Autore: LDAV
pubblicato il 9 Ottobre 2012
nella categoria Parole
Qual è il futuro dell 'energia in architettura? Se dovessimo materializzarne l 'immagine saremmo portati a pensare principalmente ai pannelli fotovoltaici, a quelli solari, e più di recente ai generatori microeolici ad asse verticale , tutti oggetti in grado di tradursi istantaneamente nel lessico comune dei progettisti, e non solo, in sistemi per energia da risorse rinnovabili. Eppure, nessuno di questi oggetti ha una consolidata valenza sistemica in architettura , nessuno cioè è riuscito ad oggi ad essere integrato in forma diffusa o linguisticamente oltre che tecnicamente o alla progettazione contemporanea.
I pannelli fotovoltaici o solari che siano, al pari dei micro generatori eolici sono nel migliore dei casi o nell 'edilizia comune o tollerati dai progettisti, ma quasi mai diventano quindi elementi di architettura. In Italia o come all 'estero o i recenti sforzi nelle norme di incentivazione all 'impiego di panelli attribuiscono misura di vantaggio alle applicazioni cosiddette integrate dei sistemi rinnovabili al corpo dell 'edificio, rispetto alle applicazioni comuni o spesso tradotte nella semplice collocazione dei pannelli in terrazza o giustamente non condivise dal senso dell 'estetica comune, oltre che dagli enti di tutela del decoro architettonico dei centri storici. Se l 'integrazione architettonica fosse prassi e cultura comune nel disegno tecnico probabilmente non sarebbe stato necessario pensare ad una norma in tal senso.
Perche? Una delle risposte possibili è che nell 'architettura contemporanea manca quel riflesso incondizionato in grado di uniformare in un unico gesto l 'aspetto formale e quello sostenibile nel progettare. Non è solo una questione di non-conoscenza da parte dei progettisti dei caratteri della progettazione ambientale, è spesso una deliberata scelta di linguaggio insensibile o semplicemente disinteressato ai parametri dell 'edilizia sostenibile. Molte delle tendenze recenti dal decostruttivismo al minimalismo, all 'opera idiosincratica dei cosiddetti maestri non hanno incluso nella propria riflessione quelle istanza della green design che oggi non dovrebbero essere semplicemente un valore aggiunto , una condizione necessaria (ma non sufficiente) del fare architettura oggi. Molti dei paradigmi stilistici della modernità quali la trasparenza, la leggerezza o l 'ostentazione tecnicista si sono spesso mal-tradotti in architettura, come le tutto-vetro altamente energivore o bisognose di costanti e costose opere di manutenzione. IL sistema VRVo volume refrigerante a densità varabile , messo a punto da una nota casa produttrice di climatizzatori è stato ideato per compensare le masse d 'aria eccessivamente calde o fredde prodotti negli edifici tutto vetro in casi di esposizioni climatiche inadatte, un invenzione resa necessaria dai limiti della cultura progettuale e corretto dai produttori, ma con un alto costo energetico per il funzionamento dell 'impianto, costo evidentemente evitabile da scelte operabili in fase progettuale.
Nell 'architettura tradizionale della coscienza spontanea, quella in cui i saperi si tramandavano sul cantiere e non erano esclusivo retaggio delle professioni, le case si realizzavano con un uso consapevole delle risorse disponibili in loco e con una naturale attenzione al luogo, all 'esposizione solare durante le stagioni, e alla capacità dei muri di trattenere il calore, quest 'architettura era inconsapevolemente ecologica, ma infinitamente più sostenibile rispetto al panorama del costruito attuale.
Nell 'architettura contemporanea spesso lo spazio è un entità fisica astratta in grado di accogliere il gioco dei volumi nello spazio, e quasi mai un entità ambientale, in cui si modificano la temperatura, l 'umidità, l 'esposizione, l 'irraggiamento solare, il micro e il meso clima. La prima concezione di spazio produce nel migliore dei casi degli edifici belli scarsamente ecofunzionali, la seconda è garante quantomeno o se giustamente interpretata dal progetto - comunque di un edilizia sostenibile, e se ben pensata non certamente impossibilitata ad essere anche bella.
La concezione di uno spazio ambientale non può che essere legata al fattore di forma degli edifici in funzione dell 'ecosostenibilità degli stessi. Ed il fattore di forma è la prima forma di energia che in futuro potrà essere modellata dagli architetti, e solo da loro.
Oggi gli architetti terminano spesso il loro progetto alle soglie degli studi degli impiantisti incaricati di rendere energeticamente efficienti gli edifici, ma la cura potrebbe essere evitata in assenza di quel malato cronico dalla nascita che è l 'edificio stesso. Solo per fare un esempio, lo spessore di un muro, il suo grado di finestratura e quindi permeabilità all 'irragiamento solare, ma anche all 'incidenza delle correnti ventose dominanti, come la scelta di dotare gli ambienti confinati di pareti ventilate, verande o meno, determina delle scelte di progetto in grado di influenzare profondamente il bilancio energetico globale dell 'edificio, e sono scelte che non precludono una riflessione linguistica, anzi la dovrebbero tradurre sempre in questo per essere condivise, prima che accettate dalla società che li vive e che li sente o meno propri. Lo spazio architettonico oggi, in tutti le sue accezioni, esiste sempre di più nelle menti dei progettisti che lo partoriscono e sempre meno nella concezione dell 'uomo comune.
In futuro probabilmente, la prima forma dell 'energia in architettura sarà il risparmio, e quindi la capacità di pensare e costruire case ad alto valore isolante in grado di ottimizzare evidentemente tutte le energie rinnovabili oggi producibili in sito. Il primo passo sarà quello di rendere gli edifici energeticamente autosufficienti (oggi la climatizzazione degli edifici occupa il 40% dei consumi globali del pianeta), quindi quello di pensarli come microcentrali in grado di cedere alle reti l 'energia in eccesso e di prenderla quando necessario. Attualmente il sistema energetico mondiale prevede un modello policentrico centralizzato dove ogni territorio, anche esteso, è legato alla produzione di molta energia da parte di grandi centrali, a questo modello si dovrà affiancare un modello di produzione diffusa sul territorio, e nei territori ad antropizzazione intensive come le città o le aree urbane continue la progettazione edile avrà un ruolo centrale. Abdicare o ignorare questo comporterà per i progettisti un prolungamento di sudditanza della propria architettura al modello energetico centralizzato, con evidente danno per il pianeta e quindi per chi ci abita.
Antonio Galeano