e nelle location più accreditate della città , qui inteso anch 'esso come nutrimento ma, da convogliare verso lo spirito. Per esempio l ' VIII Triennale Design Museum allestirà nella sezione Arts & Foods, con la curatela di Germano Celant, la collaborazione di Silvana Annichiarico e gli allestimenti di Italo Rota, la mostra : Cucina & Ultracorpi. Parafrasi ironica del titolo del film di Don Siegel del '56 L 'Invasione degli Ultracorpi vaticinando così il sopravvento merceologico di un 'inquietante robotica aliena elettrodomestica. In luogo della più primitiva delle pratiche manuali degli esseri umani consistente nel cucinare, prima di diventare sic et simpliciter funzionari, o peggio, utili appendici della loro funzionalità.

Fuori EXPO mette in scena un palinsesto di eventi culturali , concerti, esposizioni intra moenia, disseminati nell 'area urbana, fuori cioè dal sito dell ' EXPO Village (Rho ) stimato in oltre settemila rassegne in calendario . Consulta il sito http://it.expoincitta.com/ Solo per citare alcuni dei blockbuster annunciati: Leonardo da Vinci 1452-1519. Il disegno del mondo (15 aprile-19 luglio) a Palazzo Reale che ospita la più grande rassegna mai dedicata all 'opera interdisciplinare di Leonardo da Vinci suddivisa in 12 sezioni tematiche. Immagini del divino: de coelo et mundoÔǪ tra scienza e Umanesimo arte mito e utopia. Curatori Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio. Ma già in Galleria Vittorio Emanuele è stata prorogata la mostra Leonardo 3- Il Mondo di Leonardo, la cui modalità interattiva in 3D , consente attraverso postazioni multimediali di interagire con i modelli delle macchine visionarie del genio di Leonardo. Curatela Massimiliano Lisa , Mario Taddei, Edoardo Zanon.

Con la mostra Leonardo e l 'acqua a cura di Claudio Calì e Rita Capurro anche l 'Acquario Civico rende omaggio (dal 1┬░ maggio al 31 ottobre) all ' ingegnere eclettico impegnato con le Opere idrauliche del sistema idroviario dei Navigli nel Ducato. Medardo Rosso , La luce e la materia (Ottocento e Novecento) in mostra al GAM (18-2, 30-5) a cura di Paola Zatti. Perugino e Raffaello , dialogo tra maestro e allievo, alla Pinacoteca di Brera (ottobre gennaio) a cura di Sandrina Bandera e Emanuela Daffra. L 'Arte lombarda dai Visconti agli Sforza in corso dal 12 marzo al 28 giugno esplora la storiografia delle famiglie del Rinascimento di Milano in mostra a Palazzo Reale con la curatela di Mauro Natale e Serena Romano. Un amalgama tra diversi universi culturali così eterogenei e distanti, ma dislocati lungo il fil rouge identitario del Belpaese. Vicino (BEside) alla Pietà Rondanini di Michelangelo o, all 'opposto, lanciando lo sguardo oltre (BEyond) attraversando lo squarcio nella tela del concetto spaziale expectations di Lucio Fontana fino a lambire le sfumature lessicali del cromatismo pittorico di Giotto, Hayez, Pontorno, BronzinoÔǪ forse il terreno elettivo, ante litteram, del made in Italy.

Non manca, per gli architetti nostalgici degli anni formidabili, la rassegna retrospettiva : Super Superstudio nel PAC ( Padiglione Arte Contemporanea ) installazioni, video , pezzi di design del gruppo Radical fiorentino (1966-1978) . Curatori: Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni, Valter Scelsi. Allorchè si volesse intraprendere anche un 'esplorazione nel caleidoscopio percettivo della nuova realtà metropolitana, consigliamo di andare a spasso, going out, con la modalità del succedersi ininterrotto di epifanie lungo la direttrice di corso Como fino a Porta Garibaldi, già Porta Comasina, alla confluenza della Unicredit Tower , cuore pulsante dell ' iconica skyline di Milano. In piazza XXV aprile si consuma un punto di non ritorno della mutazione della morfologia urbana e delle risonanze ambientali tra i passages delle case di ringhiera di vecchie cartoline d 'epoca. Qui il Teatro Smeraldo (1942) , luogo simbolico del musical internazionale : Deep Purple, Dylan, Iannacci, GaberÔǪ cede il posto al nuovo che avanza con la trasposizione di un nuovo sipario all 'interno del moderno megastore EATALY.

Ma il progetto di Porta Nuova Garibaldi non è certo conforme al predatorio pensiero unico del territorio. A ridosso dei grattacieli Real Estate è in corso un evento di Land Art dell 'artista americana Agnes Denes di origini ungheresi che ha predisposto la semina collettiva di un campo di grano di 5 ettari. Un quadrilatero bio- sostenibile che lambisce i due grattacieli ad alta efficienza energetica di Stefano Boeri , Bosco Verticale, un ecosistema vegetale simile a un bosco di due ettari a cui è stato attribuito l 'International Higrise Award 2014. L 'opera di Agnes Denes , non nuova a questo genere di installazioni, (vedi quella dell '82 a Battery Park N.Y.) denominata Wheatfield si estende nell 'area prevista per il grande Parco botanico contemporaneo Biblioteca degli alberi dello studio Inside - Outside . Nel mese di luglio seguirà la mietitura partecipata del grano maturo e la festa del raccolto , rientrando così nelle iniziative MiColtivo The Green Circle dedicate a Porta Nuova Smart Community promossa dalla fondazione Catella, Trussardi, Confagricoltura. Con la larga partecipazione d 'esordio al natural environment Agnes Denes, muovendo dall 'ottica globale della nutrizione, è riuscita a fare ancora una volta della Land Art il suo mantra.