Autore: Camilla Bonuglia
pubblicato il 23/09/2012
nella categoria Antidizionario di Camilla Bonuglia, Parole, Senza categoria
Siamo a Londra, durante il frenetico Design Festival 2012.
├ê martedì 18 Settembre, l 'inaugurazione al "Time for tea" in Shoreditch High Street, è decisamente riuscita dato il numero di persone concentrate intorno al tavolo di legno del piccolo spazio risalente al 1940 che ospita una collezione di oggetti dal nome e dall'aspetto poetico: ├ëlan Vital, impeto vitale.
Si, è stato proprio quell'impeto vitale teorizzato dal filosofo francese Bergson a dare l'input a questo gruppo di creativi italiani per dare una nuova vita a materiali di scarto trovati qua e là nell 'ambiente urbano.
├ëlan Vital vede l 'evoluzione come la morfogenesi degli elementi attraverso un processo manuale di riutilizzo di un 'energia già spesa, per ridare vita, per creare il nuovo.
Il processo è semplice e i tempi brevi, l 'utilizzo di energia inesistente.
Il fine è quello di tornare alla base chimica dei materiali avvalendosi di un processo più bastardo e materico slegandosi così da processi complessi.
I packaging saranno provvisti di ricetta, per provare a casa, a creare complementi d 'arredo da soli, con la giusta proporzione di carta, farina, acqua e colla.
I colori non sono aggiunti ma si ottengono dalla quantità cromatica già presente all 'interno delle pagine riciclate.
Questo è uno di quei casi in cui il riciclo non è un pretesto per vendere il prodotto perche tutto il suo processo è finalizzato ad utilizzare forme e materiali esistenti e già scartati, compresi gli stampi.
Il progetto esplora il concetto di decrescita attraverso i metodi del design.
Non c 'è un disegno preliminare da seguire, si procede in base a quello che si ha o si trova, per tentativi. Quello che ne risulta è un insieme di oggetti ordinari, dall 'estetica raffinata, che si porta dietro la traccia del proprio contesto culturale con l 'onestà e l 'orgoglio di essere 100% sostenibili.
[youtube id="NO6of_BpA2Q" width="620" height="360"]
objects designed by Antonio Cesare Iadarola o contaminazioni.co.uk
Material Design: Sara Omassi & Salvatore Carbone - sa.und.sa (www.saundsa.com) within Toccata & Fuga project.
Material soruching, WIP photography: Alessandro Iadarola
Design Makers :Marco Riccardo & Sergio Treglia