Autore: Camilla Bonuglia
pubblicato il 18 Aprile 2012
nella categoria Antidizionario di Camilla Bonuglia
di Camilla Bonuglia
Paolo Ulian. Un giovane designer. Uno di quelli che il design lo fa con responsabilità.
Quella responsabilità civica verso la società che userà i suoi oggetti, ed è proprio osservando i comportamenti della società che l 'oggetto diverrà parte integrante di un 'epoca.
Forme studiate, pensate attraverso una ricerca e una sperimentazione costante di nuovi significati, lontane dal fenomeno commerciale e invece vicinissime a quella ricerca poetica che rende il valore dell 'oggetto inalterato nel tempo. Tutti ricordiamo Putrella disegnata da Enzo Mari e prodotta da Danese; un pezzo da cantiere che è divenuto il must have dei salotti borghesi da oltre 50 anni.
Enzo Mari come maestro. E che maestro: Autore di pezzi che hanno contribuito in modo significativo a fare la storia del design, non solo italiano; ben quattro volte vincitore del Compasso d'Oro, si è reso protagonista, inoltre, del dibattito sulla professione mediante testi di vario respiro, opere dissacranti e interventi in prima persona.
Il fatto che Enzo Mari abbia chiamato Paolo Ulian a lavorare con se la dice lunga sulla preparazione di questo giovane designer.
Ulian, come Mari insegna, dedica da sempre particolare attenzione ai meccanismi meno conosciuti del mercato e della produzione, alla riscoperta di fattori come l'artigianato, creduto perduto e invece rinato in forma diversa nei modi di produzione industriale, anche quella più sofisticata. Dà prova di produrre un design-problematico-interrogativo, che domanda invece di rispondere.
Tre opere su tutte, dalla serie Rispettare la materia: Seconda vita.
I piccoli fori a tratteggio delineano all 'interno del centrotavola una serie di forme ellittiche che in caso di rottura potrebbero salvarsi e quindi, svincolarsi dal contesto del centrotavola acquisendo una propria autonomia di piccole ciotole. La rottura accidentale può trasformarsi così da evento negativo a evento generatore di nuovi stimoli e nuove realtà.
Dalla serie Sentire etico: Double-match.
Fiammifero con due teste infiammanti in modo da poterlo utilizzare due volte, un po ' come facevano le nostre nonne che non gettavano il fiammifero dopo averlo utilizzato una prima volta, ma lo riutilizzavano ancora per trasportare il fuoco da un fornello all 'altro.
Dalla serie Osservare comportamenti: Piastrella.
Piastrella in ceramica per il rivestimento di bagni pubblici. La pagina bianca di un quaderno come palese invito alla scrittura per l'inevitabile opera clandestina di tutti i WC writers.