Autore: redazione
pubblicato il 1 Agosto 2012
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2012
michel carlana luca mezzalira curzio pentimalli
kulturbaum
descrizione
La definizione del progetto inizia con l ‘analisi e la profonda comprensione di un contesto fortemente radicato nella tradizione, ricercando quelle peculiarità ed elementi propri del luogo stesso, che lo contraddistinguono e lo rendono unico e ne definiscono il carattere identi┬¡tario. Impronte e specifici caratteri del sito, tra cui: la conformazione delle cortine edilizie con i caratteristici erker, lo skyline degli imponenti tetti, contraddistinti da ripidi spioventi, sono divenuti elementi di genesi del processo progettuale. Partendo dall ‘idea astratta di un albero della cultura, la nuova fabbrica è il risultato di una massa che si deforma attraverso contrazioni e dilatazioni tenendo conto delle stereometrie circostanti. Ben lontano dall ‘idea di autoreferenzialità l ‘edificio muta quasi fosse un organismo sensibile che cerca di adattarsi alle esigenze morfologiche e funzionali del sito di progetto, una tensione che ne precisa il carattere, definendo un edificio silenzioso e allo stesso tempo identitario che si innesta tra gli ordinari edifici dell ‘ex-finanza e del tribunale.
(michel carlana luca mezzalira curzio pentimalli )
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: michel carlana luca mezzalira curzio pentimalli
nome progetto: kulturbaum
luogo: bressanone (bz)
progettisti: michel carlana, luca mezzalira, curzio pentimalli
periodo di progettazione: 2010
destinazione intervento: vincitore del primo premio con affidamento d ‘incarico al concorso internazionale per la progettazione della nuova biblioteca civica del comune di bressanone (bz)
dimensioni opera: 3300 m2, 11550 m3
note biografiche
michel carlana luca mezzalira curzio pentimalli (padova)
michel carlana (cittadella – pd, 1980), luca mezzalira (camposanpiero – pd, 1982), curzio pentimalli (treviso, 1982)