Autore: Federica Marchetti
pubblicato il 01/01/2013
nella categoria corso scrittura 2014
[caption id="attachment_21860" align="aligncenter" width="620"] MUSE, il Museo della Scienza di Trento di Renzo Piano[/caption]
Il 27 luglio 2013, alle 18:00 in punto, è stato inaugurato il MUSE: il Museo della Scienza progettato da Renzo Piano.
Un ' architettura luminosa e accessibile che si confonde con il paesaggio alpino circostante. La sfida è stata la realizzazione di un edificio aperto, ma allo stesso tempo energeticamente efficiente attraverso l 'uso di materiali di origine naturale, pannelli solari e geotermia.
Non si tratta solo di una prova tecnico-compositiva per addetti ai lavori, perche da una parte il grande spazio centrale riconnette i sei livelli dell 'edificio, raccogliendo e diffondendo la luce al suo interno; dall ' altra è il luogo in cui i visitatori possono apprendere la biodiversità attraverso i propri sensi. Il direttore, Michele Lanzinger, parla del museo come contesto dell 'apprendimento in cui i protagonisti siano le persone. In effetti i 12.000 mq del MUSE ospitano un 'esposizione che coinvolge il visitatore attraverso strumenti multisensoriali consentendo di sperimentare piccole attività scientifiche.
Il Museo è un opportunità per valorizzare la città di Trento, promuovere e far conoscere il territorio in cui si trova: a giudicare dalle 42.000 persone presenti all ' inaugurazione, pare sia sulla strada giusta per riuscirci.
[gallery columns="5" link="file" ids="21867,21863,21862,21861,21866"]