Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 22 Aprile 2014
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2014
abcgroup
struttura polivalente per allevamento bovini nella tenuta di san rossore – pisa
descrizione
Le sfumature, i colori e le preesistenze del luogo sono gli elementi principali che hanno accompagnato l ‘idea di riqualificazione dell ‘area, ritrovando, nel contesto naturale incontaminato, la dimensione e le forme per dialogare tra esistente e nuovo. La mimesi in questo caso non rappresenta una mimetizzazione per nascondersi, ma per amalgamarsi con il contesto e fondersi con rispetto nel luogo. La conformazione delle preesistenze ha suggerito di unificare a livello progettuale le varie funzioni o stalla, fienile, area didattica e uffici o in un unico edificio, con l ‘intento di agevolare le attività lavorative ed integrare la stalla all ‘area didattica. L ‘intera struttura portante è in legno lamellare, ed un portale con luce 35 metri caratterizza il modulo base dell ‘intervento che si ripete per tutta la lunghezza dell ‘edificio. La struttura mira ad avere il minimo impatto sull ‘ambiente naturale, il rivestimento esterno, costituito da listelli in abete e larice di varie cromie, enfatizza la serialità dell ‘edificio e richiama la scansione verticale suggerita dal filare di pioppi posti nelle immediate vicinanze.
(abcgroup)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: abcgroup
nome progetto: silenzio, sfumature e mimesi. struttura polivalente per allevamento bovini
luogo: tenuta di san rossore, migliarino o provincia di pisa
progettisti: arcangeli matteo, bracciotti andrea, cambi alessandro, giusti tommaso
collaboratori: –
consulenti: agr. lutri alessandro
periodo di progettazione: maggio-luglio 2012
destinazione intervento: stalla per bovini, area didattica, uffici
dimensioni opera: superficie stalla mq 3200, area didattica + uffici mq 1100
note biografiche
abcgroup (pistoia).
matteo arcangeli (pistoia, 1983), andrea bracciotti (pistoia, 1982), alessandro cambi (firenze, 1982), tommaso giusti (pistoia, 1982).