Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 22/04/2014
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2014
studio3
l ‘eco dell ‘architettura
descrizione
Il progetto in esame affronta lo studio per la realizzazione di una unità residenziale prefabbricata con possibilità di poter essere riprodotta anche su ampia scala. Non si è approfondito sugli aspetti formali e funzionali, in quanto si è cercato di analizzare al meglio quelli che sono le tematiche sul risparmio energetico-ecologico. La particolarità dell ‘intervento, consiste nell ‘utilizzo di materiali naturali, facilmente reperibili in loco, che grazie alle loro caratteristiche ecosostenibili, creano un impatto ambientale compatibile con le caratteristiche geomorfologiche dell ‘intorno. I materiali utilizzati, che costituiscono il manufatto sono derivati da prodotti lignei, altamente coibenti; le vetrate composte da tripli vetri permettono maggiore isolamento termico. La cellula,isolata dal terreno vegetale con massetti in cls. da strati costituiti da argilla espansa e guaine impermeabilizzanti, permettono un adeguato taglio alle infiltrazioni di acqua. Le murature di tompagno sono formate da pannelli con interposti strati isolanti di sughero e lana di pecora. Medesima tipologia di isolamento termico è stata utilizzata nella coibentazione e impermeabilizzazione delle coperture. Le pareti inclinate permettono l ‘apposizione di pannelli fotovoltaici.
(studio3)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: studio3
nome progetto: l ‘eco dell ‘architettura
luogo: catania
progettisti: simone tenerelli, edoardo arcidiacono, fulvia li puma
collaboratori: –
consulenti: –
periodo di progettazione: marzo 2014
destinazione intervento: nicolosi – ct
dimensioni opera: 52.34 mq
note biografiche
edoardo arcidiacono (catania, 1995), simone tenerelli (catania, 1996), fulvia li puma (catania, 1993).