Autore: redazione
pubblicato il 16 Luglio 2012
nella categoria presS/Tcontests, Young Architects 2012
bla! architetti
carrot building up and down
descrizione
E ‘ fuori di dubbio che mettendoci nei panni di Visionari, dobbiamo prendere la corsia della libertà intellettuale.
Pensare agli spazi, a vuoti e ai pieni è materia che deve mettere a sistema FORMA, SOCIETA ‘, FUNZIONE e CONTESTO.
Ma cosa succede se proviamo ad escludere il CONTESTO?
Un nuovo sistema di tipologia Residenziale è una soluzione all ‘evoluzione dell ‘uomo e al suo adattamento al progresso.
Per crearlo dobbiamo interagire non solo con nuovi sistemi costruttivi ma anche con nuove vie di pensiero.
Se pensiamo alle necessita ‘ contemporanee e a quelle che via via si stanno delienando e definiranno i prossimi decenni, dobbiamo allargare il raggio di visione.
Carrot Building Up and Down non è un Progetto, è una visione urbana.
Invece di progettare immaginando il rapporto migliore con la Storia, noi progettiamo come Architetti, utilizzando un ruolo differente.
Progettiamo all ‘Isola di Pasqua, un ‘isola piantata in mezzo all ‘oceano pacifico, alcune centinaia di chilometri dal tropico del Capricorno. Uno scoglio vulcanico che rappresenta il vuoto più totale, che pero ‘ deve interagire con il Clima, deve svolgere delle Funzioni e indirettamente assumerne una Forma.
Approcciarci al terreno, significa prendere in considerazione tutte le regole compositive in possesso e farne virtu ‘.
Considerare i punti cardinali, gli affacci, gli accessi. Facciate aperte devono avere luce, facciate chiuse si alzano verso I venti dominanti per diminuire le trasmittanze.
(bla! architetti)
scarica la scheda n.01 del progetto
scarica la scheda n.02 del progetto
crediti
nome studio: bla! architetti
nome progetto: carrot building up and down
luogo: isola di pasqua, cile.
progettisti: alberto lessan, jacopo bracco
collaboratori: gianmaria mazzei
periodo di progettazione: 10-05-2012 o 20-06-2012
destinazione intervento: residenziale
note biografiche
bla! architetti (torino).
jacopo bracco (torino, 1982), alberto lessan (cuneo, 1983).