Autore: Diego Barbarelli
pubblicato il 05/03/2014
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2014
in risposta ad alcune lettere forniamo alcuni chiarimenti sulle modalità di partecipazione al concorso “Young Italian Architects”:
. si può partecipare con un unico progetto.
. si può partecipare con qualsiasi progetto di architettura purchè non sia stato realizzato per corsi universitari, tesi, workshop e master. In sostanza sono esclusi solo quei progetti che hanno avuto una supervisione o un tutoraggio.
. si può partecipare con un progetto ideato per un concorso di cui non è ancora noto il risultato, purchè non sia soggetto a vincoli di diffusione.
. si può partecipare con un progetto di architettura che in seguito è stato realizzato, ma si dovrà partecipare al concorso inviando solo il materiale progettuale (schizzi, disegni, render) e non testimonianze della costruzione (foto).
. si può partecipare con progetti di interni.
. non si può partecipare con progetti di design.
. per progettisti aventi titolarità si intendono tutti i progettisti aventi titolarità sia intellettuale che legale del progetto architettonico. Dovranno essere indicati tutti i progettisti che hanno preso parte all’ideazione del progetto architettonico e non potrà essere omesso nessuno dei firmatari del progetto architettonico. Nella scheda dovrà essere indicato il ruolo svolto da tutti i partecipanti alla redazione del progetto.
. si può modificare e personalizzare il layout delle schede grafiche, purchè vi siano inseriti complessivamente almeno otto tra immagini e disegni.
Per informazioni scrivere a: youngitalianarchitects@gmail.com
scarica il bando e il materiale del concorso