presS/Tletter

presS/Tletter

presS/Tmagazine n.18-2012

presS/Tmagazine n.18-2012

Autore: redazione
pubblicato il 23/11/2012
nella categoria Journals, presS/Tmagazine

Glass House una mostra di Giuliano Fausti

 

Glass House, casa di vetro, the conservatory, come venivano definite all 'inizio dell '800 le primissime serre realizzate, prima nell 'Inghilterra Vittoriana poi in tutta Europa . Le prime costruzioni nascono a ridosso di pareti murarie per poi acquisire sia un 'autonoma staticità che una tipologia originale che avrà successo per tutto il XIX secolo. Da una struttura quasi a filigrana in acciaio e vetro con esili colonnine, Devon, Lednice e Belfast, alla straordinaria perfezione della Palm House di Decimus Burton a Kew Garden Londra, che acquisirà il ruolo universalmente riconosciuto di archetipo della serra Vittoriana. Paxton, autore delle serre di Chatsworth, oltre che del mitico Crystal Palace di Londra oggi ambedue andati perduti, amplifica le potenzialità della tipologia serra, per farla diventare, con Crystal Palace, l 'antesignana dei moderni spazi espositivi e della prefabbricazione. I grandi complessi, di Glasgow e delle serre del Congo di Bruxelles, nella seconda metà dell '800, si trasformano da serre a Giardini d 'Inverno, luoghi di incontro e di relazione. Interessanti diventano le tecniche costruttive a Vienna, nel parco di Schànbrunn, in cui la struttura portante in acciaio è esterna alla serra creando un 'immagine all 'interno della stessa, molto affascinante. Anche il linguaggio compositivo si evolve adeguandosi alle mode classicheggianti dell '800, vedi Firenze e soprattutto Copenhagen. La rassegna si chiude con l 'Orto Botanico di Berlino in cui il mondo dell 'industrializzazione si incontra con la moda del neogotico.

 

GLASS HOUSE OPENING

24 novembre 2012 alle ore 19.00

Via di Castel Fusano 13

Ostia Antica o Roma

 

La mostra resterà aperta fino a metà gennaio.

 

scarica il presS/Tmagazine in formato pdf: presS/Tmagazine n.18-2012