presS/Tletter

presS/Tletter

Interno 14 : SUMMING UP di Fabio Barilari

Interno 14 : SUMMING UP di Fabio Barilari

Autore: redazione
pubblicato il 14/01/2015
nella categoria Interno 14

Copertina

Il giorno 21 Gennaio 2015 ore 18.30 Interno 14_lo spazio dell ‘AIAC

presenta

SUMMING UP di Fabio Barilari

 

SUMMING UP ha l ‘intento di fare il punto e riassumere gli ultimi 10-15 anni di lavoro di Fabio Barilari: architettura, pittura, disegno, illustrazione, ricerca, computer, viaggi.

I prefer drawing to talking. Drawing is faster, allowing less room for lies – Le Corbusier

Ho pensato di dividere i lavori per singoli ambienti, all ‘interno della galleria, ciascuno dedicato ad un ambito differente, ma forse sarebbe stato più giusto disporli tutti liberamente senza un ordine preciso, perche nella realtà è così che nascono; e d ‘altra parte non mi interessa molto che abbiano necessariamente una coerenza, se non quella di produrre un risultato che reputi soddisfacente.

Nella realtà quotidiana sono le occasioni professionali che si presentano, quelle che si cercano oppure i semplici o complessi spunti quotidiani che determinano la produzione.

Ora, forse, se devo trovare un filo conduttore, questo è il disegno – il disegno a mano intendo – assieme all ‘immagine che materializza dal nulla.

Ho sempre disegnato, da che ricordo: Per me è più facile e completo e ricco del parlare. Questo vuol dire che il disegno è una forma di espressione primaria, come la parola o il gesto.

Quando ho cominciato la professione, si era agli inizi della ricerca informatica che ho visto subito come uno strumento di incredibile ricchezza formale e teorica in grado produrre tale ricerca. Ora però ho l ‘impressione che si stia arrivando ad una nuova frontiera: l ‘integrazione tra questi due strumenti così potenti, senza concedere nulla alla nostalgia o all ‘autonomia di questo mezzo nel percorso architettonico.

La questione su quale direzione possa prendere e quale significato possa avere il disegno nell’era del parametrico personalmente mi fa venire in mente la questione che si pose sul significato della ricerca pittorica all’indomani della scoperta della fotografia. Di solito è in questi momenti che nasce la sperimentazione o l ‘involuzione.

I know I draw without taking my pen off the page. I just keep going, and that my drawings I think of them as scribbles. I don’t think they mean anything to anybody except to me, and then at the end of the day, the end of the project, they wheel out these little drawings and they’re damn close to what the finished building is and it’s the drawing… Frank O. Gehry
(Fabio Barilari)

La mostra e molti dei lavori di architettura presentati sono realizzati grazie al contributo di Alessio Barilari, Olsi Dani, Cecilia De Donnantonio e Barbara Savignano e ad altri che hanno collaborato negli anni con Barilari Architetti, in particolare K. Natan, V. Sanchez, E. Mattiucci, F. Schingo, A. Di Salvo, R. Macchi , A. Vitiello.

L’iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell’associazione. L’evento sarà strettamente su invito e prenotazione: mandare una mail a uffstampaaiac@presstletter.com

Interno 14 è a Roma in via Carlo Alberto 63.

Associazione Italiana di Architettura e Critica
www.architetturaecritica.it
UFFICIO STAMPA AIAC
Roberta Melasecca

uffstampaaiac@presstletter.com
tel. 349 4945612

strisciata in14 e aiac