presS/Tletter

presS/Tletter

6.1.14: Le Corbusier: verso una nuova architettura

6.1.14: Le Corbusier: verso una nuova architettura

Autore: lastorialpp
pubblicato il 21 Agosto 2012
nella categoria La Storia di LPP, La Storia di LPP: 1956-1970

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era

1.14 Le Corbusier: verso una nuova architettura

Sorprendendo tutti, Le Corbusier con due architetture realizzate tra il 1958 e il 1962 o quando e’ oramai ultrasettantenne- abbandona il brutalismo da lui stesso inventato e da prova di una straordinaria vitalità e di una inattesa capacità di prefigurazione del nuovo. Sono il padiglione Philips e il progetto del padiglione per esposizioni a Stoccolma. Per il padiglione Philips, che doveva essere montato alla esposizione mondiale di Bruxelles del 1958, cede il compito della progettazione a Xenakis che pensa a un coraggioso paraboloide iperbolico, per dedicarsi a un filmato-messaggio multisensoriale dagli alti contenuti esistenziali, che accoglie i visitatori del padiglione.

Passa così molto tempo tra musei e collezioni per selezionare e mettere insieme le immagini del filmato. Le sceglie personalmente: dalle più armoniose alle più terrificanti, comprese quelle dei mostri e dei campi di concentramento.

La musica, diffusa con effetti speciali, è arrangiata da Edgar Varese, musicista di avanguardia, che Le Corbusier chiama direttamente a collaborare.

Le Corbusier mostra di comprendere perfettamente le potenzialità dei mezzi elettronici di comunicazione: la forza dell’immagine si sostituisce alla chiarezza della forma; discipline diverse si integrano in un unico medium; il vero prevale sul bello; si attua il coinvolgimento multisensoriale. Ma non dà seguito all’esperimento, che nella sua produzione rimane un episodio isolato, a se stante.

La seconda opera è del1962 : un ambiente per esposizioni permanentementi di opere di Matisse, Picasso e Le Corbusier previsto per Stoccolma e realizzato, successivamente, con varianti, a Zurigo come “” (1963). Rispetto al padiglione Philips, la Maison de l’ Homme segna un passo indietro perche l’architetto ritorna a una dimensione esclusivamente architettonica. Ma vi è di nuovo il modo in cui destruttura la forma. Per esempio dividendo l’edificio in due parti -una tettoia dal forte impatto plastico e una sottostante costruzione modulare – contrapposte tra di loro. Oppure per il contrasto tra il monocromo della tettoia e gli sgargianti colori dei pannelli del padiglione. O per il brutalismo di alcune figure contrapposte al purismo di altre. E infine per lo spazio in-between della terrazza che sebbene riprenda il tema dal Palazzo di Giustizia di Chandigarh, sembra altresì una prefigurazione di temi che verranno affrontati negli anni Novanta.

 

Licenza Creative Commons
Questa opera (testo e immagini) è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.