Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 25 Aprile 2014
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2014
dfg architetti
archipelago bamboo skyscraper
descrizione
Dall ‘osservazione della natura fisica e sociale di Singapore,città-stato su un arcipelago di 63 isole,risultato della fusione di più popoli,nasce il nuovo villaggio di bamboo,costituito da un arcipelago di volumi intorno ad un nucleo d ‘acqua. Il progetto si connette a reti di infrastrutture,di visuali e di verde esistenti,potenziandole e sfruttandole per la definizione dei propri assi strutturali. L ‘innovazione sta nell ‘uso imponente del bamboo,materiale facilmente reperibile a basso costo/impatto ambientale,e nella massima esaltazione delle sue proprietà. Diversamente trattato,è impiegato sia come struttura che come rivestimento in ogni spazio. Nel grattacielo,che adotta ogni strategia di risparmio energetico per la totale sostenibilità,è impiegato come vestito esterno e schermatura,ma anche come cellule strutturali/spaziali interne,indipendenti dalla struttura principale,tramite cui comporre spazi diversi e flessibili. Prodotte con elementi curvati durante il periodo di crescita, esse sono mantenibili e sostituibili nel tempo.
(dfg architetti)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: dfg architetti
nome progetto: archipelago bamboo skyscraper
luogo: singapore, area compresa fra nicoll highway, ophir road e republic avenue
progettisti: davide scrofani, ferdinando mazza, giuseppe francone
collaboratori: –
consulenti: –
periodo di progettazione: novembre 2013 – gennaio 2014
destinazione intervento: nuova centralità polifunzionale verticale eco-sostenibile
dimensioni opera: area totale di intervento: 55.000,00 mq, approssimativamente 1.500.000-2.000.000 mc (fuori terra e interrati)
note biografiche
dfg architetti (roma, ragusa).
davide scrofani (ragusa, 1984), ferdinando mazza (cagliari, 1984), giuseppe francone (polistena – rc, 1983).