Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 13 Maggio 2014
nella categoria Giovani Critici 2014, presS/Tcontests, Senza categoria
Pubblicati i 10 testi finalisti, individuati dalla giuria di prima fase composta da Guido Aragona (critico e blogger di architettura), Gaia Girgenti (PresS/Tletter), Zaira Magliozzi (PresS/Tletter), Roberta Melasecca (PresS/Tletter), Giulia Mura (PresS/Tletter), Ilenia Pizzico (PresS/Tletter), Paola Salvatore (Mancosu editore), Marco Maria Sambo (PresS/Tletter), Roberto Sommatino (PresS/Tletter), Diego Terna (critico e blogger di architettura).
L’opera aperta di Maurizio Sacripanti_ di Francesca Romana Forlini
Ragione e passione per professione_ di Emanuele Forzese
La linea 1 della Metropolitana di Napoli: l’arte applicata allo spazio pubblico_ di Silvia Lenguito
EVOL, l’arte che non vedo_ di Alessandro Lontani
La tenda dietro la tenda_ di Carla Molinari
Jurassic Park e le politiche del “Making”_di Giacomo Pala
Bucharest, waiting city_ di Luigi Pintacuda
Il potere rigenerativo dello spazio pubblico_ di Silvia Scholl e Michela Guglielmi
Alberto Campo Baeza, case. L’idea costruita_ di Valerio Tolve
Specie di spazi_ di Anna Vittoria Zuliani
I primi tre classificati saranno individuati dalla giuria della seconda fase composta da: Anna Baldini (presS/Tmagazine), Stefano Bucci (il Corriere della Sera), Cesare Maria Casati (L ‘Arca), Nicola Di Battista (Domus), Luca Gibello (Il Giornale dell ‘architettura), Carlo Mancosu (Mancosu editore), Giuseppe Nannerini (L ‘Industria delle costruzioni), Carlo Olivero (Wki o Utet Scienze Tecniche), Francesco Pagliari (The Plan), Paola Pierotti (Edilizia e territorio).
L ‘elezione dei vincitori con la premiazione si terrà a Venezia venerdì 6 giugno 2014 all ‘interno dell ‘evento dal titolo Architects meet in Fuori biennale_OFF, organizzato da PresS/Tletter_AIAC unitamente a Professione Architetto, in occasione della XIV Biennale di Architettura.
Info e comunicazioni: concorsogiovanicritici@gmail.com