presS/Tletter

presS/Tletter

Young Italian Architects 2014 – ATELIER QBE3

Young Italian Architects 2014 – ATELIER QBE3

Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 22 Aprile 2014
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2014

atelier qbe3
arabesque

descrizione
Ripensare il paesaggio urbano.
Arabesque è un progetto di ricerca sviluppato su uno degli ultimi esempi di edifici anni ’30 presenti nella parte nuova di Cuneo su Corso Nizza, arteria principale della città. Attraverso il recupero dello stabile, è possibile far dialogare il vecchio con il nuovo, risolvendo ugualmente le criticità presenti. Così i portici che in quest ‘unico punto di C.so Nizza vengono a mancare, diventano passanti e nascono dallo sventramento del piano terra dell ‘edificio storico. La parte di ampliamento residenziale si individua invece nella porzione di sopraelevazione del fabbricato, attraverso un volume puro, facilmente leggibile, caratterizzato da una pelle in acciaio Cor-Ten, il cui unico ornamento è rappresentato da un disegno arabeggiante preso in prestito dalla facciata di uno dei palazzi più importanti del centro storico, rafforzando così il collegamento con la storia. Un compromesso, quello di Arabesque, ovvero di realizzare nuovi alloggi, senza dimenticarsi della storia, evitando l ‘abbattimento previsto dello stabile originario.
La storia molto spesso non è un ostacolo per il nuovo, ma il punto di partenza per affrontare le criticità con creatività e con vera forza innovatrice.
(atelier qbe3)

scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto

crediti
nome studio: atelier qbe3
nome progetto: arabesque
luogo: cuneo
progettisti: francesco badoero, stefano william costa, valentina garis
collaboratori:
consulenti:
periodo di progettazione: 2013
destinazione intervento: residenziale
dimensioni opera: 850 mq (area totale lotto), 450 mq (area edificata)

note biografiche
atelier qbe3 (centallo – cn).
francesco badoero (cuneo, 1984), stefano william costa (savona, 1979), valentina garis (cavallermaggiore – cn, 1984).