Autore: redazione
pubblicato il 1 Agosto 2012
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2012
etb
museo archeologico, punta umbrìa.spagna concorso internazionale, primo premio
descrizione
Come una tenda araba che alza le sue bianche tele e così svela il suo prezioso contenuto, il nuovo centro archeologico di Punta Umbria è concepito come una architettura semplice e leggera, aperta al paesaggio circostante e a tutta la società. L ‘edificio è situato in una zona molto importante della città per i resti archeologici romani e il meraviglioso paesaggio della ria.Questi due elementi influenzano l ‘edificio che si conforma come un padiglione leggero che quasi non tocca il terreno. Esso genera un generoso spazio coperto, come una piazza pubblica, che protegge il giacimento e permette di mettere in forte relazione il museo con il giacimento stesso ed il paesaggio senza interrompere l ‘asse visuale tra strada, acqua e il profilo lontano dell ‘isola di Saltes. La strategia di aprire assi visivi e percorsi che rompono la scatola bianca convertendola in uno spazio di relazioni multiple dove tutta la società può esprimere il suo interesse per la scoperta delle proprie radici culturali.
(etb)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: etb
nome progetto: haima
luogo: punta umbrìa, huelva. spagna
progettisti: alessandro tessari, matteo bandiera
collaboratori: german de pro lozano, nicola di pietro
periodo di progettazione: aprile 2011
destinazione intervento: museo archeologico
dimensioni opera: superficie costruita 1500 mq
note biografiche
etb (paese – tv).
matteo bandiera (treviso, 1981), alessandro tessari (treviso, 1980).