Autore: redazione
pubblicato il 19 Giugno 2014
nella categoria Architects meet in Selinunte, Architects meet in Selinunte 2014, Architects meet...
L ‘AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica e presS/TFactory presentano il Quarto Meeting Internazionale Architects meet in Selinunte_OFF, che si svolgerà a Castelvetrano-Selinunte (TP) dal 27 al 29 Giugno 2014.
Gli eventi si articoleranno secondo il seguente programma:
Teatro Selinus o Sistema delle Piazze (Castelvetrano o TP)
ore 10:00-13:30 | Teatro Selinus, Castelvetrano
Young Talents giovani studi di architettura – selezionati tra i migliori parteciparti al Concorso Young Italian Architects, al Premio Fondazione Renzo Piano e tra le migliori realtà della Sicilia – illustreranno la propria visione dell’architettura contemporanea attraverso proiezioni video. Sono: Lopes Brenna+Matteo Clerici, Andrea Jasci Cimini, Elisa Dalla Vecchia, dfg architetti, Studio Paolo Didonè, a2bf, Dario Altamore, Gaspare Amato e Alessia Scuderi, Alessia Anguzza, Elena Azzone e Giovanni Gurrieri, Cintolo Arrotta Baffa Battaglia, Maria Teresa Giorgio, Sebastian Carlo Greco e Sabrina Tosto, Savina La Carrubba, Vincenzo Mangione e Desiree Russo, Daniele Marotta e Graziella Scavo, Morana + Rao, Valentina Occhipinti, Solaria Sclafani, Ivana Sorge, STAAAG, Stardust, Studio Associato 3813, Studio 8, Studio Associato SOA, Studio LFSN, 3AD studio.
Al termine degli interventi verrà mostrata per la prima volta Conversazioni con Alvaro Siza Vieira, video intervista a cura di Giuseppe Todaro. Clicca QUI per vedere il video promo.
Ore 15:00-17:00 | Teatro Selinus, Castelvetrano
New Ideas: saliranno sul palco giovani realtà italiane legate al mondo del design, dell’architettura e dell’urbanistica, ognuna testimone di un’idea innovativa per superare la crisi. Sono: Raffaello Buccheri (Senzapiombo ciclofficina), Daniel Caramanico e Stefano Mont Girbes (VIVIAMOLAq), Maurizio Carta (Università degli Studi di Palermo), Cesare Castelli (Milano Makers), Davide Crippa (Ghigos Ideas), Salvatore Di Dio (Push), Erica Marson e Romolo Stanco (T┬░RED), Francesco Trovato (LetteraVentidue).
Si sono inoltre candidati a partecipare, tramite call pubblica lanciata sui Social, diversi professionisti: Fabio Alessandro Fusco, Michelangelo Pugliese, Daniel Screpanti e Piernicola Carles.
Ore 18:30 -20:00 | Sistema delle Piazze, Castelvetrano
Sicily 3.0_Dieci mostre per la Sicilia del prossimo futuro: in cinque luoghi d’eccezione,affacciate sul Sistema delle Piazze di Castelvetrano, dieci mostre propongono visioni delle città del passato e del presente. Viene esaminato, come attraverso la buona architettura, alcune realtà territoriali isolane possano migliorare sensibilmente la loro qualità estetica e ambientale.
Chiesa del Purgatorio: Progetti Ipogei di Studio Cusenza+Salvo, Projects for Messina and beyond di UFO Urban Future Organization, L ‘anima della natura di Antonio Mauro.
Chiesa di S. Pietro: Regeneration di Giuseppe Scannella, L ‘Altra Ragusa di Architrend, SCAU Studio – Zafferana Etnea 1984-2014 di SCAU Studio.
Palazzo Collegiata di Maria: Messina di Renato Arrigo.
Teatro Selinus: Il Rijksmuseum di Fabio Gambina, un fotografo siciliano e l’architettura.
Sistema delle Piazze: La città apre all ‘architettura di Orazio La Monaca.
Sistema delle Piazze: Ordine Architetti Trapani ABSTRACTS_T a cura di Vito Maria Mancuso, Marcello Maltese, Giuseppe Todaro. In mostra: Fabia Amantia, Francesco Bruno Amodeo, Maxime Angileri, Stefania Bandiera, Valerio Bandiera, Tommaso Bertolino, Antonio Bua, Salvatore Caradonna, Claudio Castellano, Francesco Bruno Catalano, Maria Ciotta, Emanuele Costantino, Salvatore Damiano, Bernardo Mauro Di Giorgio, Francesca Maria Di Martino, Christian Farsaci, Francesca Giardina, Claudia Giuliano, Gianni Ingardia, Franco La Barbera, Dina Leone, Marcello Maltese, Vito Maria Mancuso, Corrado Mazzeo, Francesco e Roberto Mazzeo, Cristina Monachella, Vincenzo Messina, Giuseppe Mogliacci, Giusy Mondino, Alberto Romano, Eliana Romano, Giulia Savia Russo, Gaspare Spallini, Gaspare Titone, Giuseppe Todaro, Vito Todaro, Francesco Tranchida, Vincenzo Zito.
Al termine delle inaugurazioni, si terrà, presso Palazzo Pignatelli a Castelvetrano, la premiazione Sicily 3.0.
Saranno presenti: Renato Accorinti (Sindaco Messina), Anthony Emanuele Barbagallo (Consiglio Presidenza Assemblea Regionale Siciliana), Giovanni Leto Barone (Direttore Parco Archeologico Selinunte), Alberto Ditta (Presidente Ordine Architetti PPC Trapani), Felice Errante (Sindaco Castelvetrano-Selinunte), Caterina Greco (Soprintendente Beni Culturali e Ambientali Agrigento e co-ideatrice di Architects meet in Selinunte), Rino La Mendola (Vicepresedente Nazionale del CNAPPC), Giovanni Lazzari (Presidente Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti di Sicilia), Ignazio Lutri (Presidente IN/ARCH Sicilia), Giovanni Miceli (Direttore CAM), Paola Misuraca (Sovrintendente Beni Culturali e Ambientali Trapani), Gianni Pompeo (già Sindaco di Castelvetrano-Selinunte e co-ideatore di Architects meet in Selinunte), Franco Porto (Segretario IN/ARCH Nazionale), Michela Stancheris (Assessore al Turismo Regione Sicilia), Giuseppe Taddeo (Dirigente Comune Castelvetrano-Selinunte), Andrea Vecchio (Senatore della Repubblica).
Teatro Selinus o Sistema delle Piazze (Castelvetrano o TP)
ore 10:00 -13:30 e 15:30-18:00 | Teatro Selinus, Castelvetrano
Working Abroad: alcuni trai più interessanti studi di architettura italiani racconteranno la loro esperienza lavorativa all’estero. Sono: Massimo Alvisi (Alvisi Kirimoto + Partners), Paolo Belardi (Hoflab), Francesco Buonfantino, Christian Bonu (Hz Studio), Maurizio Bradaschia, Enzo Calabrese (Kei_En), Mario Cucinella, Dario Curatolo, Simone Gheduzzi (diverserighe studio), Antonio Iraci, Diego Lama, Orazio La Monaca, Claudio Lazzarini e Carl Pickering, Giovanni Lucentini, Giuseppe Merendino, Luca Milan (Studio Next), Alessandra Muntoni (Studio Metamorph), Walter Nicolino (carlorattiassociati – Walter Nicolino & Carlo Ratti), Pietro Carlo Pellegrini, Gianluca Peluffo (5+1AA), Enzo Pinci, Andrea Ponsi, Pier Paolo Raffa, Mario Clemente Rossi (StudioRossi+Secco), Mauro Saito, Guendalina Salimei (T studio), Michele Sbacchi, Marco Scarpinato e Lucia Pierro (Autonome Forme), Filippo Spaini (Ricci Spaini), Romolo Stanco (e-QBO), Antonello Stella (3Ti), Studio ATA, Graziella Trovato (Moya Trovato), Giovanni Vaccarini, Fiorenzo Valbonesi (asv3).
Discussant che interverranno durante il meeting: Daniele Corsaro, Marco Del Francia, Paolo Ferrara, Vito Maria Mancuso, Alessandro e Leonardo Matassoni, Alessandra Muntoni, Alessandra Orlandoni, Francesco Pagliari, Marcello Pazzaglini, Luigi Prestinenza Puglisi.
Ore 20:00
Premio Internazionale Selinunte di Architettura: in una speciale serata di gala, si terrà la premiazione della quarta edizione del Premio Internazionale Selinunte di Architettura, un riconoscimento che valorizza il talento promuovendo l ‘area di Selinunte – Castelvetrano come laboratorio di cultura architettonica nazionale e internazionale.
Il Premio Internazionale verrà assegnato a Benedetta Tagliabue – EMBT
Il Premio Nazionale sarà conferito agli architetti, alle imprese e a personaggi coinvolti nell ‘evento.
A chiusura del meeting lecture di Benedetta Tagliabue.
Giornata libera da dedicare alla visita di Selinunte e del suo territorio e ad incontri informali.
L’ingresso e la partecipazione alle mostre e ai convegni sono gratuiti. Per partecipare al meeting e necessario accreditarsi scrivendo a uffstampaaiac@presstletter.com e/o recarsi direttamente al Teatro Selinus di Castelvetrano dove verrà consegnato il Conference Pass. Il Conference Pass non comprende i momenti conviviali (2 pranzi e 2 cene): per partecipare a questi è possibile acquistare il Full Pass, sempre presso il Teatro Selinus, al costo di Ôé¼ 50,00, valido per le giornate del 27 e 28 Giugno 2014.
Ai partecipanti saranno riconosciuti crediti formativi il cui numero è in fase di approvazione da parte del CNAPPC. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessario seguire il seguente orario:
– Venerdì 27 giugno, 10:00-13:00 e 15:00-18:00
– Sabato 28 giugno, 10:00-13:00 e 15:30-21:30
Ideazione e organizzazione: AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, presS/TFactory.
Partner dell ‘iniziativa sono l ‘Assessorato Regionale per i Beni Culturali della Regione Sicilia attraverso il Parco Archeologico di Selinunte, il Comune di Castelvetrano – Selinunte, il Campus Archeologico Museale e la Fondazione Kepha.
Con il patrocinio del CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, della Consulta Regionale Siciliana degli Architetti, dell’Ordine degli Architetti di Trapani e dell ‘Ordine degli Architetti di Messina.
Technical Partner: Studio La Monaca
Parter Sponsor: OIKOS – colore e materia per l’architettura sostenibile.
Main Sponsor: KERAKOLL, TECNIS.
Technical Sponsor: Hotel Admeto, Hotel Althea Palace, Hotel Alceste.
Sponsor: ADRAGNA Illuminazione, AMBIENTE, CUBICO Piscine di Francesco Ragona, GASPARE MIRRIONE legnami, MILIA Shop, QUARTARONE Traslochi, TERRAE SICILIAE, TINOVA Arredamenti, VULTAGGIO srl by Sant’Agostino.
Info sulle edizioni precedenti:
Architects meet in Selinunte_L ‘architettura che verrà 2013
Architects meet in Selinunte_partire tornare restare 2012
Architects meet in Selinunte_partire tornare restare 2012_foto mostra
Architects meet in Selinunte_partire tornare restare 2012_lectio Fuksas
Architects meet in Selinunte_prospettive per il prossimo futuro 2011
Architects meet in Selinunte_prospettive per il prossimo futuro 2011_lecture Wines
Per scaricare il logo ufficiale dell ‘evento: LOGO
Associazione Italiana di Architettura e Critica
www.architetturaecritica.it
PRESS OFFICE AIAC
Roberta Melasecca
uffstampaaiac@presstletter.com
roberta.melasecca@gmail.com
tel. 349 4945612
per info eventi: www.presstletter.com