Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 22/04/2014
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2014
studiowok b22 d ‘asaro
cartilagineum
descrizione
Il nuovo parco urbano è progettato per connettere le diverse parti della città ed è collegato ai percorsi e alle aree vegetali presenti, in modo da favorire il futuro sviluppo della città intorno ad esso.
Nel contesto urbano di Kristinehamn il paesaggio è l ‘attore principale del nuovo spazio pubblico, un luogo dove la natura è un elemento scenografico e il parco diventa un palco per la vita delle persone. Il vuoto è l ‘elemento generativo del nuovo spazio pubblico: mentre altrove è semplicemente lo spazio tra alcuni elementi, nel progetto diviene la struttura primaria della città. Il parco è inoltre un luogo dove c ‘è una profonda integrazione tra città e spazio pubblico, natura e paesaggio: grazie alle numerose facilities presenti, viene favorito lo scambio culturale e l ‘integrazione. Il parco è infatti un hub per molte attività di svago: sport, concerti, hobbies, incontri, eventi, attrazioni turistiche e wellness.
La qualità spaziale fornisce vaste aree per l ‘appropriazione creativa ed informale da parte dei visitatori. Tutti gli elementi del parco sono progettati per usi polivalenti, per un utilizzo flessibile durante tutte le stagioni e a tutte le ore del giorno.
(studiowok b22 d ‘asaro)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: studiowok b22 d ‘asaro
nome progetto: cartilagineum
luogo: kristinehamn – sweden
progettisti: marcello bondavalli, nicola brenna, carlo alberto tagliabue, stefano tropea, alberto d ‘asaro
collaboratori: –
consulenti: –
periodo di progettazione: maggio-giugno 2013
destinazione intervento: misto (spazi pubblici, landscape, ricettivo)
dimensioni opera: area totale: 70.000 mq. Slp: 4.000 mq
note biografiche
studiowok (milano).
marcello bondavalli (villafranca di verona – vr, 1983), nicola brenna (erba – co, 1983), carlo alberto tagliabue (milano, 1985).
b22 (milano).
stefano tropea (padova, 1983).
alberto d ‘asaro (giussano – mb, 1987) ha il suo studio a giussano – mb.