presS/Tletter

presS/Tletter

Le PAGELLE di presS/Tletter: Festarch 2012 – di Zaira Magliozzi

Le PAGELLE di presS/Tletter: Festarch 2012 – di Zaira Magliozzi

Autore: Zaira Magliozzi
pubblicato il 11 Giugno 2012
nella categoria Corrispondenze... di Zaira Magliozzi, Pagelle

Si è appena conclusa la quarta edizione di Festarch - Festival Internazionale di Architettura - organizzato da Abitare a Perugia dal 7 al 10 Giugno dal titolo Le città nella città.

Voto complessivo: 6 meno

Il festival dà l 'opportunità di conoscere più da vicino il lavoro di numerosi personaggi del mondo dell 'architettura, tutti riuniti in un fitto programma di incontri e lecture. Ma il paragone con l 'edizione del 2011 non regge. Più basso il livello dei personaggi invitati e molto diminuita l 'affluenza di pubblico.

Tema: 6 e mezzo

Il tema delle città informali è sempre stimolante ma il rischio è di cadere nel vago e nell 'inconcreto. I numerosi studi fatti su favellas e slums, hanno infatti già appurato l 'inadeguatezza degli abituali metodi di progettazione. La scelta di continuare a parlarne ha il merito di tenere vivo l 'interesse sul tema ma ha
il difetto di non aggiungere ne togliere nulla di nuovo. Inoltre è difficile mantenere la coerenza, molti degli invitati, non essendo esperti in materia, si sono limitati a esporre i propri lavori senza alcun nesso con il Festival.

Mostre: 4

Il luogo è uno dei più suggestivi di tutta Perugia, la Rocca Paolina. Ma le mostre non sono alla sua altezza, non tutte almeno. La maggior parte, a esclusione di S├úo Paulo Calling, non ha alcuna attinenza con il tema della manifestazione. L 'idea che traspare è di un grande calderone dove hanno trovato spazio molte associazioni locali. Il caso più eclatante è la mostra delle ceramiche Deruta disegnate da Michele De Lucchi. A parte il legame con l 'artigianato del luogo e il nome altisonante del designer la scelta appare quantomeno inopportuna.

 

Andare l 'anno prossimo? Si, perche tra le decine di appuntamenti in programma, almeno uno di interessante ci sarà sicuramente. Senza contare che si possono visitare numerosi palazzi e teatri perugini gratuitamente.