Autore: redazione
pubblicato il 17 Settembre 2012
nella categoria Open School
PROROGATO IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI. C’è tempo fino al 21 settembre.
Summer School Selinunte 2012: LET ‘S BUILD!_dal 30 settembre al 7 ottobre
6 Workshop, 12 Tutor e 350 euro_vitto e alloggio inclusi
Candidature entro il 21 settembre a: infoworkshop@presstfactory.com
Scarica il bando aggiornato
L ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica_presS/Tfactory presenta la terza edizione Summer School proponendo un nuovo approccio al workshop. Non più disegnare progetti che rimangono sulla carta ma realizzare direttamente i prototipi ideati. Questi prototipi saranno esempi che, con il loro valore emblematico, contribuiranno a valorizzare una parte del territorio siciliano. L ‘attenzione in particolare sarà focalizzata sulla costruzione di una struttura leggera in legno (gridshell) di circa 70 mq e di alcuni oggetti di design annessi che saranno pensati per il Parco Archeologico di Selinunte.
Chi volesse avere una preview della struttura che verrà realizzata, può visionarla al sito: www.gridshell.it . Altre foto sono disponibili sul sito: www.cmmkm.com
La Summer School 2012 si articolerà in sei distinti workshop che permetteranno di affrontare questo tema architettonico da diverse prospettive e con diverse tecniche:
– Progettazione parametrica_Tutor Massimo Russo
– Progettazione e realizzazione di plastici in scala_Tutor Alessandro e Leonardo Matassoni
– Costruzione della gridshell_Tutor Sofia Colabella, Bernardo D ‘Amico, Andrea Fiore, Daniele Lancia, Bianca Parenti, Sergio Pone
– Fotografia e documentazione stop motion_Tutor Moreno Maggi
– Progettazione marble design_Tutor Rosario Cusenza
– Progettazione design a complemento della gridshell_Tutor Orazio La Monaca
Location:
CAM campus archeologico museale (www.camselinunte.com) in località Triscina in prossimità del Parco Archeologico di Marinella di Selinunte Castelvetrano (TP)
Referenti:
Rosella Longavita, Giulia Mura
infoworkshop@presstfactory.com
+39 3923294039
Direttore della Summer School:
Luigi Prestinenza Puglisi
Comitato Scientifico:
Anna Baldini, Caterina Greco, Giovanni Miceli, Orazio La Monaca, Luigi Prestinenza Puglisi
Partner Istituzionali:
– CAM campus archeologico museale
– Regione Siciliana:
Assessorato dei Beni Culturali e dell ‘Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell ‘Identi tà Siciliana Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa Vincenzo Tusa e delle aree Archeo logiche di Selinunte, Campobello di Mazara e dei Comuni limitrofi
– Città di Castelvetrano e Selinunte
– Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trapani