Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 22/04/2014
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2014
tratto studio
una porta per monno
descrizione
Il progetto proposto è il risultato del lavoro svolto in occasione di un concorso di progettazione bandito dal Comune di Monno (BS): l ‘intervento si pone infatti l ‘obbiettivo di riqualificare l’intersezione tra via Roma e via Valtellina, un nodo cardine che si delinea a tutti gli effetti come porta di ingresso al paese.
La riqualificazione urbana, ma anche territoriale, di questo luogo strategico che rappresenta la porta vera e propria di Monno, la ri-misurazione degli spazi e la conseguente gerarchizzazione degli ambiti, rappresenta un elemento fondamentale per una necessaria rilettura del contesto in chiave contemporanea, finalizzata a determinare una strategia di sviluppo dei luoghi condivisa da parte di chi abita, in modo stanziale o temporaneo, Monno.
La realizzazione di questo intervento non solo risponde alla richiesta funzionale di riqualificare un’area fondamentale del centro abitato e di dotarlo di un necessario edificio destinato a parcheggi, ma permette sopratutto di avere un elemento caratterizzante e riconoscibile all ‘ingresso al paese, e al tempo stesso di generare un luogo di sosta, non solo inteso come spazio su cui convergono i flussi di traffico, ma un punto di partenza per conoscere e apprezzare Monno e il suo territorio.
(tratto studio)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: tratto studio
nome progetto: una porta per monno – riqualificazione dell’area posta in corrispondenza dell’ingresso del centro abitato di Monno
luogo: monno – bs
progettisti: andrea cavagnolo, paolo de meo, patrizia dell’agosto
collaboratori: –
consulenti: –
periodo di progettazione: gennaio 2013
destinazione intervento: concorso di idee bandito dal comune di monno – bs
dimensioni opera: 4000,00 mc
note biografiche
tratto studio (sondrio).
andrea cavagnolo (lecco, 1984), paolo de meo (morbegno – so, 1984), patrizia dell’agosto (sondrio, 1984).