presS/Tletter

presS/Tletter

STONE, prova di sostenibilità – di Luca Maria Francesco Fabris

STONE, prova di sostenibilità – di Luca Maria Francesco Fabris

Autore: Luca Maria Francesco Fabris
pubblicato il 11/07/2013
nella categoria Da lontano, da vicino di Luca MF Fabris

SusTainable 1 (STONE) è un piccolo manufatto che unisce ricerca tecnologica e didattica, irrobustendo la formazione di circa cinquanta studenti di architettura del Politecnico di Milano che hanno potuto utilizzare in cantiere, all 'interno del Parco del Castello di Legnano (MI), le tecniche costruttive apprese in aula.

STONE, pur nelle sue dimensioni contenute o sarà utilizzato dalle Guardi Ecologiche del parco come infopoint -, mette insieme materiali di riuso a km zero e costo zero o il legno arriva dalla demolizione del teatro cittadino, tutto il resto da dismissioni di cantiere, dal riciclaggio dei rifiuti domestici e da quello agricolo o con tecnologie semplici come il Metodo Segal per la parte strutturale e soluzioni ecologiche innovative e sperimentali. Le pareti del piccolo edificio si diversificano per la stratificazione del materiale coibente (tetrapak, paglia, cartone ondulato e cartacemento) mentre il tamponamento esterno è costituito sempre da pannelli OSB. Il modulo, costruito in cinque giornate, entrerà in esercizio alla fine dell 'estate e sarà monitorato per 18 mesi dai ricercatori del Politecnico di Milano. L 'esperienza maturata sul campo con STONE permetterà ai docenti (A. Rogora, M. Fianchini e L. Tagliabue) di impostare il corso nel prossimo anno con l 'obiettivo di far progettare direttamente agli studenti un nuovo edificio ecologico da autocostruire sempre a Legnano grazie all 'intesa con l 'Amministrazione comunale e Aemme, l'azienda municipalizzata per il trattamento rifiuti.

Il progetto di questa micro-architettura, interessante prototipo di sperimentazione costruttiva, è stato ideato da TME Architects (A. Rogora, E. Fioramonte, D. Lo Bartolo). (info: tmearchitects.it)

 

Illustrazione: ®TMEarchitects

STONE. la microarchitettura finita, da fine estate sarà usata dalle Guardie Ecologiche per Parco del Castello di Legnano.