presS/Tletter

presS/Tletter

TERZO CORSO DI SCRITTURA DELLA SCUOLA DI CRITICA AIAC: STORIA DELLA CRITICA – aperte le iscrizioni

TERZO CORSO DI SCRITTURA DELLA SCUOLA DI CRITICA AIAC: STORIA DELLA CRITICA – aperte le iscrizioni

Autore: redazione
pubblicato il 11 Febbraio 2013
nella categoria Focus su..., Open School

sono aperte le iscrizioni per
IL TERZO CORSO DI SCRITTURA DELLA SCUOLA DI CRITICA AIAC: STORIA DELLA CRITICA
a cura di Luigi Prestinenza Puglisi
Associazione Italiana di Architettura e Critica_presS/Tfactory

ROMA 14 MARZO o 24 MAGGIO 2013
iscrizioni entro il 4 MARZO

SCARICA IL BANDO

Dopo il primo Corso di Scrittura tenuto nel 2011 sulle basi della scrittura critica e dopo il secondo modulo nel 2012 dedicato alla lettura degli edifici, la Scuola di Critica AIAC prosegue nella propria attività lanciando il terzo ciclo di lezioni. Il terzo Corso di Scrittura verterà sulla storia della critica, con accenni di filosofia estetica e lettura critica delle opere di architettura. Da Kant a Heidegger, passando per Zevi e Tafuri, approfondendo la critica operativa di Johnson e Koolhaas, gli storici Frampton e Benevolo, il giornalismo critico e per finire con l ‘analisi della crisi della critica oggi e delle prospettive future nell ‘era del web. L ‘obiettivo è fornire gli strumenti per leggere le opere di architettura e scrivere su di esse saggi, testi critici o articoli giornalistici.

A chi è rivolto il terzo corso di scrittura della scuola di critica AIAC:
Agli architetti e agli studenti di architettura degli ultimi anni che vogliono imparare a leggere criticamente gli edifici
A coloro che vogliono migliorare la loro abilità di scrittura sui temi d ‘architettura
A coloro che hanno frequentato il primo corso di scrittura critica e vogliono approfondire
A coloro che si vogliono impegnare nella critica, nel giornalismo e nella comunicazione di architettura attraverso blog o internet

Costo: 300 + 50 euro di iscrizione all ‘associazione AIAC

Conferenze di approfondimento
Le lezioni teoriche sono a cura di Luigi Prestinenza Puglisi. Quelle di maggiore confronto interdisciplinare saranno invece tenute da personalità del campo della storia e della critica nelle diverse discipline: dall ‘arte alla letteratura, dalla musica alla fotografia, dal teatro all ‘architettura.

Luogo di svolgimento del corso
Roma, Via Carlo Alberto 63, int.14

Iscrizione
L ‘iscrizione avviene in due fasi:
Nella prima fase si richiede una pre-iscrizione via mail entro il 04/03/2013, mandando in allegato il proprio CV di massimo 2 cartelle all ‘ indirizzo infocorsi@presstfactory.com .
Nella seconda fase, a seguito di una mail di conferma da parte dello staff organizzativo, si dovrà provvedere all ‘iscrizione definitiva tramite il pagamento via bonifico bancario della quota di iscrizione (300 Euro) più la quota annuale di iscrizione all ‘Associazione Italiana Architettura e Critica (50 Euro) entro e non oltre il 8/03/2013. Il corso verrà trasmesso anche con modalità streaming.

Per info: www.presstletter.com infocorsi@presstfactory.com 339.8089833 – 3334802673